• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RETE

di Carlo Alberto Petrucci - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RETE

Carlo Alberto Petrucci

. Disegno. - Nella pratica dell'arte, rete (o reticolo o graticola) è un dispositivo adoperato sia per ingrandire o impiccolire disegni, sia per copiare direttamente dal vero. Nel primo caso si tratta di dividere in quadrati uguali la superficie sulla quale si vuol trasportare il disegno, tracciandoveli direttamente, o, se ciò risulti più opportuno, ricavandoli da fili tesi e fissati ai bordi in modo acconcio. Tali quadrati debbono avere, rispetto a quelli sovrapposti al disegno originale, una grandezza proporzionata all'ingrandimento o all'impiccolimento che si vuol ottenere.

Il sistema è antichissimo: nella decorazione rimasta incompiuta di più d'una tomba egizia si vede chiaramente la quadrellatura con la quale quegli artisti trasportavano in grande le figure dalla tavoletta ugualmente quadrellata che loro serviva da modello. Per quanto riguarda il disegno diretto dal vero, la rete, o velo reticolato, celebrata da L. B. Alberti come un proprio trovato per la prospettiva (v.), entrò dal Quattrocento in poi nella pratica comune. Leonardo consigliava: "poni una pallottola di cera in una parte della rete che ti serva per una mira, la quale sempre nel riguardare scontrerai".

Naturalmente si può variare la configurazione della rete e farla anche nel modo più irregolare, purché il tracciato di quella corrispondente sul disegno la riproduca esattamente, pur in diversa scala; il che anzi facilita il lavoro, permettendo all'occhio d'individuare con maggiore prontezza e sicurezza i punti osservati, evitando il computo dei quadrati a cui spesso costringe l'uniformità di questi ultimi, che tende a confondere e a sviare la vista.

Antonio Mancini, che della rete ha fatto sempre largo uso, soleva anche guardare il vero attraverso una frastagliata apertura, da lui ricavata lacerando irregolarmente il centro di un cartoncino; di tale apertura riportava il profilo sul foglio sovrapponendola e seguendone i bordi con la matita, prima d'inscrivervi il disegno. Per evitare la diretta quadrellatura del disegno da trasportare, si consiglia di farla sopra un foglio di celluloide o di carta trasparente, che vi si sovrappone.

Vedi anche
topologia matematica Lo studio delle proprietà geometriche delle figure che non dipendono dalla nozione di misura, ma sono legate a problemi di deformazione delle figure stesse. 1. Proprietà topologiche La topologia, che è oggi un capitolo fondamentale della matematica, in origine si limitava allo studio di ...
Vocabolario
réte
rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre...
popolo della rete
popolo della rete (popolo della Rete), loc. s.le m. Gli utenti della rete telematica, di Internet. ◆ le notizie non si fermano mai: mentre le rotative dei quotidiani sfornano il giornale che sarà in edicola all’alba, mentre i telegiornali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali