• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

renina

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

renina


Enzima proteolitico prodotto dal rene; ha una importante funzione nella regolazione della pressione arteriosa contribuendo al suo innalzamento; perciò  riveste un ruolo importante nella comparsa della ipertensione di origine renale. La r. agisce su un substrato proteico di origine epatica (angiotensinogeno) per formare un decapeptide fisiologicamente inattivo, l’angiotensina I. Quest’ultima è convertita in un octapeptide, l’angiotensina II (ormone fisiologicamente attivo), per sottrazione di due amminoacidi terminali a opera di un enzima convertitore, noto come ACE (sigla dell’ingl. Angiotensin Converting Enzyme) e sintetizzato dalle cellule endoteliali delle pareti dei vasi. L’ormone così prodotto è dotato di potente attività ipertensiva. La liberazione di r. è controllata da vari meccanismi: il ridotto apporto di sangue al rene appare come il principale responsabile della sua dismissione in circolo. L’impiego di farmaci ACE-inibitori è un importante presidio terapeutico per il controllo dell’ipertensione arteriosa.

Vedi anche
propranololo Composto chimico, di formula C16H21NO2; è il farmaco capostipite della famiglia dei betabloccanti (➔). angiotensina Proteina plasmatica derivante dall’ angiotensinogeno (α-globulina epatica prodotta dal fegato), che viene trasformato in a. I dall’enzima proteolitico renina. Gli enzimi sierici trasformano l’a. I in a. II, il più potente agente ipertensivo presente nell’organismo, che determina contrazione delle arteriole ... betabloccanti Farmaci che agiscono sul sistema cardiovascolare con riduzione della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa, inibendo i recettori β (➔ recettore) del sistema simpatico, che sono presenti in numerosi organi ma, in particolare, nel cuore e nel sistema vascolare e sono stimolati dalla noradrenalina ... prostaglandine In biochimica e medicina, gruppo di acidi grassi a 20 atomi di carbonio, la cui struttura di base è quella dell’acido prostanoico, con un ciclopentano e due catene laterali idrocarburiche. Le prostaglandine sono prodotte ubiquitariamente nell’organismo e hanno funzione e attività biologiche diverse, ...
Altri risultati per renina
  • renina
    Enciclopedia on line
    Enzima proteolitico prodotto dal rene, importante nella comparsa dell’ipertensione arteriosa di origine renale. La r. agisce su un substrato proteico di origine epatica (angiotensinogeno) per formare un decapeptide fisiologicamente inattivo, l’angiotensina I. Quest’ultima è convertita in un octapeptide, ...
Vocabolario
renina
renina s. f. [der. di rène]. – In fisiologia, enzima proteolitico elaborato dal rene, la cui secrezione è regolata da un meccanismo intrarenale (pressione dell’arteriola afferente al glomerulo, concentrazione del sodio nel tratto del tubulo...
ipertensinògeno
ipertensinogeno ipertensinògeno s. m. [comp. di ipertensina e -geno]. – In fisiologia, sostanza di natura proteica, normalmente contenuta nel sangue, che sotto l’azione della renina (un enzima liberato rapidamente dal rene in caso di un’alterata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali