• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RENO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

RENO (XXIX, p. 72; App. II, 11, p. 682)


Data la grande importanza del R. nel sistema di navigazione interna dell'Europa centro-occidentale, da esso si diramano in varie direzioni numerose altre vie d'acqua, sia naturali come il Neckar (sul quale sono in corso opere di canalizzazione che permetteranno la navigazione per 202 km fino a Plochingen), il Meno (in corso di sistemazione tra Würzburg e Bamberga) e la Mosella (la cui canalizzazione tra Coblenza e Diedenhofen, decisa nel 1956, è stata affidata a una Compagnia Internazionale, fondata nel 1959), sia artificiali. Tra queste ultime è in costruzione il Grande Canale d'Alsazia (112 km), parallelo al fiume a sinistra di esso.

Esso si stacca dal Reno a valle di Basilea e, dovendo superare fino a Strasburgo un dislivello di 106 m, è interrotto da alcune chiuse, in corrispondenza delle quali sono state installate alcune grandi centrali elettriche ognuna delle quali è in grado di fornire un miliardo di kWh all'anno. Ne sono previste 8, e partendo da Basilea sono già in funzione quelle di Kembs (1932), Ottmansheim (1951), Fessenheim (1956), mentre è in corso di costruzione lo sbarramento di Vogelgrün presso Breisach. Per le 4 centrali successive invece di continuare la costruzione d'un canale continuo è prevista una serie di deviazioni locali.

Tra i porti renani i più importanti per movimento commerciale sono Duisburg-Ruhrort (1958: 13.703.000 tonn.), Mannheim (7.211.000), Ludwigshafen (6.214.000). Complessivamente il traffico delle merci ammonta (1957) a 219 milioni di tonn. ed è diretto per oltre due terzi verso monte e per il resto verso valle.

La Commissione internazionale di controllo, istituita nel 1919, la quale era stata soppressa dal regime nazista, è stata ricostituita nel 1956.

Vedi anche
Meno (ted. Main) Fiume della Germania meridionale (495 km di corso e 27.378 km2 di bacino), affluente di destra del Reno. Si forma dall’unione di due brevi rami sorgentiferi, il M. Bianco e il M. Rosso, che nascono rispettivamente dal Fichtelgebirge e dall’orlo orientale del Giura di Franconia e si congiungono ... Mosella (fr. Moselle; ted. Mosel) Fiume dell’Europa centrale (545 km; bacino di 28.033 km2), che bagna la Francia nord-orientale, la Germania occidentale e il Lussemburgo. Nasce nel versante occidentale dei Vosgi, dai fianchi del Ballon d’Alsace, e descrive complessivamente un grande arco (dapprima verso NO, ... Alsazia (fr. Alsace, ted. Elsass) Regione storica della Francia (ca. 8200 km2 con 1.817.000 ab. nel 2006), fra le pendici dei monti Vosgi a O e il corso del fiume Reno a E, compresa nei dipartimenti Haut-Rhin e Bas-Rhin. È una grande pianura alluvionale, con un ciglione di alti terrazzi; sui pendii si trovano ... Neckar Fiume della Germania meridionale (371 km, di cui 188 navigabili). Nasce a 707 m s.l.m. fra il Giura Svevo e la Selva Nera; dopo aver percorso una valle in cui si trovano Tubinga, Heilbronn e altre città, entra, presso Heidelberg, nella pianura alto-renana, che solca da E a O, sboccando infine nel Reno ...
Tag
  • LUDWIGSHAFEN
  • STRASBURGO
  • MANNHEIM
  • BREISACH
  • ALSAZIA
Altri risultati per RENO
  • Reno
    Enciclopedia on line
    (ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale ramo sorgentizio (R. Anteriore) nasce nelle Alpi svizzere, dal San Gottardo, e si dirige verso ...
  • Reno
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso La grande cerniera dell’Europa occidentale L’importanza del Reno è millenaria: già nella più antica preistoria, sulle sue rive si svilupparono attività e insediamenti. In età storica, ebbe funzione di grande via di comunicazione, frontiera militare fortificata, e fascia di integrazione ...
  • RENO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)
    K. van der Ploeg Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi), ricevendo numerosi importanti affluenti (Aar, Neckar, Meno, ...
  • RENO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Adalberto Vallega (XXIX, p. 72; App. II, II, p. 682; III, II, p. 600; IV, III, p. 209) In tempi recenti il R. è stato protagonista di tre trasformazioni, congeniali all'economia postindustriale e alle implicazioni che essa ha prodotto sullo spazio europeo: il baricentro dell'economia industriale renana ...
  • RENO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXIX, p. 72) Domenico Ruocco Al servizio di una delle maggiori e più differenziate aree industriali del mondo, che si allunga dalle sponde della Manica e del Mar del Nord alle Alpi, il R. ha assunto importanza crescente dalla seconda metà del secolo scorso, in seguito all'applicazione dell'elica ...
  • Reno
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Fiume che traversa vari stati, e che con il suo corso segna il confine tra Europa centrale ed Europa occidentale. Le due rive del fiume, abitate inizialmente da Celti, già nel sec. I a.C. erano dominio di varie tribù germaniche. Il fiume ha sempre rivestito notevole importanza come via ...
  • RENO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXIX, p. 72) Per le operazioni militari durante la seconda Guerra mondiale, v. germania; guerra mondiale, in questa seconda Appendice, vol. I, pp. 1042-1043 e 1166-1168.
  • RENO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55) Maurice PARDE' Carlo ANTONI Francesco LEMMI Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., dei quali 159.918 di bacino effettivamente attivo a monte del confine olandese. Il Reno appartiene alla ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
renano¹
renano1 renano1 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume dell'Emilia-Romagna: la bonifica renana.
arundo
arundo s. f. [lat. scient. Arundo, dal lat. class. arundo «canna»]. – Genere di piante graminacee con poche specie, fra le quali la canna comune e la canna del Reno.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali