• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

retorica

di Sergio Bozzola - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

retorica

Sergio Bozzola

La scienza del discorso

La retorica è la scienza che nel passato insegnava all’avvocato, al politico e all’oratore a comporre in modo efficace i propri discorsi, perché potessero raggiungere il loro scopo. Immaginiamo un antico avvocato romano, che doveva convincere un giudice a prendere una decisione a favore del proprio cliente. Oppure un uomo politico, che doveva sostenere una determinata opinione davanti al Senato; o un oratore che in una cerimonia doveva celebrare davanti a un pubblico un personaggio del presente o del passato. La loro capacità di persuasione era affidata al sapiente uso della retorica, esattamente come accade oggi a chiunque usi la parola per convincere, commuovere o semplicemente informare

Alle origini della scienza del dire

La parola retorica deriva dal greco retorikè tèchne, e significa «arte del dire». La retorica, infatti, nasce nell’antica Grecia. Il suo più importante studioso è Aristotele. Nella sua opera intitolata appunto Retorica Aristotele tratta del discorso in tutti i suoi aspetti. Ne illustra i diversi generi o tipologie – così come oggi a scuola si studiano i diversi tipi di testo: il racconto, la lettera, e così via. Tratta della struttura del discorso, e cioè delle sue parti. Spiega come trovare e come usare gli argomenti a sostegno della propria tesi, e il modo più efficace di usare le parole per essere persuasivi.

L’opera di Aristotele sarà il più importante punto di riferimento per i maggiori studiosi che nei secoli successivi si occuperanno della retorica. Tra questi ricordiamo il romano Marco Tullio Cicerone, avvocato e uomo politico, protagonista delle principali vicende della Roma del 1° secolo a.C. e autore di Sull’oratore e L’oratore. In queste opere la retorica è presentata con uno spirito molto pragmatico, cioè concreto e attento alle esigenze della società in cui sono inserite. La scienza retorica è finalizzata al mestiere di avvocato e all’attività pubblica: essa ha dunque un valore e una funzione civili. È per questo che Cicerone insiste molto anche sulle qualità morali e culturali dell’oratore (quali debbano essere i suoi valori, le sue convinzioni, le sue conoscenze).

Un altro autore molto importante è Marco Fabio Quintiliano (1° secolo d.C.), la cui opera più importante si intitola Istituzioni oratorie. È il più ampio e organico trattato di retorica dell’antichità. Quest’opera fu un modello per tutto l’arco della storia culturale occidentale, fino alla modernità. Il suo impianto è fondamentalmente aristotelico, ma recepisce da Cicerone un alto senso della funzione civile della retorica, e dunque insiste molto sulla formazione e sull’educazione scolastica dell’oratore, fin dalla sua infanzia.

L’arte del ‘bello scrivere’ e le figure retoriche

Le retoriche di Aristotele, Cicerone e Quintiliano riguardavano la costruzione del discorso in tutti i suoi aspetti. Esse si occupavano addirittura dell’oratore, della sua buona educazione e della sua cultura. A partire dal Cinquecento la retorica è stata ridotta progressivamente solo agli aspetti più esterni del discorso: l’uso delle parole, gli abbellimenti del discorso. Essa è diventata principalmente l’arte dello scrivere bene, con eleganza e con grazia. I mezzi per realizzare tali qualità sono quell’insieme di artifici linguistici che si chiamano figure retoriche. Non ci si riferisce cioè più a una teoria, ma a una pratica, a dei fatti linguistici: e questi fatti hanno a che fare solo con l’ornamento del discorso, con la ricerca di una bella forma.

Dal Cinquecento a oggi, le figure retoriche sono state classificate in svariati modi. Un criterio, a titolo di esempio, potrebbe essere quello che distingue le figure retoriche che si basano sul significato della parola da quelle che si basano sulla forma della parola. La metafora è una figura del primo tipo: uso una parola non nel suo significato letterale, ma in quello figurato. Dicendo, per esempio, «Francesco è un torello» non intendo che è veramente un piccolo toro, ma che è «forte» e «coraggioso» come un toro. La paronomasia, invece, è una figura del secondo tipo: essa consiste nell’accostamento di due parole diverse molto simili nel suono (per esempio, amore amaro).

Questo criterio non è tuttavia sufficiente a rendere conto di tutte le figure retoriche. E se andiamo in libreria, troveremo moltissimi libri che trattano della retorica, e ciascuno probabilmente in un modo diverso dall’altro. Tuttavia queste classificazioni, anche se sono diverse le une dalle altre, si rifanno quasi sempre all’antico modello di Cicerone e Quintiliano, che è stato rilanciato nel secolo scorso, quando questa scienza ha incontrato una nuova e fortunata diffusione.

L’arte del dire ai giorni nostri

Le figure retoriche possono essere ritrovate nel linguaggio di tutti i giorni. Ecco alcuni esempi di allitterazione (la ripetizione del suono iniziale della parola) nel linguaggio quotidiano: mass media, parole povere, tagliare la testa al toro.

Un secondo esempio di retorica dell’uso quotidiano potrebbe essere l’espressione è un pozzo di scienza: con essa intendiamo che la persona cui ci si riferisce è molto colta, la sua cultura è profonda e capiente come un pozzo; non intendiamo, ovviamente, che quella persona è realmente un pozzo. L’espressione pozzo è una metafora. O ancora, se ripetiamo ravvicinate tra loro due parole, come in attenzione, attenzione!, abbiamo fatto uso di una epanalessi.

Potremmo continuare e fare molti altri esempi, che dimostrerebbero come la retorica sia in grado di descrivere i modi e i procedimenti del linguaggio in tutti i suoi usi: quello parlato nella vita quotidiana, quello utilizzato nei romanzi, nella poesia, e in ogni forma d’espressione. Qualsiasi testo, infatti, scritto o orale che sia, viene composto secondo determinati criteri, in modo che raggiunga il suo scopo: convincere, emozionare, oppure semplicemente informare.

Le figure retoriche nei mass media

La retorica può rendere conto anche delle caratteristiche del linguaggio della comunicazione sociale di oggi (i mass media): i giornali, la pubblicità, la televisione.

Nel linguaggio sportivo c’è una grande profusione di figure retoriche. Esse servono a dare enfasi a ciò di cui si parla.

Nell’espressione miracolo di Zoff, per esempio, si sottolinea l’enorme bravura del portiere Dino Zoff nel parare un tiro estremamente insidioso. Questo uso esagerato della parola miracolo si chiama iperbole.

Un’altra figura molto diffusa nel linguaggio sportivo è la metafora, specialmente di ambito bellico: attacco e difesa, espugnare il campo dell’avversario, sconfiggere, cannonata, e così via.

La pubblicità deve attirare l’interesse del lettore o dell’ascoltatore (televisione, radio, Internet), e deve farsi ricordare. Di solito, inoltre, lo deve fare in tempi o spazi molto brevi. Per questo scopo, un artificio retorico ben congegnato è molto più efficace di un discorso. Le figure utilizzate sono svariate.

Nella pubblicità televisiva che segue (una marca di scarpe) troviamo per esempio l’uso della rima e dell’allitterazione (i suoni ripetuti sono in corsivo): «Solo Lelli Kelly ci regala Fiorellina, il tutù da ballerina». Lo spettatore ricorderà la frase e il nome del prodotto reclamizzato.

In televisione e in Internet la pubblicità utilizza ovviamente, insieme alle figure retoriche, anche le immagini e i suoni. Spesso, tra l’espressione linguistica, l’immagine e il suono c’è una correlazione molto stretta, che rende il messaggio più memorabile, più incisivo ed efficace.

In sintesi, nella pubblicità le figure retoriche hanno la stessa funzione che avevano nei discorsi di Cicerone: devono rendere il messaggio efficace, per convincere il suo destinatario a fare o a pensare qualcosa.

Vedi anche
Marco Fabio Quintiliano (lat. M. Fabius Quintilianus). - Retore latino (n. Calahorra 35-40 d. C. - m. forse intorno al 96). Originario della Spagna, Quintiliano, Marco Fabio fu il primo retore stipendiato dallo Stato, un altissimo onore cui si aggiunse in seguito il conferimento della dignità consolare. Tra le sue opere, fondamentale ... Marco Tullio Ciceróne Ciceróne, Marco Tullio (lat. M. Tullius Cicĕro). - Scrittore e oratore latino (Arpino 3 genn. 106 a. Cicerone, Marco Tullio - Formia 7 dic. 43 a. Cicerone, Marco Tullio). Nato da agiata famiglia equestre, ebbe a Roma maestri di diritto i due Scevola, l'augure e il pontefice, di filosofia l'accademico ... Aristòtele Aristòtele (o Aristòtile; gr. ᾿Αριστοτέλης, lat. Aristotĕles, nel Medioevo latino Aristotĭles). - Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia ... etica In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’etica va distinta sia dalla politica sia dal diritto, in quanto ramo della filosofia che si occupa più specificamente della sfera delle ...
Indice
  • 1 Alle origini della scienza del dire
  • 2 L’arte del ‘bello scrivere’ e le figure retoriche
  • 3 L’arte del dire ai giorni nostri
  • 4 Le figure retoriche nei mass media
Categorie
  • CRITICA RETORICA E STILISTICA in Letteratura
Altri risultati per retorica
  • retorica
    Enciclopedia on line
    L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace. Le origini e l’età antica La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), sotto lo stimolo della necessità oratoria, incrementata dalla lotta politica e dalle controversie ...
  • retorica
    Dizionario di filosofia (2009)
    L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace. Sviluppatasi nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche, come tecnica del discorso teso a persuadere, fu quindi applicata all’oratoria giudiziaria. Si venne successivamente ampliando nell’età classica e ...
  • RETORICA
    Federiciana (2005)
    Retorica Benoît Grévin L'elaborazione e l'uso di una retorica latina raffinata è una componente fondamentale della cultura della corte di Federico II almeno per tre motivi. La pratica della retorica rispecchia un vivissimo interesse per tutti gli aspetti del linguaggio, ma la retorica latina coltivata ...
  • RETORICA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Marc Fumaroli (XXIX, p. 151) Scomparsa nel corso del 20° secolo dall'insegnamento secondario europeo, la r. negli anni Settanta appariva destinata ad accontentarsi di una breve rubrica bibliografica sul repertorio di bibliografia critica e analitica dell'antichità greco-latina L'Année philologique. ...
  • Retorica
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Enrico Berti Opera di Aristotele, in tre libri, contenente l'esposizione delle tecniche necessarie per argomentare in modo persuasivo. Da non confondere con la Rhetorica ad Alexandrum, ugualmente tramandata come parte del corpus aristotelicum, ma di autenticità alquanto controversa. Nel Medioevo la ...
  • RETORICA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (ἡ ῥητρική [τέχνη], rhetorica) Gino FUNAIOLI Fausto GHISALBERTI * Esigenze politiche e sociali diedero la spinta a dettar norme che facessero capaci di parlare in pubblico e di condurre per via della parola alla persuasione. L'arte retorica nasce per sicura tradizione antica nella Sicilia del sec. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
retòrica
retorica retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente...
retòrico
retorico retòrico (ant. o raro rettòrico) agg. e s. m. [dal lat. rhetorĭcus, gr. ῥητορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Di retorica, che riguarda la retorica: arte r.; scuola r.; la tradizione r. antica; le grandi scuole r. greche, romane,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali