• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

baltiche, Repubbliche

di Giovanni Calafiore, Stefano De Luca - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

baltiche, Repubbliche

Giovanni Calafiore
Stefano De Luca

Così simili, così diverse

Le Repubbliche baltiche di Estonia, Lettonia e Lituania hanno riacquistato l'indipendenza dal 1991, dopo il dissolvimento dell'URSS. Hanno vari tratti comuni, ma ciascuna ha una sua identità; tutte vivono intense trasformazioni economiche e politiche e una sorprendente rinascita.

Tra Slavi e Germani

I tre Stati sono pianeggianti, con rare colline che superano di poco i trecento metri; vaste foreste sono favorite dal clima continentale e dall'abbondanza di acque.

L'Estonia è popolata per due terzi da Estoni ‒ che parlano una lingua affine al finlandese ‒ e per quasi il 30% da Russi. La capitale, Tallinn (560.000 abitanti), è una bella e vivace città con un centro dall'atmosfera nordica. L'economia è in piena trasformazione: i terreni agricoli sono tornati privati; l'industria lascia i settori tradizionali per quelli innovativi grazie a investimenti esteri.

In Lettonia i Russi sono il 30% della popolazione, mentre i Lettoni sono il 58%. La capitale, Riga (747.000 abitanti), sotto il potentissimo Ordine teutonico fu uno dei principali porti dell'Europa del Nord. L'economia riceve investimenti esteri, specie tedeschi, ma molte industrie, ormai tecnologicamente superate, devono essere riconvertite. Cantieri navali e elettrotecnica sono i settori più attivi.

In Lituania gran parte della popolazione è lituana (84%). Oltre alla capitale, Vilnius (553.000 abitanti), è da ricordare Kaunas (capitale dal 1923 al 1940). Vilnius ha tantissime chiese, quasi tutte in stile barocco; prima della Seconda guerra mondiale era detta la Gerusalemme del Nord perché vi abitavano 150.000 Ebrei. In Lituania l'agricoltura è ancora molto importante e le industrie hanno urgente bisogno di riconversione.

Due ingombranti vicini

Per la loro posizione strategica, che ne fa la principale via di comunicazione tra l'estremo Nord scandinavo e l'Europa continentale, le regioni baltiche sono sempre state contese dalle potenze vicine. Tra il 15° e il 16° secolo sono state dominate dalla Polonia e dalla Svezia, a partire dal 18° secolo sono state oggetto delle mire di Russia e Germania. L'esito della Prima guerra mondiale, con la sconfitta della Germania e il ritiro dal conflitto della Russia, permise ai popoli baltici di conseguire l'indipendenza nazionale. Nel 1918 furono infatti proclamate le Repubbliche di Estonia, Lettonia e Lituania.

Nel periodo tra le due guerre mondiali, esse tentarono una politica di equidistanza dai loro ingombranti vicini ‒ Germania e Unione Sovietica ‒ ma l'accordo stipulato nel 1939 tra queste due potenze permise all'Unione Sovietica, nel 1940, di invadere le tre Repubbliche e annetterle al proprio territorio. Nel 1941, quando la Germania si volse contro l'Unione Sovietica, le Repubbliche baltiche furono occupate dalle truppe tedesche; la sconfitta dei Tedeschi segnò il ritorno delle Repubbliche all'Unione Sovietica, che impose loro le istituzioni sociali, politiche, economiche e culturali proprie del regime sovietico. Tale politica finì per rafforzare il sentimento di appartenenza nazionale, tanto che le Repubbliche baltiche furono le prime a proclamare, nel 1990, l'indipendenza dall'Unione Sovietica (riconosciuta nel 1991).

Una volta conquistata l'indipendenza le Repubbliche baltiche svilupparono una politica di forte tutela dell'identità nazionale, che in alcuni casi (Estonia e Lituania) rese molto difficile l'acquisizione della cittadinanza per le minoranze slave presenti sul loro territorio (Russi, Ucraini e Bielorussi). Le tre Repubbliche si sono date costituzioni democratiche e hanno avviato la transizione all'economia di mercato, cercando di integrarsi rapidamente nel mondo occidentale: nel 1994 hanno aderito alla NATO e nel 1995 hanno stipulato un accordo di associazione con l'Unione europea, della quale sono divenute membri a pieno titolo nel 2004.

Vedi anche
Lettonia Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo di Rīga. 1. Caratteri fisici Il territorio della Lettonia costituisce un lembo del bassopiano russo. ... Estonia Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia diverse isole, delle quali le maggiori sono Saaremaa (2709 km2) e Hiiumaa (965 km2). 1. Caratteristiche ... Lituania Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) e la Polonia. Prima del 1918 faceva parte della Russia, di cui costituiva il governatorato di Kaunas ... URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale e in parte all’Asia centro-settentrionale, costituitosi a seguito della rivoluzione del 1917 e della ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • ECONOMIA DI MERCATO
  • EUROPA CONTINENTALE
  • UNIONE SOVIETICA
Altri risultati per baltiche, Repubbliche
  • Baltiche, Repubbliche
    Enciclopedia on line
    Nome collettivo con cui è usuale indicare le repubbliche di Lituania, Lettonia ed Estonia, sulla sponda E del Mar Baltico. Lingue baltiche Le lingue baltiche costituiscono un ramo della famiglia linguistica indoeuropea, rappresentato attualmente da lituano e lettone (mentre l'estone non è lingua indoeuropea); ...
  • Stati Baltici
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Vello Salo Marta Rasupe Juozas Gailius Baltici Estonia. - L'interesse per gli autori classici europei occidentali e quindi anche per D. fu destato dal gruppo letterario Noor-Eesti (Giovane Estonia, 1905-15), la cui parola d'ordine era: " Siamo estoni ! Diventiamo però anche europei ! ". Il gruppo ...
Vocabolario
bàltico
baltico bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si...
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali