• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rene

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

rene

Andrea Mariani

Sempre plurale, femminile; la frequente apocope ha causato corruzioni del testo (cfr. Petrocchi, nota a If XXV 57). È usato solo nella Commedia e in due luoghi del Detto. Si tratta di un termine realistico, di uso comune nel linguaggio di ogni giorno, e corrisponde generalmente a " dorso ", " terga ", " spalle ", ma specificamente all'organo secretorio, in Detto 222 mal... / di ren e di gotta. In If XXIV 95 e XXV 57 il vocabolo designa il punto della bassa schiena dei ladri, dove si avvinghiano i serpenti che legano loro le mani, o che ne trasformano i corpi in altre serpi: ficcavan per le ren la coda / e 'l capo, ed eran dinanzi aggroppate; il valore del complemento per le ren, lungamente frainteso, è così discusso dal Chimenz: " le serpi... insinuavano il capo e la coda lungo le reni dei dannati, e, stringendone i fianchi, si annodavano sui loro ventri. Veramente l'espressione ficcavan per farebbe piuttosto pensare ch'esse passassero attraverso le reni, forando il corpo da parte a parte, ma la descrizione del modo come Vanni Fucci vien legato... esclude tale interpretazione ".

Un significato più generico è già in If XVII 109 (Icaro misero le reni / sentì spennar), dove r. indica in generale " la parte posteriore del corpo ", " il dorso " o anche " le spalle "; ma l'uso di termini concreti rende realistica la scena dantesca, in confronto alla fonte ovidiana (cfr. Met. VIII 203-223). In If XX 13 il viso degl'indovini da le reni era tornato (per " girato ", " rivolto "); di nuovo, il senso di r. è piuttosto generico, ma esprime con efficacia la mostruosa condizione di quei corpi ‛ travolti ', su cui D. ritorna con insistenza usando termini altrettanto concreti: 'l pianto... / le natiche bagnava (vv. 23-24), Aronte... al ventre li s'atterga (v. 46), fino a Manto che ricuopre le mammelle / ... con le trecce sciolte (v. 53) e a Euripilo che porge la barba in su le spalle brune (v. 107). Col verbo ‛ tornare ', nello stesso significato, r. compare in Detto 359, dove ciascun le ren gli torna equivale a " gli volge le spalle ", " se ne va voltandosi con disprezzo ".

In Pd IV 141 l'espressione vinta, mia virtute diè le reni è tratta dal linguaggio militare, e ‛ dare le r. ' corrisponde al latino " dare terga hosti ", che propriamente vale " voltare le spalle al nemico ", " fuggire " (cfr. If XXXI 117 Anibàl... diede le spalle); " darsi alla fuga ", spiegano Scartazzini-Vandelli.

Con valore ugualmente generico, in Pg XIX 39 andavam col sol novo a le reni, " di dietro ", " alle spalle "; insomma D. e Virgilio " habebant solem ad renes, quia sol erat eis a tergo " (Serravalle).

Vocabolario
rène
rene rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...
nefrectomìa
nefrectomia nefrectomìa s. f. [comp. di nefro- e ectomia]. – Asportazione chirurgica del rene, eseguita per la cura di tumori o altre gravi malattie renali: n. parziale, lo stesso che nefroresezione; n. polare, particolare tipo di nefroresezione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali