• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRANDSTETTER, Renward

di Carlo Tagliavini - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

BRANDSTETTER, Renward

Carlo Tagliavini

Linguista e filologo svizzero, nato a Beromünster il 29 giugno 1860, morto presso Lugano il 17 aprile 1942. Dal 1884 al 1927 fu professore di lingue classiche prima e di tedesco poi alla scuola cantonale superiore di Lucerna.

Già nella sua tesi di dottorato si occupò di dialettologia svizzera (Die Zischlaute d. Mundart von Bero-Münster, Einsiedeln 1883) e al dialetto del cantone nativo dedicò, anche in seguito, ricerche importanti per l'accuratezza e la profondità. Molto notevole ancor oggi un lavoro sulla penetrazione tedesca nel romancio (Das schweizerdeutsche Lehngut im Romantschen, Lucerna 1905).

Ma il campo in cui doveva lasciare maggiori tracce e divenire uno dei più rinomati specialisti era quello della linguistica e filologia maleopolinesiaca. Un puro caso lo fece incontrare coll'indonesista olandese G. K. Niemann e da lui apprese il malese, il bugi e il makassar e sotto la sua guida si addentrò nella conoscenza delle letterature indonesiane. Già nel 1887 pubblicò nella Zeitschr.f.Völkerpsychologie u. Sprachwiss. XVII, uno studio sulle preposizioni malesi (Malayische Studien) e nel 1891 stampò nell'Annuario della scuola cantonale di Lucerna un profondo studio: Charakterisierung der Epik der Malaien. Nel 1893 iniziava a Lucerna una serie di fascicoli: Malaio-polynesische Forschungen, con studî letterarî e linguistici e specialmente analisi e traduzioni di testi. Quantunque i suoi interessi letterarî non diminuiscano, prevale in lui lo studio linguistico nella nuova serie di Monographien z. indones. Sprachforschung. Si ricordano: Tagalen u. Madagessen, 1902 (trad. spagn. di C. Stangl, Manila 1908), Ein Prodromus zu e. vergleich. Wörterb. d. malaio-polin. Sprachen, 1906; Mata-Hari oder Wanderung eines indon. Sprachforschers durch die drei Reiche d. Natur, 1908; Wurzel u. Wort in d. indon. Sprachen, 1910; Sprachvergleichendes Charakterbild eines indon. Idioms, 1911; Gemeinindon. u. Urindonesisches, 1911; Das Verbum dargestellt auf Grund einer Analyse d. besten Texte in 24 indon. Sprachen, 1912; Die Lauterscheinungen in d. indon. Sprachen, 1915 (una scelta fu tradotta in inglese da C. O. Blagden col titolo: An Introduction to Indonesian Iinguistics, Londra 1916). Dal 1921 iniziò una nuova serie di monografie: Wir Menschen d. indonesichen Erde (undici fascicoli) in cui, ad onta dello strano titolo, studia la psicologia, il pensiero e la lingua dei popoli indonesiani, fingendosi uno di loro. Sovente il Br. fu portato a istituire paralleli linguistici fra le lingue indonesiane e le indoeuropee Der Artikel des Indon. verglichen mit dem d. Indogerm.; Indon. u. Indogerm. in Satzbau, 1914; Die Verwandtschaft d. Indon. mit d. Indogerm., 1937, non di rado estendendo la comparazione anche ad altri gruppi linguistici (Drei Anhandlungen über das Lehnwort, 1900; Die Reduplikation in den indianischen, indon. u. indogerm. Sprachen, 1917; Arkitektonische Sprachverwandtschaft in allen Erdteilen, 1920. Notevoli anche i suoi articoli sintetici sufle lingue e lett. indonesiane in questa Enciclopedia.

Bibl.: W. Aichele, R. B. in Zeitschr. f. Eingeborenen-Sprachen, XXXII (1941-42, pp. 236-238; H. Bühlmann, Professor R. B., in Jahresbericht d. kanton. höheren Lehranstalten, Lucerna 1943 (con bibliografia completa).

Vedi anche
débito formativo Insufficienza da recuperare durante il percorso scolastico. È stato istituito nella scuola secondaria superiore, dopo l’abolizione degli esami di riparazione (d.l. 253/28 giugno 1995, coordinato con la l. di conversione 352/8 agosto 1995). Le modalità del recupero sono state oggetto negli anni di ... sapére L'insieme delle conoscenze che si sono acquisite con lo studio o attraverso l'esperienza, o che comunque si possiedono. laurea Riconoscimento ufficiale del compimento di un corso di studi universitario, con cui si conferisce il titolo di dottore. Secondo il regolamento sull’autonomia didattica degli atenei (d.m. 509/3 novembre 1999), che ha riordinato l’insieme dei titoli di studio rilasciati dalle università, la laurea di primo ... tedesco Il complesso dei dialetti della famiglia germanica occidentale, diffusa come lingua nazionale e ufficiale nelle attuali Germania, Austria e parte della Svizzera (➔ Germania).
Tag
  • BERO-MÜNSTER
  • EINSIEDELN
  • ROMANCIO
  • SVIZZERA
  • MAKASSAR
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali