• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

retroversione

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

retroversione


Anomalia di posizione dell’utero il cui corpo viene a trovarsi permanentemente nella concavità sacrale e il collo è diretto, con il suo asse, verso la sinfisi pubica. La r. può essere congenita o acquisita. Può instaurarsi dopo il parto o in seguito a processi flogistici. Talora una predisposizione costituzionale può favorire la ptosi dei visceri e, soprattutto nelle femmine sottopeso, con l’abbassamento di vari organi si instaura la r. uterina. Solo in alcune condizioni sono descritti disturbi vari, localizzati alla regione lombare, con tendenza all’accentuazione durante le mestruazioni o nel periodo premestruale. Più raramente si associano disturbi vescicali o comparsa di sensazioni fastidiose o dolorose durante l’atto sessuale. Mentre per alcune donne la gravidanza non comporta problemi, per altre può evolversi con difficoltà. Le mestruazioni sono piuttosto abbondanti e può essere presente leucorrea.

Vocabolario
retroversióne
retroversione retroversióne s. f. [der. del lat. tardo retrovertĕre «volgere indietro» (cfr. anche retroverso, la cui forma latina corrispondente ha documentazione anteriore)]. – 1. Rivolgimento all’indietro: r. di una colonna militare...
legamentopessìa
legamentopessia legamentopessìa s. f. [comp. di legamento e -pessia]. – Intervento chirurgico di accorciamento dei legamenti rotondi dell’utero, che mira a correggere la retroversione o la retroflessione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali