• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

renzese

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

renzese


s. m. (iron.) Il linguaggio tipico, il modo di esprimersi di Matteo Renzi.

• È intenzionato a far dimenticare il prima possibile «il peccato originale», il suo arrivo a Palazzo Chigi senza la legittimazione elettorale. «C’è un solo modo per lavarsi del peccato originale: il battesimo». Matteo Richetti, che di Matteo Renzi è stato convinto sostenitore dagli esordi dell’ormai ex sindaco, risponde così. Il battesimo. Che tradotto nel renzese vuol dire una road map stringente, incisiva, in grado di far arrivare agli elettori un segnale tangibile subito. (Maria Zegarelli, Unità, 18 febbraio 2014, p. 4, Politica) • Nel renzese, la neo-lingua della politica italiana attuale, si dice che il core business della nuova Camera delle autonomie saranno il territorio e i contenziosi Stato-Regioni: ma per questo non ci sono già le Regioni e la Corte costituzionale? (Mauro Barberis, Secolo XIX, 27 marzo 2014, p. 1, Prima pagina) • È noto che Renzi è un politico pragmatico. Se l’attuale sindaco ha compiuto degli errori, se ne pente e trova il modo di governare «meglio» la «città», non sarà certo il premier a mettergli il bastone tra le ruote. Ma se continua a «ricevere lettere di lamentele per com’è sporca Roma», «per il traffico», «per la ingovernabilità», allora bisognerà fare il punto. Tradotto dal «renzese» all’italiano, il sindaco è stato già sfrattato. (Maria Teresa Meli, Corriere della sera, 23 giugno 2015, Roma, p. 1).

- Derivato dal nome proprio (Matteo) Renzi con l’aggiunta del suffisso -ese.

Tag
  • MATTEO RICHETTI
  • MATTEO RENZI
  • ROMA
Vocabolario
renzese
renzese s. m. (iron.) Il linguaggio tipico di Matteo Renzi. ◆  Innanzitutto l'inglese, o quello che a spizzichi e bocconi assomiglia all'inglese: «Cool», «smart», «finish», «game over», «job act». Du yu spik «renzese»? «Venendo qua - questo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali