• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

renzicentrico

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

renzicentrico


agg. (iron.) Che ruota attorno a Matteo Renzi.

• Puntare sul vincente quando la gara è aperta e il risultato appare incerto significa avere fiuto. Chi ha puntato su Matteo Renzi si è dimostrato un politico dal naso fine. Perciò esulta Dario Nardella, presidente della commissione Cultura in Palazzo Vecchio. Vicinissimo al vicepresidente del Senato Vannino Chiti e renziano della prima ora, l’organizzatore del master di formazione politica Eunomia domenica notte faceva salti di gioia. Come pure il professor Aldo Schiavone, che insieme a Sergio Givone rappresenta il parterre intellettuale nell’universo renzicentrico. (Simona Poli, Repubblica, 17 febbraio 2009, Firenze, p. III) • non è solo l’ex primo cittadino forlivense [Roberto Balzani] ad aspirare alla carica di governatore emiliano. In maniera trafelata, anche se il suo nome è già uscito più volte, si sta muovendo il ministro [Giuliano] Poletti: dalla sua troverebbe tutto il mondo delle fortissime coop da cui proviene e il diretto interessato sarebbe anche disposto a lasciare la poltrona di un’esperienza governativa fin qui assai deludente e assai renzicentrica. (Igor Traboni, Giornale d’Italia, 26 luglio 2014, p. 2, Attualità) • «La leadership di Matteo Renzi è un patrimonio che le altri parti politiche non hanno. Da qui si parte. E dalla verità di questi mille giorni di governo: non è vero che si è realizzato un programma “renzicentrico”, la comunità del Pd si è vista su tanti provvedimenti» (Anna Ascani intervistata da M[arco] Ias[evoli], Avvenire, 15 dicembre 2016, p. 11, Attualità).

- Composto dal nome proprio (Matteo) Renzi con l’aggiunta del confisso -centrico.

Tag
  • DARIO NARDELLA
  • SERGIO GIVONE
  • MATTEO RENZI
  • EUNOMIA
  • PD
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali