• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REVELLI, Benvenuto, detto Nuto

di Giuliano Manacorda - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

REVELLI, Benvenuto, detto Nuto

Giuliano Manacorda

Scrittore, nato a Cuneo il 21 luglio 1919. Ufficiale effettivo degli Alpini, nella seconda guerra mondiale partecipò volontario alla campagna di Russia nel Battaglione ''Tirano'' della Divisione ''Tridentina'', cui toccò il maggior peso della ritirata nell'inverno 1942-43. Per la sua partecipazione a quelle operazioni e a quelle, successive al suo rientro, della Resistenza, R. ha ricevuto tre medaglie d'argento. Della guerra di Russia R. ha lasciato uno dei resoconti più fedeli e drammatici nel diario Mai tardi (1946, poi rielaborato con il titolo La ritirata sul fronte russo in La guerra dei poveri). Il ricordo parte dall'accettazione del fascismo e della sua guerra per giungere poi alla conquista di una nuova coscienza politica maturata attraverso la drammatica esperienza della Russia e di una sconfitta subita per l'insufficiente armamento, la confusione dei Comandi, l'inganno degli alleati. La prosa asciutta di R. rende con grande efficacia la durezza degli avvenimenti, toccando il culmine nel momento in cui descrive il combattuto ripiegamento.

In La guerra dei poveri (1962) R. aggiungeva le pagine sulla guerra partigiana combattuta nelle formazioni di ''Giustizia e Libertà'' con la Brigata ''Carlo Rosselli'', fino alla liberazione di Cuneo (29 aprile 1945). Tornò successivamente sull'argomento nell'ampia Introduzione al volume Guerra partigiana (1973) di D.L. Bianco, ricca di notizie, di testimonianze e di quelle considerazioni politiche che accompagnarono la lotta armata e il ritorno alla normalità ufficiale. Ancora legati al secondo conflitto mondiale sono i due volumi La strada del Davai (1966), che riporta molte testimonianze di alpini sulla guerra e la prigionia di Russia, e L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale (1971). Nasce pure dall'esperienza e dalle sofferenze della guerra il vivissimo interesse di R. per il mondo contadino, da cui sono nati altri due titoli, Il mondo dei vinti. Testimonianze di vita contadina (2 voll., 1977) e L'anello forte. La donna: storie di vita contadina (1985).

Bibl.: A. Galante Garrone, in La Stampa, 28 luglio 1977; A.C. Jemolo, ibid., 14 agosto 1977; I. Calvino, in Il Corriere della Sera, 24 settembre 1977; M. Isnenghi, in Quaderni storici, maggio-agosto 1978; N. Gallerano, in Rivista storica contemporanea, ottobre 1978; AA.VV., in Notizie dell'Istituto Romano per la storia d'Italia dal Fascismo alla Resistenza, dicembre 1978; R. Absalom, in Passato e presente, 6 (1984); M. Rossi Doria, in L'Indice, aprile 1985.

Vedi anche
Fenòglio, Beppe Fenòglio, Beppe. - Scrittore italiano (Alba 1922 - Torino 1963). Prese parte, in Piemonte, alla lotta partigiana. Tale drammatica esperienza e il successivo smarrimento psicologico e sentimentale del reduce costituirono l'orizzonte obbligato entro cui doveva prendere corpo la sua vocazione narrativa, ... Bocca, Giorgio Giornalista e saggista (Cuneo 1920 - Milano 2011). Si formò durante la Resistenza, cui partecipò come partigiano. Per la Gazzetta del popolo, Il Giorno, la Repubblica, L'Espresso ha scritto articoli e reportage dal taglio polemico e ispirato alla tradizione azionista della sinistra italiana. Ha svolto ... Parri, Ferruccio Uomo politico italiano (Pinerolo 1890 - Roma 1981). Professore, decorato della prima guerra mondiale, attivo antifascista (cooperò nel 1927 alla fuga di F. Turati), varie volte arrestato e confinato, fu tra i fondatori del Partito d'Azione, e dopo l'8 sett. 1943 fu tra gli organizzatori della lotta partigiana, ... Lèvi, Primo Lèvi, Primo. - Scrittore (Torino 1919 - ivi 1987). Ha offerto una delle più alte testimonianze sulla tragica realtà dei lager in Se questo è un uomo (1947), dove ha descritto la sua esperienza di ebreo deportato ad Auschwitz; la sua successiva produzione ha indagato il mondo della produzione industriale, ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • GIUSTIZIA E LIBERTÀ
  • CORRIERE DELLA SERA
  • CAMPAGNA DI RUSSIA
  • CARLO ROSSELLI
Altri risultati per REVELLI, Benvenuto, detto Nuto
  • REVELLI, Benvenuto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 87 (2016)
    Lidia Piccioni REVELLI, Benvenuto (Nuto). – Nacque a Cuneo il 21 luglio 1919, da una famiglia della media borghesia cittadina, ultimo di quattro figli di Ermete (funzionario della Cassa di risparmio di Cuneo) e di Maria Girardi. Diplomatosi come geometra presso l’istituto tecnico F.A. Bonelli di Cuneo, ...
  • Revèlli, Nuto
    Enciclopedia on line
    Partigiano e scrittore italiano (Cuneo 1919 - ivi 2004). Ufficiale degli alpini, nel 1941 combattè sul fronte russo nella divisione Tridentina. Dopo la proclamazione dell'armistizio (8 sett. 1943), fu tra i promotori del movimento partigiano nel cuneese, militando nelle file delle brigate Giustizia ...
Vocabolario
nuto
nuto s. m. [dal lat. nutus -us, der. di *nuĕre «far cenno» (v. annuire e nutazione)], letter. raro. – Cenno, come espressione di volontà: Dio col n. solo ... fece e conserva ogni cosa (Speroni); de’ vescovi là presenti, come pendenti dal...
benvenuto
benvenuto (o bèn venuto) agg. e s. m. – Formula di saluto con cui si fa buona accoglienza a un ospite: benvenuti!; b. tra noi!; in senso più generico, accoglienza: mi aspettavo un b. più affettuoso. Anche con l’articolo, essere il b., essere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali