• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RENIER

di Mario Brunetti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RENIER

Mario Brunetti

. Famiglia patrizia veneziana d'incerta origine. Non figura fra quelle che costituirono i nuclei più antichi della comunità lagunare, ma alla metà del sec. XII è presente con Otto De Raineiro (Renier) nello strumento di sicurtà fatto dal doge Domenico Morosini a Pietro e Giovanni Basegio, fratelli, riguardante la costruzione del campanile di San Marco (1152, gennaio). Appare particolarmente dedita al commercio marittimo, da cui avrebbe tratto ingenti ricchezze. Entra nel Maggior Consiglio, con Pantaleone, nel 1381, al tempo della guerra di Chioggia. Ha dato alla repubblica personaggi cospicui, fra cui ricordiamo: Luigi, di Federico (morto 1560? 15 aprile, sepolto alla Madonna dell'Orto), rettore alla Canea, a Cattaro, due volte ambasciatore a Solimano il Magnifico, duca di Candia, procuratore di San Marco; Federico, di Bernardino (1542-1602) luogotenente ad Udine, podestà a Padova, a Treviso, distintosi a Lepanto; Giovanni, di Bernardino (1553-1607), capitano a Bergamo, podestà a Verona, ecc.; Giovanni, di Federico (1507-1560) podestà e capitano a Treviso, capitano a Famagosta, ecc.; Girolamo, di Giovanni (1626-1689) generale a Palma; Lorenzo, di Alvise (1604-1661) sopracomito, governatore di galeazza, capitano della guardia di Candia, governatore dei condannati, provveditore e capitano a Corfù, capitano straordinario delle galeazze, ecc., distintosi particolamiente contro i Barbareschi; Daniele, di Lancilotto provveditore a Ciclut e a Cattaro, capitano a Raspo, podestà e capitano a Capodistria, ecc.; Bernardino, di Alvise, che, al momento della caduta della repubblica, incaricato della tutela dell'ordine pubblico, agì con fermezza per impedire devastazioni e stragi; Giustina (v. renier-michiel, giustina); Paolo, di Andrea, doge (v.), ecc.

Bibl.: Le notizie che riguardano la famiglia R. si desumono dai soliti genealogisti veneziani (Barbaro, Priuli, Cappellari, ecc.), da F. Schröder, Repertorio genealogico, II, Venezia 1831, dallo Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare ital., V (Milano 1932), ecc. - Per Luigi e Federico R., v. E. Cicogna, Iscrizioni veneziane, II, pp. 224-226; per Bernardino, di Alvise, ibid., I, p. 287.

Vedi anche
Repubblica di Venezia Formazione statale sviluppatasi a partire dal 7° secolo e affermatasi nel corso dei secoli come grande potenza navale e commerciale. origini Le isole della laguna veneziana conobbero un sostanzioso aumento della popolazione a partire dal 5° sec., quando le genti della terraferma vi cercarono scampo dalle ... Treviso Comune del Veneto (55,5 km2 con 81.642 ab. nel 2008, detti Trevisani o Trevigiani, ant. Trivigiani), capoluogo di provincia. Situata nella pianura veneta, alla confluenza del Sile con il Botteniga, si trova in una zona ricca di corsi d’acqua per la presenza di numerose polle di risorgiva, le quali danno ... Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 268.993 ab. nel 2008, detti Veneziani), capoluogo di regione e di provincia. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima laguna, è tradizionalmente suddiviso in sei ‘sestieri’ (Cannaregio, Castello, Dorsoduro, San Marco, San Polo e Santa Croce) e ... Bergamo Comune della Lombardia (38,8 km2 con 115.645 ab. nel 2007), capoluogo di provincia. La città ha un nucleo più antico posto su un colle (366 m s.l.m.) e una parte moderna, ai piedi del colle, accresciuta in seguito all’espansione industriale e all’incremento demografico. Estesi quartieri residenziali ...
Altri risultati per RENIER
  • Renièr
    Enciclopedia on line
    Famiglia patrizia veneziana, d'incerta origine ma nota dal 1152 per un Otto de Rainerio; dedita al commercio marittimo, i suoi componenti ricoprirono le più alte cariche pubbliche: da Pantaleone, che entrò nel Maggior Consiglio nel 1381, fino a Paolo (v.) che raggiunse il dogato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali