• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RHOIKOS

di A. Bisi - Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)
  • Condividi

Vedi RHOIKOS dell'anno: 1965 - 1965

RHOIKOS (῾Ροῖκος)

A. Bisi

Compagno di Teseo in una scena di amazzonomachia su uno stàmnos a figure rosse proveniente da Gela, ora all'Ashmolean Museum di Oxford.

Teseo e R. combattono dorso a dorso contro due amazzoni, l'una a piedi, con vestito frigio, l'altra a cavallo, con corazza, elmo e lancia; quest'ultima si avventa contro R., giovane imberbe, armato come un peltasta, con un petaso a larghe falde, una clamide allacciata su una spalla che gli ricopre il braccio libero dall'arma, giacché con l'altro impugna una lunga lancia.

Mentre molti particolari iconografici sono comuni a questa e ad altre scene di amazzonomachia, il nome R. in connessione con esse è un unicum (gli abituali compagni di Teseo contro le amazzoni sono Phorbas e Piritoo); è stato supposto che R. rappresenti una corruzione epigrafica per Phorbas, ma potrebbe anche trattarsi di un eroe non altrimenti noto.

Data la notevole impronta attica della scena, il Klügmann ha pensato che essa fosse stata influenzata dall'Amazzonomachia dipinta da Mikon nella Stoà Poikile ad Atene.

Bibl.: O. Höfer, in Roscher, IV, 1909-15, c. 119, s. v.; Arch. Anz., 1897, p. 74; P. Gardner, Vases Added to the Ashmolean Museum, in Journ. Hell. Stud., XXIV, 1904, pp. 307-11, n. 522, tav. VIII.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali