• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIARIO SFORZA

di Giovanni Battista Picotti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RIARIO SFORZA

Giovanni Battista Picotti

. Un ramo della famiilia savonese dei Riario assunse il cognome e inquartò le armi degli Sforza per il matrimonio di Girolamo Riario con Caterina Sforza, figliola illegittima di Galeazzo Maria duca di Milano (1473; v. sforza riario, caterina). Perduta la signoria di Imola e di Forlì, i Riario Sforza si stabilirono a Bologna, dove più d'uno di loro ebbe titolo di senatore e donde partirono a servire nell'esercito sabaudo o tra i Cavalieri di S. Stefano.

Alessandro, nato nel 1543 a Bologna e ivi laureato, ebbe fama di pietà e di perizia nelle leggi, fu uditore della Camera apostolica, patriarca di Alessandria (1570) e consigliere di Pio V per la riforma della Chiesa. Creato cardinale da Gregorio XIII nel 1578, fu nel 1580 inviato nella Spagna per tentare d'impedire la conquista violenta del Portogallo, ma dovette limitarsi a trattare con Filippo II di questioni giurisdizionali e dell'azione contro i Turchi e gl'Inglesi. Fu poi legato di Perugia e dell'Umbria e prefetto della Segnatura di giustizia; morì nel 1585. Ferdinando fu creato nel 1620 duca e conte dell'impero e con testamento del 1662 chiamò a succedere alla linea ducale il ramo primogenito dei Riario, che s'era stabilito a Napoli e che all'estinzione del ramo bolognese (1676) ne ereditò il cognome e il titolo. E già quel ramo aveva dal 1669 il titolo di marchesi di Corleto e aggiunge poi, fra altri feudi, il ducato di S. Paolo (1739) e, per eredità dei Milano, il principato di Ardore. Giuseppe ebbe parte nella rivoluzione napoletana del 1799 e fu tra le vittime della reazione; Giovanni (1769-1836) fu prima capitano di marina, poi, ereditato il titolo ducale e i feudi dal fratello primogenito, si diede alla musica e compose opere apprezzate (Piramo e Tisbe, Saffo), musica religiosa, pezzi per canto e piano; Tomaso fu delegato di Macerata (1816), cardinale (1830) e camerlengo della Chiesa; Sisto, nato a Napoli nel 1810, fu nel 1845 prima vescovo di Aversa, poi arcivescovo di Napoli, e nel 1846 cardinale. Prima sostenitore della guerra all'Austria, rimase poi fedele alla causa borbonica e avverso al nuovo regno, sicché dovette stare più anni in bando da Napoli. Fu ardente difensore del pontificato e uomo insigne per pietà e per la carità, da lui dimostrata in molte occasioni e soprattutto nel colera del 1854-1855; si occupò assiduamente dell'educazione del clero (per cui restaurò i seminarî, istituì un liceo, fondò una biblioteca); fu inoltre iniziatore della nuova facciata del duomo; morì nel 1877.

La famiglia dei duchi Riario Sforza, marchesi di Corleto e principi di Ardore, risiede tuttora a Napoli.

Bibl.: P.S. Dolfi, Cronologia delle famiglie nobili di Bologna, Bologna 1670; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle provincie meridionali d'Italia, V, Napoli 1879, p. 158; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, V, Milano 1932, pp. 666-67.

Vocabolario
sforzare¹
sforzare1 sforzare1 v. tr. [der. di forzare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io sfòrzo, ecc.). – 1. a. Aprire o cercare di aprire con la forza (in questo sign. è forma intensiva, più espressiva e pop., di forzare): s. una porta, un cassetto,...
sfòrzo¹
sforzo1 sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi agli esami ha dovuto fare un notevole...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali