• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RESPONSORIO

di Giuseppe De Luca - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RESPONSORIO

Giuseppe De Luca

. Questo vocabolo ha un significato storico e un significato attuale. Storicamente, il cantus responsorius era nella salmodia ciò che veniva cantato dal popolo, in risposta ai brani che cantavano i cantori.

Il canto alternativo dei salmi, vecchia usanza giudaica, fu ben presto imitato dai cristiani; ma già si hanno attestazioni in Tertulliano d'un altro uso: i solisti recitavano o cantavano un salmo e il popolo, a determinati intervalli, ripeteva un versetto o un mezzo versetto, che o apparteneva al salmo stesso, o ne era del tutto indipendente e si riferiva alla celebrazione del giorno o ad altro; e poteva ripetersi anche a ogni verso del salmo, a modo di ritornello: ne serva d'esempio la recita del Venite exultemus, nel breviario romano odierno, o anche il Gloria laus del giorno delle Palme. Poteva essere di semplici e brevi espressioni (alleluia; gloria tibi domine; exaudi nos domine; te rogamus audi nos....); altre volte, era più vasto, come quoniam in aeternum misericordia eius (cfr. Patrol. Graeca, XXV, col. 676 a), o anche tutto un versetto (cfr. Patrol. Lat., XXXVI, col. 453), e in questo senso è vero e proprio responsorio. Qualora sia stato creato apposta, e non abbia rapporto col salmo, e più che dal popolo assistente sia alternato fra cantori, andrebbe piuttosto sotto il nome di antifona. Attualmente, parti responsoriali nella messa sono il graduale, l'alleluia, l'offertorio. Nel breviario, sono i versetti dopo le lezioni del mattutino; oppure, in forma ridotta, e col nome di responsorium breve, qua e là in varî altri luoghi.

Bibl.: Dictionn. d'arch. chrét. et de lit., s. v. Antienne; Antiphona.

Vedi anche
Te Deum Titolo (dalle parole iniziali: Te Deum laudamus) di un inno liturgico in prosa ritmica latina che si canta a conclusione dell’Ufficio della Lettura (officium lectionis) nelle domeniche (eccetto in quaresima), solennità e feste, o come ringraziamento in particolari occasioni; è detto anche inno ambrosiano ... salterio Nell’antica Grecia, nome generico di strumenti musicali a corde pizzicate con le dita. Presso gli Ebrei, strumento a corde, da pizzicare con le dita o con il plettro, usato per accompagnare i salmi. Nel Medioevo, strumento a forma triangolare o trapezoidale, munito di corde (da 6 a 16) pizzicate con ... Tomás Luis de Victoria Victoria ‹biktória›, Tomás Luis de. - Musicista (Ávila 1548 circa - Madrid 1611). Victoria, Tomas Luis de è considerato il più eminente compositore della scuola spagnola della polifonia sacra classica cinquecentesca. Come in Palestrina, cui può essere accostato, anche in Victoria, Tomas Luis de la ragione ... Marìa Vergine Marìa Vergine. - Madre di Gesù. Fonti per la vita di Maria Vergine sono i quattro Vangeli canonici, specialmente quelli di Matteo e Luca che più si diffondono a proposito della vita di Gesù. La pia tradizione cristiana ha aggiunto molti particolari desunti da scritti apocrifi, specialmente dal Protovangelo ...
Altri risultati per RESPONSORIO
  • responsorio
    Enciclopedia on line
    Canto alternato tra il solista e l’assemblea (o il coro), una delle più antiche formule del canto liturgico con testo latino. Nello stile polifonico, il canto dei solisti, a più voci, è piuttosto elaborato contrappuntisticamente, mentre quello del coro è omofono o di una polifonia semplicissima. Nella ...
Vocabolario
responsòrio
responsorio responsòrio s. m. [dal lat. tardo responsorium, der. di respondēre «rispondere», in quanto il coro «risponde» al solista]. – Canto alternato tra il solista e l’assemblea (o il coro): è una delle più antiche formule del canto...
responsoriale
responsoriale agg. e s. m. [der. di responsorio]. – 1. agg. Di canto liturgico che ha carattere di responsorio, cioè si svolge alternatamente tra il solista e i fedeli: salmo cantato in forma r., o, più comunem., salmo r., il salmo che,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali