• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

retto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

retto


rètto [agg. Der. del part. pass. rectus del lat. regere "dirigere, guidare dritto" e quindi "diritto, che ha o segue un andamento costante"] [ALG] Angolo r.: una qualunque delle quattro parti uguali in cui un piano è diviso da due rette perpendicolari fra loro passanti per uno stesso punto (vertice); le due semirette che delimitano un angolo r. si chiamano lati di esso; la sua ampiezza vale π/2 rad o 90°. ◆ [ASF] Ascensione r.: una delle due coordinate equatoriali di un astro: v. coordinate astronomiche: I 756 f. ◆ [ALG] Cono circolare r.: cono il cui vertice sta sulla perpendicolare alla base passante per il centro di questa. ◆ [ALG] Linea r.: lo stesso che retta. ◆ [ALG] Piramide r.: piramide la cui base si può inscrivere in un cerchio e il cui vertice sta sulla retta perpendicolare alla base passante per il centro di tale cerchio. ◆ [ALG] Prisma r., o prisma ortogonale: prisma i cui spigoli sono perpendicolari ai piani delle due basi.

Vedi anche
ano medicina Tratto terminale del canale alimentare, che sta al di sotto di un piano passante per il margine libero delle valvole semilunari del retto. È costituito essenzialmente da un rivestimento continuo rappresentato da cute modificata e da un apparato muscolare, formato in parte da fibre lisce, emanazioni ... intestino Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. Nei Metazoi un vero e proprio intestino si trova dai Nemertini in poi; in quelli aventi posizione ... vescica In anatomia, organo cavo muscolo-membranoso, che fa parte dell’apparato urinario, situato nel piccolo bacino, intercalato tra gli ureteri e l’uretra; in esso si raccolgono le urine prima della minzione. La vescica è in rapporto con la sinfisi pubica; la base, nel maschio, ha rapporti con prostata e vescichette ... defecazione Atto fisiologico di espulsione delle feci dal retto, che si compie periodicamente mediante un complesso meccanismo, in parte riflesso e in parte volontario, consistente nell’attività peristaltica del colon pelvico e del retto, nell’inibizione del tono dello sfintere anale e nell’azione sinergica dei ...
Categorie
  • ALGEBRA in Matematica
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
  • FISICA MATEMATICA in Fisica
Altri risultati per retto
  • retto
    Enciclopedia on line
    L’ultimo tratto della porzione post-epatica dell’intestino dei Vertebrati. Anatomia comparata Nei Tetrapodi il r. è breve e preceduto dal colon; in missine e lamprede è distinto dalla porzione anteriore dell’intestino per il suo calibro maggiore; negli Elasmobranchi è provvisto di un diverticolo vescicolare, ...
  • retto
    Dizionario di Medicina (2010)
    Porzione terminale dell’intestino crasso compresa tra il colon ileo-pelvico (o sigma) e l’ano. Così detto per la sua direzione più o meno rettilinea, il r. termina in basso nel punto in cui il suo rivestimento mucoso si continua con il rivestimento cutaneo dell’ano (linea ano-rettale); superiormente ...
  • RETTO, INTESTINO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (lat. sc. intestinum rectum; ted. Mastdarm) Giuseppe LEVI Mario DONATI È la porzione terminale del tubo digerente (v. digerente, apparato). S'estende dalla 3ª vertebra sacrale all'apertura anale, mediante la quale comunica con l'esterno. L'apertura è normalmente chiusa per la contrazione tonica ...
Vocabolario
rètto-
retto- rètto-. – Primo elemento compositivo di numerosi termini del linguaggio medico, nei quali rappresenta il sost. retto3, indicando quindi rapporto con l’intestino retto, con sign. e uso affine a quelli del prefissoide procto-, con...
rètto³
retto3 rètto3 s. m. [ellissi di intestino retto]. – In anatomia, porzione terminale dell’intestino crasso, compresa tra il colon ileo-pelvico e l’ano, così detta per la sua direzione più o meno rettilinea: si presenta come un condotto più...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali