• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Roedel, Reto

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Roedel, Reto


Critico e storico della letteratura, nato a Casale Monferrato (1898) da genitori svizzeri; svizzero di cittadinanza, ha svolto dapprima attività letteraria e didattica in Italia, per poi trasferirsi in Svizzera, dove ha esercitato la libera docenza a Zurigo e ha tenuto un incarico universitario a Berna; è stato infine professore ordinario di lingua e letteratura italiana nell'università di San Gallo.

Nella sua varia e copiosa produzione emergono gli studi su D., di eccellente informazione storica e linguistica, di fine penetrazione critica e sovente nuovi sotto il riguardo esegetico: D., la sua città e i suoi personaggi, in Con noi e coi nostri classici, Bellinzona 1946; Individuo e comunità nella D.C., in Individuum und Gemeinschaft, San Gallo 1949; Il sussidio delle arti figurative nella interpretazione dei velami della D.C., in Atti del quinto congresso internazionale di Lingue e Letterature moderne, Firenze 1955; Ancora sull'episodio di Cavalcante, in Studi in onore di V. Lugli e D. Valeri, Venezia 1961; Lectura Dantis, Bellinzona 1965 (l'opera sua più impegnativa dove sono raccolte suggestive e penetranti ‛ lecturae ' del poema); D. in Svizzera, in Atti del Congresso Internaz. di Studi danteschi, II, Firenze 1966; Aspetti e problemi della critica dantesca, in Atti del Convegno di studi su aspetti e problemi della critica dantesca, Roma 1967; Il canto XXXI dell'Inferno, in Nuove lett. III 107-129.

Molto accurato è il suo profilo G.S. Scartazzini, Chiasso 1969. Ha organizzato nella sua patria varie iniziative culturali a favore della divulgazione dell'opera dantesca.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali