• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

riboreplicasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

riboreplicasi


Enzima a RNA capace di copiare l’RNA in RNA. David P. Bartel e i suoi collaboratori, usando tecniche selettive per l’RNA note come SELEX hanno dimostrato che un piccolo RNA di circa 200 nucleotidi è in grado di usare ribonucleosidi-trifosfati come precursori per copiare una molecola-stampo di RNA. L’esistenza di questo enzima, la riboreplicasi, prova un principio fondamentale: un enzima fatto di RNA può copiare l’RNA in RNA. Malgrado la versione attuale di questo enzima riproduca solo molecole di RNA di limitata lunghezza, in molti ritengono che non trascorrerà molto tempo prima che l’ingegneria genetica produca una riboreplicasi in grado di sintetizzare trascritti molto più estesi. L’universo di tutte le possibili sequenze di RNA di una certa lunghezza – lo spazio delle sequenze dell’RNA – è enorme. Perciò, una riboreplicasi prodotta oggi con le tecniche dell’ingegneria genetica avrebbe sicuramente una sequenza diversa da quella del ribozima primordiale. È noto, tuttavia, che i prodotti di ripetute selezioni in vitro possono talvolta convergere su un’unica o pochissime soluzioni strutturali dotate di una certa attività enzimatica. Un’affascinante domanda è se l’analisi di questi campioni rivelerà l’emergere sistematico di somiglianze strutturali. Se così fosse, le ripetute selezioni avrebbero il potere di ricreare un passato virtuale, in cui sequenze moderne riprodurrebbero le molecole antiche. Inoltre, poiché l’apparato di traduzione è essenzialmente simile in tutti gli organismi viventi, il possibile progenote doveva essere in grado di effettuare sintesi proteica su stampo, sostanzialmente in modo analogo al nostro. Uno scenario plausibile per l’evoluzione dell’apparato di traduzione può essere costruito su un percorso che parte con l’inizio dell’evoluzione del tRNA. Questo scenario fornisce una spiegazione convincente del vantaggio selettivo portato da ciascun nuovo componente, man mano che si presentava: prima i ­tRNA, come etichette genomiche, che funzionavano nella replicazione; più tardi le tRNA sintetasi, per caricare queste etichette con amminoacidi basici e facilitare così l’interazione con la riboreplicasi fortemente acida; quindi i primi ribosomi per sintetizzare polimeri misti con un meccanismo che era essenzialmente senza stampo; infine l’RNA messaggero e il codice genetico. (*)

→ RNA

Vedi anche
anticodone Nella sintesi proteica, la tripletta del RNAt con cui avviene il riconoscimento della tripletta codone presente nell’RNAm e che consente l’inserimento di uno specifico amminoacido. Un anticodone può riconoscere più codoni in quanto, secondo l’ipotesi del ‘vacillamento’, una volta appaiate correttamente ... sìntesi protèica sìntesi protèica Processo biochimico di formazione delle proteine a partire dalle informazioni contenute nei geni. Avviene in fasi distinte e successive e in distretti diversi della cellula. Consiste nella trascrizione del messaggio genetico dal DNA al RNA e nella traduzione di questa informazione in ... còdice genètico còdice genètico Relazione esistente tra la sequenza di basi azotate del DNA di un gene e la sequenza di amminoacidi di una proteina. Il DNA contiene 4 diversi nucleotidi che devono codificare i 20 amminoacidi delle proteine; ciò può avvenire in quanto gli amminoacidi vengono determinati da triplette ... darwinismo Denominazione delle teorie elaborate da C. Darwin per interpretare l'evoluzione degli organismi attraverso il meccanismo della selezione naturale. Secondo il darwinismo, il campo di variabilità nel quale agisce il meccanismo di selezione può essere determinato sia da cause interne, di natura genetica, ...
Categorie
  • BIOLOGIA MOLECOLARE in Biologia
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali