• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

repubblica

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

repubblica


Stato non monarchico. Il termine, usato originariamente per indicare il regime che fu in vigore a Roma dalla cacciata dei re (509 a.C.) fino alla battaglia di Azio (31 a.C.), fu ripreso poi per indicare forme analoghe di Stato. Nell’uso moderno, posteriore alla Rivoluzione francese, forma di governo in cui il potere politico è esercitato da organi rappresentativi del popolo o di una parte di esso e il capo dello Stato, con poteri più o meno estesi, è organo elettivo e temporaneo (in contrapposizione alla monarchia in cui il titolo di capo dello Stato è ereditario e vitalizio). Nell’antichità e nel Medioevo non si può parlare propriamente di r.: costitutive della società e dello Stato erano infatti molte forme di privilegi (caste nobiliari, sacerdotali ecc.), per cui il potere non apparteneva de iure a tutti i cittadini; e dove i privilegi in seno alla cittadinanza mancavano (per es. in certi momenti della democrazia greca), la distinzione tra liberi e schiavi escludeva comunque dalla partecipazione alla cosa pubblica gran parte della popolazione effettiva e stabile. Tuttavia, come contrapposto a monarchia, è legittima la definizione di r. che si dà comunemente delle poleis aristocratiche e democratiche greche, o dello Stato romano, in quanto in questi Stati i poteri temporanei e controllati erano attribuiti dall’assemblea popolare, e le supreme cariche avevano quasi sempre carattere collegiale (erano cioè prive di quel carattere di privilegio personale che è proprio della monarchia). Per Roma, il termine r., usato in senso proprio, vale per definire lo Stato, in tutte le epoche della sua storia (dopo la fine della monarchia), in quanto i fondamenti ideali del diritto pubblico repubblicano (omnis potestas in populo, omnis auctoritas in senatu) non furono mai disconosciuti, neppure quando negli ultimi secoli si affermò l’assolutismo monarchico imperiale. In partic. però, in quanto ci si riferisce all’effettivo esercizio popolare del potere, si parla di r. romana riferendosi al periodo che va dalla fine della monarchia (fine del sec. 6° a.C.) all’affermarsi definitivo dell’egemonia personale di Augusto, consolidatasi poi nell’istituto del principato (fine del sec. 1° a.C.). Improprio è in generale l’uso del termine r. per indicare il regime politico dei comuni italiani (e delle città francesi e tedesche); solo tardi infatti il comune giunse a completa autonomia, anche formale, rispetto al supremo signore, l’imperatore o il pontefice. Tuttavia, nel loro massimo fiorire, i regimi comunali possono essere chiamati repubblicani e il termine r. era effettivamente adoperato dai contemporanei. R. marinare si dissero Genova, Pisa, Amalfi, Venezia; in generale, il termine si usò poi per indicare le città non rette a regime signorile (per es. Genova o Venezia), come poi, in Età moderna, tutti quei regimi che non erano fondati sulla monarchia di diritto divino, assoluta ed ereditaria (così la R. elvetica e quella batava, o la breve r. dittatoriale di O. Cromwell in Inghilterra). Nel Settecento si ha la nascita della r. americana; ma solo con la Rivoluzione francese l’idea moderna di r. (con tutti i connessi concetti giuridici) si afferma in Europa come idea politica di valore universale, la cui attualità non è legata a particolari circostanze (tradizioni, religione ecc.), ma che anzi può e intende attuarsi come vera testimonianza del progresso morale e intellettuale dell’umanità. Trascorso il periodo rivoluzionario, il sec. 19° vide in Europa ancora forte il principio monarchico, con il sorgere delle nuove monarchie costituzionali legate al moto liberale e alle rivoluzioni nazionali; nelle Americhe invece il crollo degli imperi coloniali spagnolo e portoghese portò alla nascita di repubbliche. Dopo la Prima guerra mondiale, rafforzatesi le correnti democratiche e quelle socialiste e comuniste, ebbe inizio un periodo di diffusione della forma repubblicana di Stato (dalla liberale democratica alla socialista e comunista), accentuatasi poi dopo la Seconda guerra mondiale.

Vedi anche
monarchia Forma di governo nella quale i poteri di sovranità popolare e nazionale fanno capo a un’autorità sostanzialmente, ma non esclusivamente, monopersonale, basata su fattori di legittimazione tradizionale (monarchia assoluta) o legale (monarchia costituzionale) e comunque, in genere, sul principio della ... democrazia Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico. diritto 1. Cenni sulla democrazia antica 1.1 La democrazia in Grecia. - L’origine della democrazia si fa risalire alla fine del 6° sec., quando ... Capo dello Stato Il Capo dello Stato è generalmente un organo monocratico (Re o Presidente, a seconda che si tratti di Capo dello Stato monarchico o repubblicano; Presidente della Repubblica), che ha come funzione peculiare la rappresentanza della comunità statale nell’ambito dell’ordinamento internazionale (art. 1, ... rivoluzione Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto. ● Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei suoi aspetti economici e politici. agraria rivoluzione verde Nome dato a una serie di innovazioni ...
Categorie
  • FORME E STRUMENTI DI GOVERNO in Scienze politiche
Altri risultati per repubblica
  • repubblica
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Laurent Baggioni Si cercherebbe invano una definizione delle parole repubblica e libertà (→) nelle opere di Machiavelli. La loro rilevanza si misura però chiaramente se si considerano le aspre battaglie politiche condotte per il destino di Firenze e dell’Italia dal 1494 al 1530. M. non applica mai, ...
  • Repubblica, atto terzo
    Il Libro dell'Anno 2013
    Stefano Ceccanti Repubblica, atto terzo Non basta cambiare il sistema elettorale. Occorrono modifiche strutturali della forma di governo e della Costituzione. Semipresidenzialismo alla francese o elezione diretta del premier: le proposte della Commissione per le riforme non lasciano più alibi ai politici. Quali ...
  • Repubblica
    Enciclopedia on line
    In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per l’ereditarietà e la durata vitalizia di questa (salva l’abdicazione). ...
  • repubblica
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Marzia Ponso La sovranità del popolo La repubblica è la forma di governo che si contrappone alla monarchia, dove chi comanda è generalmente uno solo, lo fa ereditariamente, per diritto di nascita e fino alla morte. Nella repubblica il potere supremo appartiene al popolo (repubblica democratica) o a ...
  • REPUBBLICA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Emilio CROSA * . Forma di stato, che si distingue essenzialmente per la sua opposizione alla monarchia (v.). L'espressione res-publica e poi repubblica, république, tuttavia, non ebbe dapprima il valore esclusivo che oggi ha assunto per designare una specifica forma di governo non monarchica: significò ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni...
efficientamento
efficientamento s. m. Nel linguaggio burocratico e aziendale, l'azione, il fatto di rendere efficiente. ◆ Non si fa del disfattismo viscerale dicendo che una parte consistente dell’opinione pubblica sta facendo i conti con il confronto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali