• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

renzismo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

renzismo


s. m. L’orientamento di pensiero e il fenomeno sociale suscitato da Matteo Renzi.

• Non c’è tempo e non c’è spazio per la coopetition, cooperation e competition in una sola parola, formula sciocchina coniata da un ideologo entusiasta del renzismo che si chiama Filippo Sensi (credo sia molto giovane e quindi ha ragione, ma io sono abbastanza vecchio per dargli torto). (Giuliano Ferrara, Foglio, 13 dicembre 2013, p. 1, Prima pagina) • La stessa distonia si può produrre ai rami inferiori, cioè nelle realtà locali, dove il renzismo non può arrivare solo come una patina superficiale, una sorta di ombrello sotto il quale provano a ripararsi vecchi gruppi dirigenti (alla faccia della rottamazione). (Massimo Adinolfi, Gazzettino, 9 febbraio 2014, p. 1, Prima pagina) • abbiamo passato quasi venti anni tra berlusconismo e antiberlusconismo, in una Italia sostanzialmente spaccata in due, incapace di decidere. E poi renzismo, antirenzismo, battaglia in corso, il recente referendum come esempio insostituibile. (Biagio De Giovanni, Messaggero, 2 febbraio 2017, p. 1, Prima pagina).

- Composto dal nome proprio (Matteo) Renzi con l’aggiunta del suffisso -ismo.

- Già attestato nella Repubblica del 9 febbraio 2007, Firenze, p. V (Massimo Vanni).

> antirenzismo, post-renzismo, renzista.

Tag
  • MATTEO RENZI
  • FIRENZE
  • ITALIA
Vocabolario
renzismo
renzismo s. m. La posizione, la strategia politica di Matteo Renzi. ◆ E per un giorno è anche riuscito a convincere il segretario regionale Antonello Giacomelli a seguirlo: tutti contro Renzi e tutti contro il «renzismo» che per due anni...
alfanismo
alfanismo s. m. La posizione, la strategia politica di Angelino Alfano, personalità politica del centrodestra. ◆  Mentre quello che si intravede all’orizzonte - dal grillismo al renzismo, dalla neo-dc all’alfanismo - non sembra per ora...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali