• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANZONI, Renzo

di Carlo ERRERA - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MANZONI, Renzo

Carlo ERRERA

Esploratore, nata a Milano nel 1852 da Pier Luigi figlio di Alessandro, morto a Roma il 16 maggio 1918. Trascorse l'adolescenza nella casa del nonno. Nel 1876 intraprese un viaggio di studio nel Marocco col concittadino Giulio Adamoli: dopo un anno, separatosi da lui, si accinse da solo a un viaggio di esplorazione nello Yemen, ancora pochissimo conosciuto dagli Europei. Allestita a proprie spese una piccola carovana in Aden, partì di qui verso l'interno col pretesto d'una partita di caccia, e di tappa in tappa raggiunse San‛ā nell'ottobre del 1877: aecolto quivi senza ostilità, poté trattenervisi parecchi mesi; ripartito per Aden nel giugno del'78, riprese poi il cammino verso la capitale yemenita per via nuova, resa più ardua dalle accoglienze ostili degli abitanti. Da Sa‛ā ritornò in patria, nel 1880, né più se ne allontanò; attese dapprima alla pubblicazione dei suoi ricordi di viaggio, dei quali aveva dato già qualche rendiconto nel periodico L'Esploratore di Milano e nel Boll. della Soc. geogr. ital.: i tre volumi intitolati El Yémen (Roma 1884) corredati di disegni originali e di carte, scritti in forma spigliata e amena sebbene non sempre con sicura critica, sono anche oggi una fonte notevole per la storia e per i costumi del paese. Fissata la sua dimora a Roma, collaborò in alcuni giornali trattando di questioni coloniali. con sicura conoscenza della lingua e delle cose d'Arabia; pubblicò anche un Corso sintetico, analitico e pratico di lingua araba parlata (Roma 1885). Con lui si estinse la discendenza maschile di Alessandro Manzoni.

Altri risultati per MANZONI, Renzo
  • MANZONI, Renzo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 69 (2007)
    Claudio Cerreti Battezzato con il nome di Lorenzo, ma sempre ricordato come Renzo, nacque a Brusuglio di Cormano, presso Milano, il 26 ag. 1852 da Pietro Luigi, secondogenito e primo figlio maschio di Alessandro, e da Giovanna (Giovannina) Visconti, già ballerina della Scala. A Brusuglio era situata ...
  • Manzóni, Renzo
    Enciclopedia on line
    Esploratore italiano (Milano 1852 - Roma 1918), nipote di Alessandro. Compì un viaggio in Marocco, con G. Adamoli, nel 1876 e tentò di aggregarsi, senza riuscirvi, alla spedizione di A. Cecchi e S. Martini Bernardi nello Scioa. Successivamente si recò nello Yemen, paese dove percorse aree pochissimo ...
  • MANZONI, Renzo
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXII, p. 193) La discendenza maschile di Alessandro Manzoni, il poeta, non si estinse con il nipote Renzo M.; essa prosegue tuttora nei discendenti di Enrico, figlio del poeta.
Vocabolario
renzata
renzata s. f. (iron.) Modo di dire o di fare, atteggiamento, comportamento, trovata tipica di Matteo Renzi. ◆  Ma a sinistra c'è chi spera ancora di rilanciare di nuovo Prodi, votandolo nei primi scutini e costringendo Renzi ad accodarsi....
renziano
renziano s. m. e agg. Sostenitore di Matteo Renzi; che è fautore di Matteo Renzi. ◆ Il braccio di ferro tra l'europarlamentare e il presidente della Provincia Matteo Renzi sta planando a Palazzo Vecchio, dove i «renziani» avrebbero deciso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali