• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RESORCINA

di Efisio MAMELI - Alberico BENEDICENTI - - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RESORCINA

Efisio MAMELI
Alberico BENEDICENTI

. È uno dei tre difenoli isomeri C6H4(OH)2 (gli altri due sono la pirocatechina e l'idrochinone) e precisamente quello con i due ossidrili fenolici in posizione meta (1.3 diossibenzene). La resorcina deve il suo nome alla somiglianza con l'orcina e al fatto che fu ottenuta per la prima volta (Hlasiwetz e Barth, 1864), fondendo alcune resine con alcali. Si ottiene ora fondendo con alcali gli acidi metabenzendisolfonico o metafenolsolfonico. Si può ottenere analogamente da altri metaderivati benzenici e anche da biderivati delle serie orto e para, come pure da derivati monosostituiti.

Cristallizza in tavole o in prismi incolori, p. f. 111°,6, p. e. 276°,5, di sapore dolciastro-acre, solubili in acqua, alcool, etere; poco solubili in cloroformio, solfuro di carbonio. Sublima. Per azione dell'aria, della luce, diviene rossastra. Agisce da riducente, specialmente in soluzione alcalina. Con cloruro ferrico si colora in violetto scuro. Con acqua di bromo dà tribromoresorcina; con acido nitrico, trinitroresorcina o acido stifnico, materia colorante gialla, che riscaldata esplode.

La resorcina serve per la preparazione di materie coloranti (fluoresceina, lacmoide, resirufina, resazurina, azoderivati).

Farmacologia. - Meno tossica e irritante del fenolo, la resorcina spiega le tipiche proprietà antisettiche e antipiretiche dei fenoli. L'azione antitermica, più manifesta che negli altri fenoli, è tuttavia fugace e depressiva e ha ristretto l'uso della resorcina agli scopi antisettici. La capacità antisettica è comparabile a quella del fenolo. In soluzione 0,50-5% si adopera con buoni risultati per irrigazioni, lavaggi, medicature di mucose e ferite infette e se ne apprezza anche l'azione antisettica per via interna a dosi di gr. 0,50-1,10 nelle fermentazioni gastro-intestinali. A dosi elevate (gr. 6-10) produce sudori e convulsioni di origine centrale, specie nei bambini. Nel sangue provoca formazione di metaemoglobina ed ematina. Nell'organismo la resorcina si combina con l'acido glicuronico e soprattutto con il radicale solforico, proveniente dalla scomposizione delle sostanze proteiche alimentari, e compare nelle urine come etere coniugato. Dopo emessi, questi composti si scindono e si ossidano rapidamente conferendo alle urine colore bruno. La resorcina in soluzione concentrata coagula l'albumina e, avida di ossigeno, agisce come riducente. Applicata sulla cute, la rammollisce e favorisce il distacco delle squame epidermoidali. Per quest'azione cheratolitica si adopera largamente nelle malattie della pelle: acne, psoriasi, erpeti, eczemi, forfora, ecc.

Vedi anche
fluoresceina Composto chimico, C20H12O5, prodotto per condensazione a caldo di resorcina e anidride ftalica; polvere giallo-bruna insolubile in acqua, solubile negli alcali con bella fluorescenza verde. Si usa nella preparazione di coloranti (eosina, eritrosina ecc.), come indicatore di pH, in oculistica ecc. ● ... inulina Polisaccaride, (C6H10O5)n, contenuto come sostanza di riserva, analogamente all’amido, in alcuni vegetali (tuberi di topinambur, della dalia, rizomi dei carciofi ecc.). È un polimero lineare costituito da molecole di D-fruttosio nella forma furanica. È una polvere bianca, inodora, insipida, formata da ... fruttosio Glicide monosaccaride chetoesoso, CH2OHCO(CHOH)3CH2OH, detto anche zucchero di frutta o levulosio (poiché le sue soluzioni fanno ruotare il piano della luce polarizzata verso sinistra). È l’unico chetoesoso reperibile in natura, dove si presenta nella forma ciclica furanosica o in quella piranosica; ... benzene Idrocarburo che in virtù della sua struttura costituisce il capostipite della serie aromatica. Ha formula C6H6 e si presenta come un liquido incolore, volatile, infiammabile, che bolle a 80,3 °C e solidifica a 5,4 °C, ha densità 0,89 g/cm3, odore gradevole, sapore bruciante, è insolubile in acqua. È ...
Altri risultati per RESORCINA
  • resorcina
    Enciclopedia on line
    Fenolo bivalente, di Si ottiene fondendo alcune resine (assafetida, galbano) con idrossido di potassio; industrialmente si ottiene fondendo con soda l’acido m-benzendisolfonico, trattando la massa fusa con acido cloridrico ed estraendo la r. con alcol amilico. Si può ottenere anche per scissione del ...
Vocabolario
reṡorcina
resorcina reṡorcina s. f. [comp. di res(ina) e orcina]. – Sostanza organica, fenolo bivalente che si ottiene fondendo alcune resine (assafetida, galbano) con idrossido di potassio o, industrialmente, per via sintetica: è una polvere cristallina...
reṡorcinato
resorcinato reṡorcinato s. m. [der. di resorcina, col suff. -ato]. – In chimica organica, derivato metallico della resorcina, sul tipo dei fenati.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali