• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Preval, Rene

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Preval, Rene


Preval, René. – Politico haitiano (n. Marmelade 1943). Già presidente di Haiti dal 1996 al 2001, è stato rieletto nel 2006 dopo il forzato esilio del suo predecessore J.-B. Aristide. La sua amministrazione ha dovuto fronteggiare il forte malcontento della popolazione, a causa del peggioramento delle condizioni economiche del Paese e della vertiginosa crescita dei prezzi dei generi alimentari, e l'aumentata attività delle bande della malavita organizzata che terrorizzavano il Paese. Dopo il devastante sisma che nel genn. 2010 ha provocato oltre 200.000 morti, distruggendo inoltre ampi settori della capitale, e l'epidemia di colera che nell'ottobre dello stesso anno si è verificata sull'isola, il presidente è stato duramente criticato dall'opinione pubblica sia interna sia estera per la sua debole risposta nell'affrontare il disastro. Scaduto il suo mandato, nel 2011 è stato eletto nuovo presidente Michel Martelly.

Vedi anche
Martelly, Michel Musicista e uomo politico haitiano (n. Port-au-Prince 1961). Figlio di un supervisore petrolifero, durante gli anni della prima giovinezza ha soggiornato spesso negli Stati Uniti. Nel 1987, tornato definitivamente in patria, si è imposto come musicista reinterpretando il genere compas e con lo pseudonimo ... Jean-Bertrand Aristide Uomo politico haitiano (n. Douyon, Haiti, 1953). Ex sacerdote, tra i più decisi oppositori del dittatore Aristide, Jean-Bertrand-C. Duvalier, fu il primo presidente haitiano liberamente eletto (1990). Deposto e costretto all'esilio (1991), riassunse la presidenza nel 1994. Di nuovo eletto presidente ... Christophe, Henri Christophe ‹kristòf›, Henri. - Schiavo affrancato, poi re di Haiti (is. di Granada, Antille inglesi, 1767 - Port-au-Prince 1820); scoppiata l'insurrezione dei neri di Santo Domingo (1791), abbracciò in un primo tempo (1793) il partito dei capi ribelli Toussaint Louverture e J.-J. Dessalines, ma poi (1802), ... Haiti Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve. 1. Popolazione Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora colonia francese, 524.000 ab.; di questi, circa 30.000 erano bianchi e i restanti neri, ...
Tag
  • OPINIONE PUBBLICA
  • MICHEL MARTELLY
  • COLERA
  • HAITI
Altri risultati per Preval, Rene
  • Préval, René
    Enciclopedia on line
    Préval, René. – Uomo politico haitiano (Port-au-Prince 1943 - Laboule 2017). Agronomo, nel 1976 iniziò la sua attività politica come oppositore alla dittatura di J.-C. Duvalier. Nel febbr. 1991 fu nominato primo ministro dal presidente Jean Bertrand Aristide, ma il colpo di Stato dell’ott. di quell’anno ...
Vocabolario
rène
rene rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...
prevalére
prevalere prevalére v. intr. [dal lat. praevalere, comp. di prae- «pre-» e valere «essere forte»] (coniug. come valere, anche per le forme ant.; aus. essere e avere). – 1. Avere maggior valore, maggior forza e potere, essere superiore:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali