• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LERICHE, René

di Ottorino Uffreduzzi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LERICHE, René

Ottorino Uffreduzzi

Chirurgo, nato a Roine nella Loira il 12 ottobre 1879. Fu chirurgo degli ospedali e incaricato dell'insegnamento della chirurgia sperimentale; dal 1924 fino al 1931 egli diresse la clinica chirurgica di Strasburgo, allorquando fu richiamato a Lione alla direzione di un importante laboratorio di chirurgia sperimentale.

Fu allievo di A. Poncet; in tutto il suo lavoro si ritrova una persistente tendenza a creare una vera chirurgia fisiologica: la simpatectomia periarteriosa, la ramisezione cervicale e lombare, l'arteriectomia delle arterie obliterate, la chirurgia delle paratiroidi e delle surrenali sono le più notevoli affermazioni di questa tendenza fisiologica della chirurgia moderna, di cui L. è uno degli esponenti più attivi e più geniali. Le sue vedute personali sulla funzione vasomotoria e in genere sulla funzione del simpatico, le sue idee sull'osteogenesi, le ricerche sperimentali sull'ulcera gastroduodenale, sulla fisiologia delle coronarie e infine la cura dell'angina di petto sono gli argomenti più recenti di cui si è intensamente occupato raccogliendo frutti notevoli e interessanti.

Dei suoi scritti ricordiamo: Traitement des fractures de guerre (Parigi 1916-17); insieme con P. Lecène: Traité de thérapeutique chirurgicale (ivi 1926), insieme con A. Policard: Les problèmes de la physiologie normale et pathologique des os (ivi 1926); id., Physiologie pathologique chirurgicale (ivi 1929).

Vocabolario
rène
rene rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali