• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RHESKOUPORIS

di Red. - Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)
  • Condividi

RHESKOUPORIS (῾Ρησκούπορις)

Red.

Nome di alcuni sovrani, insigniti di titolo regale, che tennero il potere, durante il III e IV sec. d. C. nella regione del Bosforo.

Gli anni di regno di ciascun sovrano sono di datazione incerta e controversa. La loro iconografia (in particolare di R. III, 210-229, che appare come R. II nella Pauly-Wissowa; di R. V, 240-267 o 262-276, che appare come R. IV nella Pauly-Wissowa, e di R. VI, 311-334 o 304-342) è nota soltanto da monete. (Una maschera d'oro, da Kertč; conservata nella sala del tesoro all'Ermitage di Leningrado, ritenuta femminile dal Kondakov, potrebbe aver appartenuto alla salma di R. III). I tratti del volto risultano in ogni caso incerti, e assimilati ad un unico tipo sbarbato, volto di profilo a destra, con diadema e lunghi nastri ricadenti.

Bibl.: Cat. Greek Coins, (Pontus... and the Kingdom of Bosporus), p. 70 ss.; Kahrstedt, in Pauly-Wissowa, I A, 1920, c. 622 s.; J. Babelon, Le portrait dans l'antiquité d'après les monnaies, Parigi 1950; K. V. Golenko, Chersoneskaja moneta (Monete del Chersoneso con la coniatura del Bosforo), in Kratkie soobscenia Instituta Istorii Materialni Kulturi (Akademia Nauk USSR), 63, 1956, p. 156 ss., tav. 72.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali