• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REQUISIZIONE

di Giovanni Novelli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

REQUISIZIONE

Giovanni Novelli

. La requisizione è un atto amministrativo, mercé il quale la pubblica amministrazione coattivamente si procura cose o servizî. Generalmente si parla di requisizione in rapporto all'attività statale riguardante l'approvvigionamento delle forze armate specialmente in tempo di guerra. Ma l'istituto, pur avendo avuto le sue origini e il suo sviluppo in relazione all'attività bellica, tuttavia, specialmente nei tempi più moderni, si riconnette a qualsiasi attività della pubblica amministrazione, e il progressivo ordinamento di esso s'impernia su due principî fondamentali destinati a contemperare l'interesse pubblico con l'interesse del privato, che deve cedere di fronte all'atto d'impero che si concreta nella requisizione. Tali principi si possono riassumere nella condizione che la requisizione si debba effettuare solo quando con le ordinarie contrattazioni non si possa opportunamente e tempestivamente provvedere ai bisogni dell'amministrazione, e nell'obbligo della pubblica amministrazione di compensare il privato delle diminuzioni del patrimonio che gli vengono imposte. In sostanza, la regolamentazione dell'istituto della requisizione corrisponde a quella dell'espropriazione per pubblica utilità, e normalmente i due istituti si distinguono per l'oggetto su cui cadono, avendo la requisizione per oggetto cose mobili o servizî, e l'espropriazione cose immobili. Ma bisogna aggiungere che la requisizione può avere per oggetto anche immobili, quando si limita all'uso degli stessi, e l'espropriazione può avere per oggetto cose mobili, quando sono accessorie d'immobili, nonché i diritti di autore e i materiali da costruzione (articoli 16, 64, 71 legge 12 settembre 1892).

È notevole che, mentre per l'espropriazione per pubblica utilità vi è una legge organica che regola la materia, salvo ordinamenti particolari per alcuni casi, per la requisizione non vi è una legge organica, ma esistono leggi particolari. Le più importanti di esse sono le seguenti: r. decreto 6 luglio 1922, n. 1315, sulla requisizione dei quadrupedi e dei veicoli; legge 8 giugno 1925, n. 969, sull'organizzazione della nazione per la guerra; per le requisizioni in tempo di guerra: r. decr. 31 gennaio 1926, n. 452, testo unico delle leggi sulla requisizione dei quadrupedi e dei veicoli per il r. esercito e per la r. marina. Per modifiche v. legge 12 gennaio 1928, n. 93; r. decr. 8 ottobre 1928, n. 3240. Per il regolamento v. r. decr. 11 dicembre 1927, n. 2598 modificato dal r. decr. 21 marzo 1929, n. 680.

Bibl.: Enciclopedia giuridica italiana, XIV, parte 2ª, Milano 1906, p. 48; Digesto italiano, XX, parte 1ª, Torino 1911-15, p. 1241; F. Leonetti, Requisizioni militari e somministrazioni dei comuni alle truppe, Roma 1916; F. D'Alessio, Istituzioni di diritto amministrativo it., II, Torino 1934, p. 118.

Vedi anche
Espropriazione per pubblica utilità Espropriazione per pubblica utilità  Istituto che attribuisce la potestà di sacrificare diritti reali altrui nel pubblico interesse, dietro indennizzo. Con il d.Espropriazione per pubblica utilita r. 327/2001 (di qui in avanti denominato testo unico, t.Espropriazione per pubblica utilita ) il legislatore ... proprietà proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico. antropologia La nozione di proprieta, così come è stata elaborata dalla tradizione giuridica latina e occidentale, non è applicabile ... artiglieria Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti. Con l’aggiunta di particolari denominazioni che ne determinano l’impiego, si indicano le varie specialità. storia Le prime artiglieria, in senso proprio, sorgono con l’adozione della polvere pirica e lo sfruttamento, per il lancio dei proiettili, della sua ... guerra Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati. ● Le trasformazioni cui è stata soggetta la guerra tradizionale nel 20° sec. vanno portando a un profondo ripensamento di tutte le categorie con le quali tradizionalmente gli studiosi delle ...
Altri risultati per REQUISIZIONE
  • Requisizione
    Enciclopedia on line
    Provvedimento con cui la pubblica amministrazione incide coattivamente sulla sfera patrimoniale del privato, come nel caso dell’espropriazione e dell’occupazione, privandolo della proprietà (requisizione in proprietà) o limitandolo nel godimento di un bene su cui vanta un altro diritto reale (requisizione ...
Vocabolario
requiṡizióne
requisizione requiṡizióne s. f. [dal lat. requisitio -onis, der. di requirĕre «chiedere, esigere»]. – 1. ant. Richiesta, nell’espressione a r. di ..., a richiesta, a domanda di ...: alcuni pescatori, essendo a mia r. andati alla pesca di...
requiṡire
requisire requiṡire v. tr. [tratto da requisizione, come retroformazione del part. pass. requisito, che è dal lat. requisitus, part. pass. di requirĕre «chiedere, esigere»] (io requiṡisco, tu requiṡisci, ecc.). – In diritto pubblico e internazionale,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali