• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FLEMING, Renée

di Elvio Giudici - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

FLEMING, Renée

Elvio Giudici

Cantante lirica statunitense, nata a Indiana (Pa.) il 14 febbraio 1959. Dotata di una delle voci di soprano più belle dell’ultimo cinquantennio – insieme a una presenza carismatica e ad avvenenza fisica – si è imposta tra le protagoniste delle scene liriche mondiali. Nel 2013 è stata insignita da Barack Obama della National medal of arts.

Figlia di insegnanti di musica, si è accostata inizialmente al jazz e alla musica pop, frequentando in seguito la Juilliard School di New York, dove ha perfezionato lo studio del canto lirico. Il debutto professionale è stato con Konstanze in Die Entführung aus dem Serail di Wolfgang Amadeus Mozart al Landestheater di Salisburgo nel 1986 e fin dagli inizi la sua carriera si è costruita attorno al nome di Mozart: oltre a Fiordiligi in Così fan tutte, Pamina in Die Zauberflöte, Ilia in Idomeneo re di Creta, sia Donna Elvira sia Donna Anna in Don Giovanni, è soprattutto la Contessa delle Nozze di Figaro il suo personaggio-chiave, interpretato sulla scia della grande tradizione viennese (Elisabeth Schwarzkopf e Lisa Della Casa come termini di riferimento), con i valori della qualità assoluta del canto anteposti alla ricerca espressiva. Parallelamente, le sue prove vocali più riuscite sono in repertori eterogenei, come in quello slavo (Rusalka di Antonín Dvořák, suo autentico cavallo di battaglia, ma anche Jenůfa di Leoš Janáček e Tatiana nell’Eugenio Onegin di Pëtr I. Čajkovskij), in quello francese (in particolare nelle massenetiane Thaïs, Manon e Hérodiade, e nella Louise di Gustave Charpentier), in quello verdiano (La Traviata, Simon Boccanegra, Otello), in quel lo barocco (Alcina e Rodelinda di George Friedrich Händel), in cui è sempre la bellezza della linea vocale a essere posta in evidenza. Se il repertorio wagneriano si è limitato alla sola Eva in Die Meistersinger von Nürnberg (cantato al Festival di Bayreuth nel 1996), notevolissimo è stato invece il suo apporto all’opera statunitense, non soltanto nella Susannah di Carlisle Floyd, ma soprattutto nelle prime esecuzioni assolute di The ghosts of Versailles (1991) di John Corigliano, The dangerous liaisons (1994) di Conrad Susa e A streetcar named Desire (1998) di André Previn (in cui il personaggio di Blanche Du Bois è stato pensato e composto in relazione alla sua interpretazione). Più discusse le incursioni belcantistiche in Lucrezia Borgia di Gaetano Donizetti, La sonnambula, Il pirata e La straniera di Vincenzo Bellini, Armida e Il viaggio a Reims di Gioachino Rossini.

Nella seconda parte della carriera di F. è stato il nome di Richard Strauss a imporsi tra le sue scelte, e a tutta la serie dei personaggi portati sulla scena ha impresso il marchio della grande interprete: Marschallin in Der Rosenkavalier, volitiva e sensuale, Arabella piena di slancio e passionalità, Daphne di inusitata melanconia, la protagonista di Ariadne auf Naxos di estrema dolcezza, ma soprattutto la contessa Madeleine di Capriccio in cui, con il debutto nello spettacolo di Robert Carsen (v.) all’Opéra Garnier di Parigi nel 2004, ha fissato il proprio capolavoro di artista.

Diva incontrastata del Metropolitan Opera di New York, dove ha cantato in oltre 250 serate, nel 2015 ha debuttato sulle scene di Broadway con la commedia musicale Living on love di Joe DiPietro.

Vedi anche
Vincenzo Bellini Musicista (Catania 1801 - Puteaux, Parigi, 1835). Figlio d'un organista e maestro di cembalo, fu avviato dal padre allo studio della musica: a sette anni già componeva, tra l'altro, un Tantum ergo e un Salve Regina. Diciottenne, si recò a Napoli ove completò in tre anni i suoi studi con G. Furno, C. ... Gaetano Donizétti Donizétti ‹-ƷƷ-›, Gaetano. - Musicista (Bergamo 1797 - ivi 1848). Celebre operista, la sua arte va considerata come il culmine della musica italiana nel suo momento di passaggio dal tiepido iniziale romanticismo del secondo Rossini al romanticismo appassionato o rapito che recherà i segni di G. Verdi. ... Wolfgang Amadeus Mozart Musicista (Salisburgo 1756 - Vienna 1791). Fu avviato assai presto dal padre Leopold allo studio del clavicembalo, insieme alla sorella Maria Anna, detta Nannerl. I suoi primi saggi di composizione risalgono al 1759; nel 1762 scrisse il suo primo minuetto e un Allegro in si bemolle, che è un vero primo ... Gioacchino Rossini Musicista (Pesaro 1792 - Passy, Parigi, 1868). Figlio di un suonatore di trombetta e di un buon soprano, a Lugo cominciò a profittare degli insegnamenti (clavicembalo e canto) di don Giuseppe Malerbi, finché a Bologna (circa alla fine del 1804) fu affidato al noto maestro A. Tesei, allievo di S. Mattei. ...
Tag
  • DIE MEISTERSINGER VON NÜRNBERG
  • DIE ENTFÜHRUNG AUS DEM SERAIL
  • WOLFGANG AMADEUS MOZART
  • METROPOLITAN OPERA
  • GAETANO DONIZETTI
Altri risultati per FLEMING, Renée
  • Fleming, Renée
    Enciclopedia on line
    Fleming 〈flèmiṅ〉, Renée. – Cantante lirica statunitense (n. Indiana, Pennsylvania, 1959). Soprano dal timbro caldo e dorato, dotata di solida tecnica e sontuosa presenza scenica, si è imposta a partire dal 1988 sui più importanti palcoscenici del mondo, affrontando un repertorio molto ampio, che va ...
Vocabolario
flemìngia
flemingia flemìngia s. f. [lat. scient. Flemingia, dal nome del medico ingl. J. Fleming (sec. 18°)]. – Genere di piante leguminose papiglionacee con una ventina di specie paleotropicali; sono erbe o arbusti, di cui due si coltivano per...
rène
rene rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali