• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REPS

di Giovanni Treccani - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

REPS (fr. e sp. reps; ted. Rips; ingl. rep)

Giovanni Treccani

Tessuto caratterizzato dall'avere l'ordito molto più fitto della trama, la quale essendo anche più grossa dell'ordito (o raggruppata a più capi) produce righe trasversali ben marcate dette cannette. L'armatura è in tela o derivata dalla tela (v. armatura, IV, pp. 412 e 414; popeline).

Un reps comune di cotone usato per abiti è formato di 36 fili al cm. di ordito e 15 battute al cm. di trama 12 (tit. ingl.), altezza 65-70 cm. Un reps pesante di cotone, usato per scarpe da tennis, è formato di 36 fili al cm. di ritorto 24/3 (tit. ingl.) e battute 11 al cm. di ritorto 12/3 (tit. ingl.), altezza 90 cm. Un reps di cotone per uso di medicazione è formato di 18 fili ordito 32 (tit. ingl.) e 12 battute di trama 10 (tit. ingl.). Un reps comune di lana pettinata è formato di 40 fili di ordito 32 (tit. metr.) e 10 battute di trama 50 (tit. metr.) a 3 capi (oppure 30 battute, con 3 trame a ogni passo).

Il reps quando ha la cannetta molto larga prende anche il nome di ottomana.

Vocabolario
reps
reps 〈rèps〉 s. m., fr. [etimo incerto, forse dall’ingl. rebs «costole»]. – Tipo di tessuto derivato dall’armatura tela, caratterizzato da un rilievo a coste o a cannette, per cui è anche chiamato canneté; si distingue in r. di trama e r....
ottomana
ottomana s. f. [dall’agg. ottomano; cfr. i nomi divano e sofà, che sono voci di origine araba]. – 1. Tipo di divano all’uso turco, di forma rettangolare e di dimensioni analoghe a quelle di un letto, la cui spalliera è costituita da uno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali