• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOLLATI, Riccardo

di Manfredi Gravina - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOLLATI, Riccardo

Manfredi Gravina

Diplomatico, nato a Novara il 15 gennaio 1858. Addetto presso l'Ambasciata di Parigi nel gennaio 1881, rimase colà fino al febbraio 1885, quando fu trasferito, col grado di segretario di legazione, all'ambasciata di Berlino, rimanendovi sino al 1891. Nel 1891 B. fu trasferito a Bucarest, iniziando un lungo periodo di residenza in Oriente, che lo fece entrare nel novero dei cosiddetti "specialisti balcanici". Con la parentesi d'una breve permanenza a Lisbona nel 1894: fu consigliere all'ambasciata di Costantinopoli dal febbraio 1895, e successivamente, incaricato d'affari a Belgrado (giugno 1896), console generale a Budapest (maggio 1898), ministro a Cettigne (ottobre 1901), poi ad Atene dal maggio 1904, dove la sua azione per il miglioramente dei rapporti fra Italia e Grecia portò allo scambio di visite fra i rispettivi sovrani (1906-07). Fu in quella circostanza chiamato a Roma dal ministro Tittoni per sostituire dapprima provvisoriamente, quindi definitivamente (giugno 1907), il Malvano nella carica di segretario generale del Ministero per gli affari esteri. Collaboratore di tre successivi ministri (Tittoni, Guicciardini, di San Giuliano), si adoperò al riordinamento dei varî servizi della Consulta ed ebbe parte importante nelle crisi politiche sopravvenute in quel tempo (annessione della Bosnia-Erzegovina, guerre balcaniche, impresa di Libia).

Nel novembre del 1912 fu nominato ambasciatore a Berlino, con esplicita missione di rendere ancora più amichevoli i rapporti fra Roma e Berlino. La dichiarazione della neutralità italiana e il periodo precedente alla partecipazione, nel campo avversario, al conflitto mondiale furono penosi e difficili per il B., che fu richiamato con la rottura dei rapporti (maggio 1915) e collocato a disposizione nel 1917. È senatore del regno dal 1913.

Vedi anche
Imperiali di Francavilla, Guglielmo, marchese Diplomatico italiano (Salerno 1858 - Roma 1944). Dopo aver percorso la carriera diplomatica con varî incarichi a Berlino, a Washington, a Sofia e a Belgrado, nel 1904 fu promosso ambasciatore in Turchia; dal 1910 a Londra. Concluse le trattative sfociate nel 1915 nel patto di Londra. Fece poi parte della ... Giacomo Malvano Diplomatico italiano (Torino 1841 - Roma 1922); entrò assai giovane nella carriera diplomatica (1862); direttore generale (1879), per dieci anni diresse gli affari politici; fu anche (1885) segretario generale, con Depretis ministro degli Esteri. Nominato da Crispi ministro plenipotenziario a Tokyo, ... Frassati, Alfredo Uomo politico e giornalista italiano (Pollone, Vercelli, 1869 - Torino 1961); proprietario e direttore del quotidiano La Stampa di Torino dal 1900, fiancheggiò costantemente l'opera politica di G. Giolitti. Fautore, tra l'altro, dell'impresa libica, fu contrario, nel 1915, all'intervento in guerra dell'Italia. ... Sfòrza, Carlo Diplomatico e uomo politico italiano (Montignoso 1872 - Roma 1952), figlio dello storico Giovanni. Quale ministro degli Esteri stipulò il Trattato di Rapallo con la Iugoslavia (1920). Fervente antifascista, nel 1927 lasciò l'Italia, tornandovi solo nel 1943. Fu poi presidente della Consulta e deputato ...
Tag
  • COSTANTINOPOLI
  • CETTIGNE
  • BELGRADO
  • BUDAPEST
  • BUCAREST
Altri risultati per BOLLATI, Riccardo
  • BOLLATI, Riccardo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 11 (1969)
    Alberto Monticone Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La sua prima destinazione fu Parigi (1881), quale addetto all'ambasciata, allora retta dal generale Cialdini: la permanenza ...
  • BOLLATI, Riccardo
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Diplomatico, morto a Novara il 22 ottobre 1939.
Vocabolario
bollire
bollire v. intr. [lat. bŭllire, der. di bŭlla «bolla1»] (io bóllo, ecc.; aus. avere). – 1. a. Entrare in ebollizione, detto di liquidi che, portati a una determinata temperatura, sviluppano nella loro massa numerose bolle di vapore che...
bólli bólli
bolli bolli bólli bólli locuz. usata come s. m. [iterazione della forma imperativale di bollire], ant. – Tumulto, subbuglio: per tutto Firenze, tanto nel di là quanto nel di qua d’Arno, si levò un gran bolli bolli (Varchi).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali