• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARABA UNITA, Repubblica

di Ettore ANCHIERI - Elio FLORIDIA - - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

ARABA UNITA, Repubblica (sigla RAU)

Ettore ANCHIERI
Elio FLORIDIA

Nuovo stato arabo formato dall'unione dell'Egitto e della Siria, proclamato il 1° febbraio 1958. La RAU ha in totale una superficie di poco meno di 1.200.000 km2 (Egitto 84,5%, Siria 15,5%) e una popolazione di circa 30.000.000 di ab. (Egitto 85%, Siria 15%), con una densità di 25 ab. per km2 comprese le aree desertiche.

L'unione siro-egiziana ha rappresentato una svolta inattesa nelle relazioni fra gli Stati arabi. Tutti i precedenti progetti di unione, del "Crescente Fertile" o della "Grande Siria", riguardavano Siria e Giordania o Siria ed Iraq. Ma dopo la sua partecipazione al Patto di Baghdad (1955), cioè ad un sistema difensivo di ispirazione angloamericana, lo 'Iraq assunse una posizione indipendente di fronte alla politica della Lega araba, suscitando preoccupazioni in Siria oltreché in Egitto. La prima reazione a questo suo atteggiamento è stata il patto di collaborazione militare siro-egiziano del 20 ottobre 1955, esteso poi all'Arabia saudiana e allo Yemen.

Le prime proposte di un'unione della Siria con l'Egitto furono fatte nell'aprile 1956 dal partito socialista siriano al-Bath e sottoposte al governo egiziano il 15 luglio dello stesso anno dal governo di Sabri el-Asali. La decisione di affrettare e facilitare l'unione con una sorta di abdicazione dello Stato siriano, presa dal governo di Damasco alla metà di gennaio 1958, parve dovuta, oltreché alla mutata situazione esterna (atteggiamento filo-occidentale dello ‛Iraq), all'intento del partito al-Bath e del presidente siriano Shukri el-Quwwetli di cristallizzare la situazione politica interna esistente in quel momento in Siria, mediante l'appoggio del regime autoritario del Cairo e la formazione di un partito unico sul modello egiziano.

L'annuncio della costituzione della RAU fu dato improvvisamente al Cairo il 1° febbraio 1958, nella riunione del presidente della Repubblica siriana, Shukri el-Quwwetli, e del presidente della Repubblica egiziana, Giamāl ‛Abd en-Nāṣer, presenti i rappresentanti dei due paesi. Tale decisione fu approvata il 5 febbraio dai rispettivi Parlamenti, e il 21 febbraio dai plebisciti svolti in Siria ed in Egitto, che approvarono nel contempo l'elezione di Giamāl ‛Abd en-Nāṣer a presidente della Repubblica Araba Unita. Il nuovo Stato fu prontamente riconosciuto da tutti gli Stati (53) aventi rappresentanze diplomatiche in Egitto, ad eccezione della Giordania. Il 12 marzo furono sciolti, per decreto presidenziale, i partiti politici siriani.

La Costituzione provvisoria conferisce il potere legislativo ad una "Assemblea delle Nazioni", con sede al Cairo, capitale della RAU, e il potere esecutivo al Presidente della Repubblica, il quale nomina ed esonera i ministri ed ha facoltà di proporre, respingere e promulgare le leggi, e di nominare un consiglio esecutivo per ciascuna delle due regioni, Siria ed Egitto, "competente per lo studio e l'esame degli argomenti relativi all'attuazione della politica generale nella regione". Con una serie di decreti promulgati il 7 ottobre 1958, il governo della RAU fu riorganizzato istituendosi tre vicepresidenti, i quali svolgono nel contempo funzioni ministeriali (per la Pianificazione, la Difesa e la Giustizia), e tre ministeri dipendenti direttamente dal Capo dello Stato: un Ministero centrale con sede al Cairo, di cui fanno parte i tre vicepresidenti, e due Consigli esecutivi, uno per l'Egitto ed uno per la Siria, ciascuno con un proprio presidente. La RAU non può considerarsi né uno Stato federale né uno Stato unitario a struttura regionale, nonostante l'uso del termine "regione", perché Siria ed Egitto non sono eretti dal testo citato in enti giuridici, ciascuno con proprî organi e proprî poteri, diritti e doveri, ma sono considerati solo come "nazioni", agli effetti dell'attribuzione della cittadinanza, e come territorî delimitanti la competenza di organi collegiali dello Stato, nominati dal Presidente.

È in elaborazione un piano per istituire un mercato comune, tendente a unificare i dazî doganali e il sistema valutario dell'Egitto e della Siria.

Nel marzo 1958 il Regno dello Yemen (195 mila km2, con 4,5 milioni di abitanti) si è federato con la RAU, formando insieme gli Stati Arabi Uniti.

Bibl.: P. Minganti, Considerazioni sull'unione tra Siria e Egitto, in Oriente Moderno, 1958, pp. 101-106.

Vedi anche
Nàsser Nome sotto cui è noto l'uomo politico egiziano Giamāl Ḥusain ῾Abd an-Nāṣir (Beni Mor, Asyūṭ, 1918 - Il Cairo 1970). Guidò il colpo di Stato (1952) contro re Faruq e fu presidente della Repubblica (dopo la destituzione di M. Nagib, 1955). Con la nazionalizzazione del Canale di Suez (1956) N. si affermò ... panarabismo Movimento tendente a promuovere l’unità o quanto meno una vasta solidarietà politica e culturale fra tutti i popoli di lingua e civiltà araba. Sviluppatosi a partire dalla Prima guerra mondiale, insieme al generale moto di riscatto dei popoli arabi dal dominio ottomano e da quello coloniale, dal 1945 ... Striscia di Ghaza Fascia costiera della Palestina che si estende per 40 km circa, delimitata dal confine egiziano a SO. esecutivo Diritto Comitato e. (o e. di un partito) Organo collegiale composto di un numero ristretto di dirigenti, con a capo il segretario generale, incaricato di attuare le direttive stabilite dagli organi deliberanti, dai quali è stato eletto, e di elaborare la politica e dirigere l’attività del partito. ...
Tag
  • REPUBBLICA ARABA UNITA
  • STATI ARABI UNITI
  • POTERE ESECUTIVO
  • ENTI GIURIDICI
  • LEGA ARABA
Altri risultati per ARABA UNITA, Repubblica
  • araba unita, Repubblica
    Dizionario di Storia (2010)
    (RAU) araba unita, Repubblica (RAU) Nome assunto dalla confederazione sorta, nel febbraio 1958, dall’unione di Egitto e Siria, come primo stadio della formazione di uno Stato panarabo che avrebbe dovuto includere anche l’Iraq repubblicano e ba‛thista, e lo Yemen. Tale disegno, promosso dall’élite ...
  • Araba Unita, Repubblica
    Enciclopedia on line
    Stato arabo proclamato il 1° febbraio 1958 dall’unione dell’Egitto e della Siria. L’8 marzo successivo si federò con il regno dello Yemen, formando gli Stati Arabi Uniti. Dopo la secessione della Siria (settembre 1961), l’Egitto dichiarò (26 dicembre 1961) unilateralmente sciolto anche il vincolo federale ...
Vocabolario
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni...
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali