• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

repere

di Francesco Vagni - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

repere

Francesco Vagni

Il latinismo significa " penetrare ", " insinuarsi ", in Pd II 39 S'io era corpo, e qui [sulla terra] non si concepe / com'una dimensione altra patio, / ch'esser convien se corpo in corpo repe: esprime l'impossibilità naturale che il suo corpo abbia potuto penetrare nello spazio occupato da un altro (cioè dalla luna), " senza romperne la compattezza " (Sapegno).

Sottolinea così il carattere miracoloso dell'evento, con riferimento alla questione posta da s. Tommaso (Sum. theol. III suppl. 83 3 c): " virtute divina fieri potest, et ea sola, quod corpori remaneat esse distinctum ab alio corpore, quamvis eius materia non sit distinta in situ ab alterius corporis materia. Et sic miraculose fieri potest quod duo corpora sint simul in eodem loco ".

Vocabolario
repère
repere repère 〈rëpèer〉 s. m., fr. [alteraz. di repaire «luogo di ritiro» (der. di repairier «tornare a casa», che è il lat. tardo repatriare, der. di patria «patria»), secondo il lat. reperire «trovare»]. – 1. Contrassegno per ritrovare...
rèpere²
repere2 rèpere2 s. m. – Nella locuz. del linguaggio medico punto di rèpere, rifatta sul fr. point de repère (v. repère) «punto di riferimento» (l’accento della forma ital. è dovuto all’influsso del lat. reperire «trovare»: reperio, repĕris,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali