• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

resistivita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

resistivita


resistività [Der. di resistivo] [GFS] R. apparente: v. geofisica applicata: III 24 f. ◆ [ELT] R. complessa differenziale: v. diodi a stato solido per microonde: II 207 a. ◆ [EMG] R. elettrica (di volume), anche resistenza elettrica specifica: per un materiale è data, a norma della cosiddetta seconda legge di Ohm, dalla relazione ρ=RS/l, con R resistenza elettrica, S area della sezione e l lunghezza di un campione di sezione costante, come dire la resistenza elettrica di un campione di lunghezza l e sezione S unitarie; unità di misura SI è l'ohm per metro (ž m); è grandezza inversa della conduttività elettrica. Se il materiale non è isotropo la r. può variare a seconda della direzione della corrente, divenendo una grandezza tensoriale (tensore di r. o r. tensoriale; la r. di un materiale isotropo si chiama allora r. scalare); in effetti, la definizione generale per la r. è appunto quella del tensore ρ del mezzo conduttore che, applicato alla densità di corrente, dà l'intensità del campo elettrico che determina la corrente, E=ρj; se il mezzo è conduttivamente lineare, si tratta di un tensore di secondo rango, simmetrico: v. corrente elettrica stazionaria: I 782 c. La r. dipende in genere dalla temperatura, in modo piuttosto vario. Per i conduttori metallici, che sono quelli di gran lunga più usati nelle applicazioni elettrotecniche, la r., ρ, aumenta all'aumentare della temperatura t, secondo una legge che è, con buona approssimazione, lineare nel campo delle temperature ordinarie: ρ(t)=ρ(t₀)[1+α(t-t₀)], dove ρ(t₀) è la r. a una data temperatura di riferimento (di solito 0 °C o 25 °C) e α è il coefficiente termico di r. (in K-1), che per tali conduttori può considerarsi costante nell'ambito delle temperature ordinarie, con valori non maggiori di qualche 10-3 K-1; per alcuni conduttori, peraltro, la r. a basse temperature (qualche K) diminuisce fortemente e non linearmente al diminuire della temperatura e, quando questa scende al di sotto di un valore critico, variabile da conduttore a conduttore, pratic. s'annulla, dando luogo al fenomeno della superconduttività (v.). Per i conduttori solidi non metallici la r. in genere diminuisce all'aumentare della temperatura (per es., → refrattario); un caso a sé è poi quello dei semiconduttori, la cui r. non soltanto diminuisce con la temperatura ma dipende fortemente, in modo non riscontrabile in altri materiali, dal grado di purezza o, per dire meglio, dal grado di presenza di certe impurezze (→ semiconduttore). Per i conduttori liquidi (elettroliti) la r. diminuisce, anziché aumentare, con la temperatura, secondo coefficienti termici di r. che sono decine o centinaia di volte maggiori di quelli dei conduttori metallici (ma per essi si fa in genere riferimento al-l'inverso della r., cioè alla conduttività, detta spesso, impropr., conducibilità, e si distingue tra vari tipi: conducibilità equivalente, ionica, limite, ecc.: v. conduzione elettrica nei liquidi). Il valore della r., alternativamente ed equival. a quello della conduttività, classifica nella pratica i materiali in isolanti e conduttori. La tab. riporta i valori della r. e del coefficiente termico di r. per alcuni materiali solidi considerati comunem. come conduttori, mentre per dati relativi a materiali isolanti, v. dielettrico: II 122 Tab. 5.1, 5.2 e 123 Tab. 5.3. ◆ [FTC][EMG] R. elettrica areica: considerata in alcune questioni, spec. tecniche, è espressa dalla resistenza R misurabile tra due elettrodi lineari, di lunghezza a, appoggiati parallelamente tra loro a distanza b secondo la relazione ρs=R(a/b), come dire la resistenza di una porzione di superficie avente area ab; sua unità di misura è l'ohm (Ω); ha interesse, per es., nella fisica degli strati sottili. ◆ [CHF] R. elettrica dei liquidi: v. conduzione elettrica nei liquidi. ◆ [FSD] R. elettrica dei metalli: v. metallo: III 787 e. ◆ [FSD] R. elettrica dei solidi: v. conduzione elettrica nei solidi: I 691 e. ◆ [FSD] R. elettrica delle leghe metalliche: v. leghe metalliche: III 385 d. ◆ [FSD] R. elettrica residua: v. leghe metalliche: III 385 d; metallo: III 789 b; solidi, proprietà di trasporto nei: V 366 f. ◆ [FSD] R. fononica: v. solidi, proprietà di trasporto nei: V 366 f. ◆ [EMG] R. longitudinale: v. Hall, effetto classico: III 138 c. ◆ [GFS] R. parallela e ortogonale, o perpendicolare: nella magnetotellurica, le due componenti della r. del terreno relativ. alla direzione di strike: v. magnetotellurica: III 610 b. ◆ [EMG] R. superficiale: lo stesso che r. elettrica areica (v. sopra). ◆ [FSD] R. termica: v. solidi, conduzione termica nei: V 333 c. ◆ [EMG] R. trasversale: v. Hall, effetto classico: III 138 c. ◆ [EMG] Coefficiente termico di r.: v. corrente elettrica stazionaria: I 787 d. ◆ [GFS] Indice di r.: v. rocce, proprietà fisiche delle: V 87 f. ◆ [GFS] Metodi di r.: v. geofisica applicata: III 24 e. ◆ [EMG] Tensore di r.: v. sopra: R. elettrica.

Vedi anche
conduttore botanica Tessuti conduttore (o vascolari) Quelli che servono al trasporto dell’acqua contenente in soluzione sali inorganici o sostanze organiche. Nel pistillo, tessuto conduttore è quello formato da cellule ricche di materiali nutritizi e con pareti in parte gelificate, il quale dallo stimma attraverso ... superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica. ● Il fenomeno fu scoperto nel 1911 da H. Kamerlingh Onnes nel mercurio e, in breve tempo, confermato in varie altre sostanze. ... semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici (dell’ordine di 107 S/m o più) e quelli propri degli isolanti (dell’ordine di 10–11 S/m o meno). Si tratta di una ... metallo Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione ioni dotati di carica positiva e di formare ossidi ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • TEMI GENERALI in Ingegneria
  • STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA in Matematica
Altri risultati per resistivita
  • resistività
    Enciclopedia on line
    resistività In elettrologia, grandezza caratteristica di ogni materiale, pari, per un materiale omogeneo, alla resistenza elettrica R di un campione di quel materiale, di lunghezza l e sezione (costante) S unitarie, secondo la cosiddetta 2ª legge di Ohm: R=ρl/S, dove ρ è appunto la resistività. Per ...
Vocabolario
resistività
resistivita resistività s. f. [der. di resistivo]. – 1. R. elettrica, in elettrologia, grandezza caratteristica di ogni materiale, detta anche resistenza elettrica specifica, pari, per un materiale omogeneo, alla resistenza elettrica di...
èureka²
eureka2 èureka2 (o eurèka) s. m. [der. del termine prec.], invar. – Nome di una lega di rame e nichel che presenta un coefficiente termico di resistività elettrica molto piccolo, usata pertanto per realizzare resistori elettrici campione....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali