• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FALCONETTI, Renee

di Alessandro Cappabianca - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Falconetti, Renée

Alessandro Cappabianca

Attrice teatrale e cinematografica francese, nata a Sermano (Corsica) nel 1892 e morta a Buenos Aires il 12 dicembre 1946. Il suo nome rimane legato soprattutto a un solo, indimenticabile ruolo in un grande film, La passion de Jeanne d'Arc (1927; La passione di Giovanna d'Arco) di Carl Theodor Dreyer, nel quale la sua straordinaria interpretazione andò ben oltre il semplice immedesimarsi, diventando quanto di più vicino a una vera e propria 'reincarnazione' si sia mai verificato su un set cinematografico.

Dopo gli studi al Conservatoire di Parigi (1911-1914) e alcune parti minori, debuttò in teatro come protagonista in L'Arlésienne di A. Daudet (1916). Le sue interpretazioni, piene di calore, spontaneità e temperamento, ne fecero una delle attrici teatrali più dotate della sua generazione; fu anche direttrice e regista (1929-30) del Théâtre de l'Avenue. Nel 1935 si ritirò in Svizzera. Allo scoppio della Seconda guerra mondiale si rifugiò in Argentina, dove riprese saltuariamente a recitare. Benché avesse lavorato anche in La comtesse de Somerive di Georges Denola e in Clown di Maurice de Féraudy, entrambi del 1917, la F. ebbe una carriera cinematografica sostanzialmente limitata al film di Dreyer. Il regista, alla ricerca di un'attrice dal volto intenso e 'vero' da perlustrare con l'occhio della macchina da presa in primi piani che facessero a meno (contrariamente alle abitudini dell'epoca) di ogni tipo di trucco, decise di sceglierla come protagonista probabilmente perché rimase colpito dalle doti di naturalezza che la F. dimostrava sulla scena, anche negli spettacoli più tradizionali, e dall'intensità dolorosa, quasi naturalmente espressionista, di un volto 'contadino' che neppure le più paludate convenzioni teatrali riuscivano a nascondere o mortificare. Tutto, sul set di La passion, fu del resto subordinato alle esigenze di concentrazione degli attori, dall'obbligo assoluto del silenzio durante le riprese ai 'paraventi' che li isolavano dall'ambiente circostante. Non solo i capelli della F. furono realmente tagliati davanti alla troupe, ma l'attrice, secondo la testimonianza di Jean Mitry (Histoire du cinéma: art et industrie, 3° vol., 1923-1930, p. 391), accettò di lasciarsi stringere le caviglie in una morsa durante la scena del supplizio (poi tagliata dalla censura), che fu provata per un'intera settimana. Di qui l'intensità insostenibile dei suoi primi piani, valorizzata dalla fotografia di Rudolph Maté e dall'essenzialità rigorosa delle scenografie di Hermann Warm. Di fronte ai volti grotteschi, minacciosi e terrificanti dei giudici che circondano Giovanna, la incalzano e la perseguitano con mille domande e mille trabocchetti, sul viso della F. si disegnano paura, dolore e angoscia, ma anche forza incoercibile, passione di verità. Tra gli altri attori c'era Antonin Artaud (interprete del monaco Massieu), che parlò poi della strana corrente psichica che si era stabilita sul set tra lui, il regista e la F., indipendentemente dalle loro volontà coscienti. Il fatto che l'attrice fosse rimasta segnata sul piano nervoso dall'esperienza del film è probabilmente una leggenda, dato che riprese senza difficoltà e con successo la carriera teatrale, e tornò addirittura a impersonare sul palcoscenico il personaggio di Giovanna, nella Jeanne d'Arc di Saint-Georges de Bouhélier (1934). Vanno considerate tuttavia le mai chiarite circostanze della sua morte, avvenuta forse per suicidio.

Bibliografia

M. Achard, Renée Falconetti, in "Les nouvelles littéraires", 25 juin 1930; E. Donda, Metafore di una visione: onton, logos, eidos, Roma 1983, pp. 43-51; H. Falconetti, Falconetti, Paris 1987.

Vedi anche
Carl Theodor Dreyer Dreyer ‹dràiër›, Carl Theodor. - Regista cinematografico danese (Copenaghen 1889 - ivi 1968); uno degli autori di maggiore rilievo della storia del cinema. Fuori da ogni prospettiva di generi, coerente nel portare fino alle ultime conseguenze la logica di situazioni estreme, Dreyer, Carl Theodor ha costituito ... attore Interprete di un’azione drammatica rappresentata scenicamente. L’attore teatrale è interprete di un testo artisticamente compiuto, mentre l’attore cinematografico – in possesso di una tecnica particolare legata alle possibilità espressive del cinema e anche ai modi della ripresa cinematografica – collabora ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. Antonin Artaud Artaud ‹artó›, Antonin. - Scrittore, regista e attore francese (Marsiglia 1896 - Ivry-sur-Seine 1948); aderente al surrealismo, se ne allontanò per frequentare la scuola di Ch. Dullin, esordendo come attore all'Atelier. Nel 1926 impostò un'attività teatrale autonoma con la fondazione del teatro Alfred ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • CARL THEODOR DREYER
  • ANTONIN ARTAUD
  • BUENOS AIRES
  • RUDOLPH MATÉ
Altri risultati per FALCONETTI, Renee
  • Falconetti, Renée
    Enciclopedia on line
    Attrice teatrale francese (Sermano, Corsica, 1893 - Buenos Aires 1946); dopo l'esordio (1916) nell'Arlésienne all'Odéon, recitò nei principali teatri di Parigi e fu per un anno alla Comédie. Attrice sensibilissima e di eccezionale temperamento fu interprete acclamata di: Vie d'une femme di G. de Bouhélier ...
Vocabolario
falconétto
falconetto falconétto s. m. [dim. di falcone]. – Artiglieria del tipo del falcone ma di calibro più piccolo.
rène
rene rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali