• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

De Felice, Renzo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Storico italiano (Rieti 1929 - Roma 1996). Le sue ricerche, dedicate soprattutto alla storia del fascismo e a B. Mussolini, hanno recato una copiosa documentazione nuova e le sue valutazioni storiche, vivacemente discusse, hanno contribuito in modo decisivo alla revisione delle interpretazioni tradizionali.

Vita

Laureatosi a Roma con F. Chabod, fu in seguito allievo dell'Istituto italiano per gli studi storici fondato a Napoli da B. Croce. Professore universitario dal 1968, dal 1971 ha insegnato prima Storia dei partiti politici poi Storia contemporanea nell'università di Roma ''La Sapienza''. Ha fondato e diretto dal 1970 la rivista Storia contemporanea.

Opere

Partito da studî sul giacobinismo in Italia (I giornali giacobini italiani, 1962; Italia giacobina, 1965; in collab. con D. Cantimori, Giacobini italiani, 1964), in seguito si è interessato in modo particolare di problemi di storia del fascismo: Storia degli ebrei in Italia sotto il fascismo (1961, 3a ed. in 2 voll., 1977); Le interpretazioni del fascismo (1969, 3a ed. 1971), tradotto in molte lingue e una vasta biografia di Mussolini. Uscita tra il 1965 e il 1997, si compone di otto volumi (l'ultimo uscito postumo) così articolati: Mussolini il rivoluzionario. 1883-1920; Mussolini il fascista I. La conquista del potere (1921-1925); Mussolini il fascista II. L'organizzazione dello stato fascista (1925-1929); Mussolini il duce I. Gli anni del consenso (1929-1936); Mussolini il duce II. Lo stato totalitario (1936-1940); Mussolini l'alleato I.1. L'Italia in guerra, (1940-1943). Dalla guerra breve alla guerra lunga; Mussolini l'alleato I.2. L'Italia in guerra (1940-1943). Crisi e agonia del regime; Mussolini l'alleato II. La guerra civile (1943-1945). Si è occupato anche di D'Annunzio politico (1978) e ne ha curato la pubblicazione degli epistolarî con Mussolini (1971) e De Ambris (1966), degli scritti e dei discorsi fiumani (1974). Ha redatto la voce Fascismo per l'Enciclopedia del Novecento. Tra le sue ultime opere si ricordano il saggio-intervista Rosso e nero (1995).

Vedi anche
Emilio Gentile Storico italiano (n. Bojano, Campobasso, 1946). Allievo di Renzo De Felice, ultimati gli studi universitari ha intrapreso sin da subito la carriera accademica. Nella sua prima significativa monografia ha analizzato il ruolo della rivista La Voce nel panorama culturale e politico dell’età giolittiana ... rivoluzione Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto. ● Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei suoi aspetti economici e politici. agraria rivoluzione verde Nome dato a una serie di innovazioni ... Dino Alfièri Alfièri, Dino. - Uomo politico (Bologna 1886 - Milano 1966). Nazionalista, aderì al fascismo e fu deputato dal 1924, sottosegretario per le Corporazioni (1929-32), poi per la Stampa e propaganda (1935), ministro per la Cultura popolare (1936), ambasciatore presso la S. Sede (1939) e a Berlino (1940). ... Filippo Corridóni Corridóni, Filippo. - Sindacalista italiano (Pausula, ora Corridonia, 1887 - Carso 1915). Mazziniano nella prima giovinezza, passò nel 1905 al sindacalismo rivoluzionario di cui divenne uno dei principali organizzatori. Nel 1908 prese parte allo sciopero agrario nel Parmense; dal 1911 il centro della ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • GIACOBINISMO
  • MUSSOLINI
  • NOVECENTO
  • FASCISMO
  • ITALIA
Altri risultati per De Felice, Renzo
  • DE FELICE, Renzo
    Dizionario Biografico degli Italiani (2015)
    Emilio Gentile Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato volontario e ufficiale di complemento nella Grande guerra, da cui gli rimase una grave invalidità permanente causata ...
  • De Felice, Renzo
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Renzo De Felice Renato Moro Renzo De Felice è stato uno dei protagonisti della storiografia italiana del dopoguerra, il principale storico del fascismo italiano, e di Benito Mussolini in particolare (dei quali ha contribuito in modo decisivo a storicizzare l’immagine), nonché uno degli studiosi italiani ...
  • De Felice, Renzo
    Dizionario di Storia (2010)
    Storico (Rieti 1929-Roma 1996). Le sue ricerche, dedicate soprattutto alla storia del fascismo e a B. Mussolini, hanno recato una copiosa documentazione nuova e le sue valutazioni storiche, vivacemente discusse, hanno contribuito in modo decisivo alla revisione delle interpretazioni tradizionali. Laureatosi ...
  • DE FELICE, Renzo
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Storico, nato a Rieti l'8 aprile 1929. Laureatosi a Roma con F. Chabod, fu in seguito allievo dell'Istituto italiano per gli studi storici fondato a Napoli da B. Croce. La sua formazione deve molto anche all'insegnamento e all'amicizia di D. Cantimori. Professore universitario dal 1968, dal 1971 ha ...
Vocabolario
felice
felice agg. [lat. felix -īcis, dalla stessa radice di fecundus, quindi propr. «fertile»]. – 1. Che si sente pienamente soddisfatto nei proprî desiderî, che ha lo spirito sereno, non turbato da dolori o preoccupazioni e gode di questo suo...
renzata
renzata s. f. (iron.) Modo di dire o di fare, atteggiamento, comportamento, trovata tipica di Matteo Renzi. ◆  Ma a sinistra c'è chi spera ancora di rilanciare di nuovo Prodi, votandolo nei primi scutini e costringendo Renzi ad accodarsi....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali