• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mayer, René

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico e finanziere francese (Parigi 1895 - ivi 1972), negoziatore dell'accordo circa le importazioni di carbone tedesco in conto riparazioni (1930), promotore della creazione della Société nationale des chemins-de-fer (1937) e fondatore dell'Air France, prof. all'École libre des sciences politiques di Parigi. Durante la seconda guerra mondiale fu prima capo della missione armamenti a Londra e fece quindi parte del governo di Algeri; subito dopo la liberazione fu ministro dei Lavori pubblici e dei Trasporti nel governo provvisorio De Gaulle. Deputato e vicepresidente del gruppo parlamentare radical-socialista, fu ministro delle Finanze nel gabinetto Schuman e (dic. 1947) presentò alla Camera il "piano Mayer", mirante alla soluzione organica dei problemi economici francesi che, realizzato in buona parte, permise di raggiungere un temporaneo equilibrio. Ministro della Difesa (1948), nell'ott. 1949 fu a capo di un effimero gabinetto; ebbe ancora il portafoglio della Giustizia (1950-51) e nel 1953 fu presidente del Consiglio. Dal giugno 1955 al settembre 1957 fu presidente dell'Alta Autorità della CECA. Presiedette quindi la Compagnie des recherches et d'exploitation du pétrole, la Sofina di Bruxelles e (dal 1958) la società Le nickel.

Vedi anche
Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio Organizzazione internazionale a carattere regionale, oggi estinta, che ha costituito il primo passo nel processo di integrazione europea. Istituita con il Trattato di Parigi del 18 aprile 1951, firmato da Belgio, Francia, Repubblica Federale di Germania, ... Charles-André-Joseph-Marie de Gaulle Gaulle ‹ġóol›, Charles-André-Joseph-Marie de. - Generale e uomo politico francese (Lilla 1890 - Colombey-les-Deux-Églises, Haute-Marne, 1970). Uscito dalla scuola militare di Saint-Cyr (1912), partecipò alla prima guerra mondiale: due volte ferito, cadde prigioniero nel 1916. Prof. a Saint-Cyr (1921), ... Algeri (ar. al-Jazā’ir «le isole») Città capitale dell’Algeria (1.513.570 ab. nel 2006; 4.150.000 ab., considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nel punto centrale della fascia costiera, affacciata sul Mediterraneo. La funzione politica avuta dal conseguimento dell’indipendenza algerina (1962) ne ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
  • BIOGRAFIE in Economia
Tag
  • PRESIDENTE DELL'ALTA AUTORITÀ DELLA CECA
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • AIR FRANCE
  • BRUXELLES
  • PARIGI
Altri risultati per Mayer, René
  • MAYER, René
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    MAYER, René Uomo politico ed economista francese, nato a Parigi il 4 maggio 1895. Professore all'École libre des sciences politiques. Fondatore della Société nationale des chemins-de-fer (1937) e della Air France. Capo della missione armamento a Londra durante la seconda guerra mondiale e successivamente ...
Vocabolario
rène
rene rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali