• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAPIN, René

di Mario Bonfantini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RAPIN, René

Mario Bonfantini

Letterato francese, nato a Tours nel 1621, morto a Parigi nel 1687. Entrato a diciott'anni nella Compagnia di Gesù, fu professore di "umanità", trascurando più tardi l'insegnamento per dedicarsi tutto alla sua opera di scrittore. "Le père Rapin" ebbe vita semplice e piana. Le sue uniche avventure furono le controversie teologiche e letterarie, nelle quali l'abituale dolcezza e umanità del suo carattere cedeva a una violenta ed epigrammatica vena di polemista (proverbiali furono la sua acredine contro i giansenisti, la crudezza della polemica contro i padri Maimbourg e Vavasseur, a proposito della "querelle des anciens et des modernes", dove egli parteggiò per gli antichi).

Già si era fatto conoscere con un libro contro i giansenisti; ma ebbe più larga rinomanza come poeta latino, con le Eglogae Sacrae (1659), per le quali fu chiamato "un secondo Teocrito", e più ancora con gli Hortorum Libri IV (1665): poema dei giardini, pieno di graziose favole e di lietissime descrizioni; tradotto in inglese e in francese, restò assai noto per tutto il Settecento, e non sarà senza importanza nella rinnovata passione per la "poesia della natura".

I critici e letterati che seguirono fecero più stima però delle sue opere erudite, con cui partecipò alle celebri discussioni estetiche del suo tempo, in stile brillante e acuto, con sana cultura e perspicace buonsenso, pur tra gl'inevitabili pregiudizî retorici. L'opera sua più nota in tal genere furono le Réflexions sur la Poëtique d'Aristote et sur les ouvrages des poëtes anciens et modernes (1674).

Opere: Oltre alle citate: De nova doctrina dissertatio, seu Evagnelium jansenistarum (Parigi 1656); Observations sur les poëmes d'Horaces et de Virgile (1669), seguite e precedute da altre Comparaisons, tra Omero e Virgilio, Platone e Aristotele, Demostene e Cicerone, Tucidide e Tito Livio, ecc.; Réflexions sur l'usage de l'éloquence de ce temps (1672); L'esprit du christianisme (1672); La perfection du christianisme (1673); La Foi des derniers siècles (1679). I suoi scritti, religiosi e letterarî, furono raccolti e pubblicati più volte in Olanda (Amsterdam 1693, voll. 2; 1709-10, voll. 3; L'Aia 1725, voll. 3). Una sua Histoire du Jansenisme fu pubblicata dall'abate Domenech (1861), e suoi Mémoires da L. Aubineau (1865, voll. 3). Cfr. Ch. Sommervogel, Bibliothèque de la Comp. de Jésus, VI, coll. 1444-1458.

Bibl.: D. Bouhours, Vie du P. Rapin, Parigi 1823.

Vedi anche
Omèro Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus). - Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome Omero; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di Omero a noi giunte (una delle quali attribuita falsamente a Erodoto) sono in realtà romanzi; come è romanzesco ... gesuiti Religiosi appartenenti alla Compagnia di Gesù (Societas Iesu), ordine di chierici regolari fondato da s. Ignazio di Loyola. Gli inizi della Compagnia risalgono al 1534 quando s. Ignazio con P. Fabro, Francesco Saverio, D. Laínez, A. Salmerón, S. Rodríguez, N. Bobadilla, gettò a Parigi le prime basi della ... teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato. 1. La nozione di teologia 1.1 Antichità greco-latina. Il termine ϑεολογία appare con certezza per la prima ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ...
Altri risultati per RAPIN, René
  • Rapin, René
    Enciclopedia on line
    Erudito e polemista (Tours 1621 - Parigi 1687), gesuita, raffinato cultore delle lettere classiche sulle quali scrisse memorie che lo resero famoso (Observations sur les poëmes d'Omère et de Virgile, 1669; Réflexion sur la Poétique d'Aristote, 1674), insieme a componimenti poetici per i quali fu detto ...
Vocabolario
rène
rene rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...
rapinare
rapinare v. tr. [der. di rapina]. – 1. a. Commettere una rapina; depredare, derubare mediante una rapina. Con compl. oggetto della persona o dell’ente rapinati: r. un gioielliere, un portavalori o una gioielleria, una banca; quell’ufficio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali