• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Resistenza

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Resistenza


Insieme delle attività politiche e militari dei movimenti che, durante la Seconda guerra mondiale (1939-45), nelle zone occupate dagli eserciti tedesco, italiano e giapponese, si opposero agli invasori esterni e ai loro alleati interni; a seconda dei Paesi ebbe caratteristiche, finalità e intensità diverse. In Italia, la R. ebbe inizio dopo l’armistizio dell’8 sett. 1943, quando il Paese si trovò tagliato in due: a sud di Salerno (e poi della linea del fronte che si era stabilizzata sul fiume Garigliano nell’inverno 1943-44) vi erano gli anglo-americani e il governo alleato del maresciallo P. Badoglio; a nord i tedeschi, che riportarono al potere B. Mussolini con la Repubblica sociale italiana. A eccezione di alcuni episodi delle prime settimane, come per es. le quattro giornate di Napoli, la R. ebbe luogo principalmente nell’Italia centrosettentr. – occupata dai tedeschi sostenuti dai fascisti della Repubblica sociale italiana – sotto la direzione del Comitato di liberazione nazionale (CLN), che riuniva i risorti partiti antifascisti e le correnti monarchiche. Il maggior contributo alla R. lo diedero i giovani delle classi richiamate alle armi dalla Repubblica sociale italiana, che scelsero di unirsi alle brigate partigiane e alle altre organizzazioni di lotta (come le Brigate Garibaldi, d’ispirazione comunista, e quelle di Giustizia e libertà, legate al Partito d’azione), nonché militanti e dirigenti di tutti i partiti antifascisti. Dal punto di vista militare le formazioni partigiane operarono non solo in montagna, ma anche nelle città, attraverso azioni di sabotaggio, attentati, operazioni di guerriglia, controllo di territori (come nei casi delle repubbliche partigiane dell’Ossola e di Alba), diffusione di stampa clandestina, scioperi. Momento culminante della R. fu l’insurrezione e la liberazione delle grandi città del Nord nell’apr. 1945, in certi casi prima dell’arrivo degli eserciti alleati. In Italia come altrove la R. fu principalmente un movimento di liberazione dall’invasore nazista. Ma fu al tempo stesso lotta contro le forze interne (la Repubblica sociale italiana) che collaboravano con l’esercito occupante; in questo senso assunse anche la natura di guerra civile. Il movimento di R. era diviso al suo interno da differenti opzioni politiche; infatti, se le correnti moderate miravano a ricostituire l’ordine politico e sociale precedente il fascismo, le sinistre videro nella lotta antifascista un’occasione per rifondare le basi dello Stato e per l’emancipazione delle classi lavoratrici. La R. costituì una netta cesura con il passato fascista e un fondamentale momento della costruzione della nuova Repubblica democratica, che sarebbe nata nel 1946.

Figura

Si veda anche La resistenza

Vedi anche
guerriglia Tattica di guerra, condotta, con specifica conoscenza delle condizioni ambientali, da parte di formazioni di limitata entità, per lo più irregolari, contro le truppe regolari dello stesso Stato o di uno Stato estero; si sviluppa con imboscate, attentati, sabotaggi, attacchi di sorpresa e conseguenti ... Rodion Jakovlevič Malinovskij Generale sovietico (Odessa 1898 - Mosca 1967). Allo scoppio della Rivoluzione di Ottobre si trovava con un corpo di spedizione russo in Francia; tornato in Russia (1919), vi percorse tutta la carriera fino al grado di comandante di corpo d'armata nel corso della guerra contro la Germania hitleriana; ... Heydrich, Reinhard, detto der Henker Ufficiale tedesco (Halle an der Saale 1904 - Praga 1942); entrato nelle SS nel 1931, tre anni dopo ebbe l'incarico di riorganizzare la Gestapo in Prussia. Capo di tutta la Gestapo e della polizia criminale (1936), fu nominato, nel 1941, vice-protettore del Reich nella Boemia e nella Moravia, dove perseguitò ... Adolf Hitler GGabriella Nisticò Uomo politico (Braunau am Inn, Austria Superiore, 20 aprile 1889 -  Berlino 30 aprile 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del III Reich, è annoverato tra i distruttori più efferati dell'umanità: il suo nome e la sua politica hanno lasciato ...
Categorie
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
Tag
  • COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE
  • REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • BRIGATE PARTIGIANE
  • ANTIFASCISTI
Altri risultati per Resistenza
  • Resistenza
    Enciclopedia on line
    Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro i loro alleati interni e che a seconda dei paesi ebbe caratteristiche, finalità e anche intensità ...
  • Resistenza
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Luca Baldissara Precisazioni storiche e concettuali In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo particolare, derivante dallo stretto intreccio di tre diverse dimensioni: la difesa dell'indipendenza e dell'identità ...
  • Resistenza
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Massimo L. Salvadori Lotta di liberazione nazionale La Resistenza fu, durante la Seconda guerra mondiale, l’insieme delle attività di quei movimenti che, nelle zone occupate dagli eserciti tedesco, italiano e giapponese, si opposero agli invasori esterni e ai loro alleati interni andando incontro ...
  • RESISTENZA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Mario Niccoli . L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono tutti quei movimenti di opposizione, attiva o passiva, armata o non, sorti e sviluppatisi durante la ...
Vocabolario
resistènza
resistenza resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
penicillino-resistènza
penicillino-resistenza penicillino-resistènza s. f. – Insensibilità di un microrganismo all’azione della penicillina, dovuta all’incapacità del farmaco di raggiungere il sito d’azione all’interno della cellula batterica, o ad alterazioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali