• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REVERE

di Giuseppe CARACI - Bruno NARDI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

REVERE (A. T., 24-25-26)

Giuseppe CARACI
Bruno NARDI

Paese e comune della provincia di Mantova, sulla destra del Po (14,15 kmq.; 3959 ab. nel 1931). Il paese, di origine medievale, sorge presso la riva del fiume, di fronte a Ostiglia, e comanda il ponte (strada e ferrovia) che collega le due sponde, sulla grande direttrice Verona-Modena. Il territorio produce cereali, canapa e lino; questi due ultimî prodotti vengono trattati sul posto. Il comune contava 3436 ab. nel 1861, 3816 nel 1881 (1880 nel borgo) e 4042 nel 1921. Il 57% della popolazione è sparsa.

Storia. - È nominato per la prima volta in una carta nonantolana (v. nonantola) dell'818 scritta "in curte domini regis in Refere". Berengario, con diploma dell'894, confermava al vescovo di Mantova una donazione precedente nell'"insula Reveris", con la quale espressione s'intendeva il territorio assai vasto compreso fra il Po e il Bondeno e confinante con le corti di Sermide e di S. Benedetto in Polirone. In altri documenti, del 1056 e del 1091, Revere appare come "curtis regalis". Fu sotto il dominio del vescovo di Mantova, fino al sec. XIV; il vescovo investì poi dei suoi diritti sull'isola il signore di Mantova, Luigi Gonzaga. Fino dal sec. IX il borgo ebbe un castello, mentre la torre del comune si fa risalire al sec. XII.

Nel 1361 Ugolino Gonzaga sconfisse a Revere le milizie di Bernabò Visconti; ma per la sua posizione eminentemente strategica, Revere fu teatro d'altri episodî della guerra viscontea, come nel sec. XVIII delle guerre di successione e più tardi di quelle del Risorgimento. Sotto il dominio gonzaghesco fu sede di un vicario. Intorno alla metà del secolo XV vi fu costruito il palazzo marchionale, ricco di opere d'arte, nel quale fu ospite Pio II, nel 1459, mentre si recava in bucintoro al concilio di Mantova. Fu parroco di Revere don Bartolomeo Grazioli, martire di Belfiore, le cui ossa furono restituite alla sua chiesa nel 1867.

Bibl.: A. Bertolotti, I comuni e le parrocchie d. prov. mantovana, Mantova 1893, pp. 148-153; C. D'Arco, Studi intorno al municipio di Mantova, I, ivi 1871, pp. 55, 136, 138; P. Torelli, Un comune cittadino in territorio ed economia agricola, ivi 1930, pp. 7, 9, 78, 109-115, 135, 153; A. Rezzaghi, Quarantotto mantovano, ivi 1933, pp. 64, 184-185.

Vedi anche
Villa Poma Comune della prov. di Mantova (14,3 km2 con 2072 ab. nel 2008). Il centro, situato a S del Po, lungo la strada da Modena a Revere, trae nome da Carlo Poma, uno dei martiri di Belfiore. Luca Fancèlli Fancèlli, Luca. - Scultore e architetto (n. Settignano 1430 - m. 1495), collaboratore di L. B. Alberti. Svolse la sua attività maggiore al servizio dei Gonzaga, lavorando, tra l'altro, al castello di Revere e, in Mantova, alla domus nova, al palazzo di S. Sebastiano, ecc. Su disegni di L. B. Alberti ... Giuseppe Bazzani Pittore (Mantova 1690 - ivi 1769). Formatosi allo studio delle opere di P. P. Rubens e di D. Fetti, raggiunse alti effetti di luminosità, mostrando anche una sensibilità di gusto rococò (Storie di Alessandro, Mantova, palazzo D'Arco; Tradizione delle chiavi, Goito, parrocchiale; Miracoli di S. Pio V, ... Ludovico III Gonzaga secondo marchese di Mantova detto il Turco Figlio (1414-1478) di Gianfrancesco, primo marchese di Mantova e di Paola Malatesta. Sposò (1433) la nipote dell'imperatore Sigismondo, Barbara di Brandeburgo. Dopo essere stato al servizio dei Visconti, morto il padre (1444), poté riunire nelle proprie mani il marchesato prima diviso coi fratelli Gianlucido ...
Altri risultati per REVERE
  • Revere
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Mantova (14,2 km2 con 2575 ab. nel 2008). Il centro è posto sulle rive meridionali del Po, nella pianura emiliana, di fronte a Ostiglia. Agricoltura e allevamento; industrie alimentari e del vetro.
Vocabolario
rev
rev. (o Rev.). – Abbreviazione di reverendo, usata davanti al nome di un ecclesiastico; anche rev.do.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali