• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RHEDEN

di Adriano H. Luijdjens - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RHEDEN (A. T., 44)

Adriano H. Luijdjens

Comune olandese, nel SE. della Veluwe (prov. della Gheldria), la quale presenta qui una serie di colline alte fino oltre 100 m., ai cui piedi si stendono verso SE. i piani argillosi dell'IJssel e del Reno. Conta una popolazione complessiva di 25.189 abitanti (1932) e comprende numerosi centri allineati quasi tutti lungo la strada da Arnhem a Zutfen ai piedi delle colline, e deve la sua importanza alle bellezze naturali del paesaggio. Numerosi vi sono gli alberghi e le ville. Il centro più grande è Velp (12.000 ab.), con un'interessante chiesa romanica dal bel campanile (sec. XI-XII) e il castello fondato nel 1831 dal duca Carlo di Gheldria. Segue a NE. il villaggio di Worth, poi Rheden (3000 abitanti), con chiesa gotica dal campanile in tufo del sec. XII. Ancora più a NE. e sul fiume IJssel, è il villaggio De Steeg o Rhedersteeg (1000 abitanti), sede del comune. Ha qualche industria (cementi, mattoni) e vi è un importante museo di storia naturale. Verso NE. si trova ancora Ellekom e poi Dieren (5200 abitanti), importante nodo ferroviario, con una grande fabbrica di biciclette, industrie del cuoio e del legname e magnifiche ville. A N. di Dieren è Laag Soeren, stazione termale frequentata. Altri villaggi minori completano l'insieme. Tra le bellezze naturali si ricordano i Boschi di Beekhuizen e quelli detti "fatati" (Onzalige Bosschen). Molti di questi monumenti naturalî sono proprietà della Società per la protezione del paesaggio e non vi si può né costruire, né fare strade. Fra Ellekom e De Steeg si stende un viale di faggi, di rinomanza europea, la Middachter Allee, considerato il più bel viale dell'Olanda. Vicino è il castello Middachten, contornato da profonde fosse; la costruzione odierna data dal 1697, ma su fondamenta di un castello anteriore. Il famoso giardino è su disegno di Daniele Marot. Rheden, e specialmente Velp e Dieren, sono tra le stazioni di turismo e di villeggiatura più frequentate dell'Olanda.

Vedi anche
Paesi Bassi Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione nella lotta incessante per guadagnare terreno alle acque, ha forma grossolanamente quadrangolare: ... Reno (ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale ramo sorgentizio (R. Anteriore) nasce nelle Alpi svizzere, dal San Gottardo, e si dirige verso NE, ... Comune Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare esperienza politico-giuridica che furono gli ordinamenti comunali italiani tra l’XI e il XII ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali