• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RICA

di Gioacchino Mancini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RICA

Gioacchino Mancini

. Pezzo di stoffa di colore porpora quadrata e orlata da una frangia che le donne romane portavano come un velo sulla testa, in modo particolare quando celebravano sacrifici o vi prendevano parte (Fest., p. 139; Varro, De lingua lat., V, 130) e anche in altre occasioni solenni (cfr. Plaut., Epid., II, 2, 50; Gell., Noct. Att., VI, 10). Era il manto proprio della flaminica, ossia della moglie del flamine di Giove. Le donne romane mettevano questo indumento semplice, a guisa di fazzoletto da testa o di corta mantiglia anche nei funerali e in occasione di pubblico lutto (Non. Marcell., XIV, 33, p. 542 M.; cfr. Cic., De legib., II, 23).

Bibl.: Becker-Göll, Gallus, II, Berlino 1881, p. 29; III, ivi 1882, p. 264; G. Wilpert, in Arte, II (1899), p. 6 segg.; Wuescher-Becchi, in Bullettino comm. arch. di Roma, XXIX (1901), p. 108.

Vocabolario
rica
rica s. f. [dal lat. rica, di origine sconosciuta]. – Pezzo di stoffa purpurea, quadrato e frangiato, portato sul capo dalle donne, nella Roma antica, come un velo, nei sacrifici, in altre occasioni solenni, nei funerali e durante pubblico...
costaricano
costaricano agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica di Costa Rica, nell’America Centrale; abitante o nativo della Costa Rica. ◆ Con riferimento agli abitanti, anche, ma letter. e meno com., costaricènse.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali