• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RHÖN

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RHÖN (A. T., 56-57)

Elio Migliorini

Regione montuosa della Germania centrale posta al confine tra Baviera, Turingia e provincia prussiana di Assia-Nassau, bagnata dalla Fulda, dall'alta Werra e dalla Saale di Franconia. Il suo aspetto è vario e si suole distinguere a N. una parte più bassa (Vorder-Rhön), dall'alto Rhön, che a sua volta si compone d'una parte meridionale alquanto montuosa (Berg-Rhön) e di una settentrionale costituita da un pianoro (Plateau-Rhön), dove è anche la sommità del gruppo (Wasserkruppe, m. 950). Grandi colate vulcaniche di basalto e di fonolite hanno ricoperto una vasta zona pianeggiante, ancora poco erosa, di arenarie e calcari, ma poi i corsi d'acqua hanno inciso il tavolato isolando le pareti basaltiche e scavando anche le arenarie variegate, che formano quasi ovunque la base del rilievo.

La zona più alta è povera, fredda, nota per le sue nebbie (in media 217 giorni ogni anno), piuttosto isolata. L'agricoltura non basta a nutrire gli abitanti, i quali devono aiutarsi con la pastorizia e con la lavorazione del legno (zoccoli, cucchiai, lavori d'intaglio); notevole è pure l'emigrazione verso i centri industriali renani. I prati coprono il 40% del territorio, i campi e i boschi in parti uguali il 27-28. Presso Fulda si estraggono in quantità sali potassici.

Bibl.: B. Dietrich, Die Rhön, Breslavia 1914 e 1918; M. Siedentop, Das Rhöngebirge, in Mitt. der geogr. Gesell., XXI, Monaco 1929.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali