• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LE SENNE, René

di Vittorio STELLA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

LE SENNE, René

Vittorio STELLA

Filosofo e moralista francese, nato a Elbeuf-sur-Seine (Seine Inférieure) l'8 luglio 1882, morto a Parigi il 1° ottobre 1954. Compiuto il liceo a Parigi, studiò all'École Normale Supérieure, ottenendo la "licence" in lettere e in scienze. Conseguì poi (1931) il dottorato in filosofia alla Sorbona con la tesi principale su Le devoir (Parigi 1930) e quella complementare su Le mensonge et le caractère (ivi 1930). Professore di filosofia morale alla Sorbona, nel 1934 fondò con L. Lavelle, presso l'editore Aubier, la collana "Philosophie de l'esprit" che diede il nome al loro movimento di pensiero. Nel 1947 ebbe la laurea honoris causa dell'univ. di Lovanio, nel 1952-53 fu vicepresidente della Fédération internationale des Sociétés de philosophie.

La sua Introduction à la philosophie è del 1925 (Parigi); seguono, oltre alle tesi di dottorato, Obstacle et valeur (ivi 1934; trad. ital., Brescia 1950), il Traité de morale générale (ivi 1942), il Traité de caractérologie (ivi 1946), La destinée personnelle (ivi 1951), La découverte de Dieu (ivi, post., 1955). La grande guerra provocò il suo distacco dall'originario psicologismo sperimentale degli anni di formazione e l'avvicinamento a O. Hamelin e al bergsonismo che in lui determinano una sintesi dell'idealismo con i motivi della mobilità dell'esperienza, dando luogo ad una filosofia della relazione come unità d'idea ed esistenza. La solidarietà dei valori messa in luce dai risultati della descrittiva esistenziale porta alla formulazione dell'esigenza del valore che trascende tutti i valori, restando incommensurabile ad essi.

Bibl.: J. Paumen, Le spiritualisme existentiel de R. L. S., Parigi 1949; A. Guzzo, G. Clava, M. Ghio, C. Rosso, R. L. S., Torino 1951; P. Prini, R. L. S. e la metafisica della convergenza totale, Pavia 1951; L. Stefanini, Esistenzialismo ateo ed esistenzialismo teistico, Padova 1952; E. Centineo, R. L. S., Palermo 1953; J. Pirlot, Destinée et valeur. La philosophie de R. L. S., Namur-Parigi 1953; F. P. Alessio, Studi sul neospiritualismo, Milano-Roma 1953; Autori varî, in Les études philosophiques, fasc. dedicato a R. L. S., 1955, n. 3; Autori varî in Giornali di Metafisica, fasc. dedicato a R. L. S., X (1955), n. 3; E. Centineo, Caratterologia e vita morale. La caratterologia del L. S., Bologna 1955.

Vedi anche
esistenzialismo Movimento filosofico (e in seguito anche letterario), che comprende quegli indirizzi di pensiero che concepiscono la filosofia non come sapere sistematico e astratto, ma come impegno del singolo nella ricerca del significato e della possibilità dell'"esistenza", il modo cioè d'essere specifico dell'uomo, ... Louis Lavelle Lavelle ‹lavèl›, Louis. - Filosofo francese (Saint-Martin-de-Villeréal, Lot-et-Garonne, 1883 - Parranquet, Lot-et-Garonne, 1951); professore (dal 1941) al Collège de France, dal 1947 membro dell'Institut (Académie des sciences). La sua meditazione si riallaccia alla tradizione dello spiritualismo francese ... spiritualismo Orientamento filosofico basato sul riconoscimento della realtà sostanziale dello spirito. Il termine fu introdotto nel 19° sec. da V. Cousin, anche se la tradizione spiritualistica può essere fatta risalire a sant’Agostino. Strettamente legata al privilegio accordato alla conoscenza introspettiva e alla ... ontologia Termine filosofico usato per la prima volta al principio del 17° sec. da J. Lorhard (1606) e R. Goclenio (1613) e divulgato soprattutto da C. Wolff (1730) per designare la scienza dei caratteri universali dell’ente; è corrispondente quindi a quella ‘prima filosofia’ del più maturo Aristotele, chiamata ...
Tag
  • FILOSOFIA MORALE
  • GRANDE GUERRA
  • PSICOLOGISMO
  • METAFISICA
  • IDEALISMO
Altri risultati per LE SENNE, René
  • Le Senne, René
    Dizionario di filosofia (2009)
    Le Senne, Rene Le Senne, René Filosofo francese (Elbeuf-sur-Seine 1882- Parigi 1954). Nel 1934 fondò e diresse con Lavelle la collana Philosophie de l’esprit, che diede il nome al loro movimento di pensiero (➔ spiritualismo). Dal 1942 fu prof. alla Sorbona (prima di psicologia pedagogica e poi di ...
  • Le Senne, René
    Enciclopedia on line
    Filosofo francese (Elbeuf-sur-Seine 1882 - Parigi 1954); dal 1942 prof. alla Sorbona e dal 1948 membro dell'Istituto di Francia; socio straniero dei Lincei (1951). Il pensiero di Le S., preoccupato di collegare lo studio concreto dell'uomo a una metafisica dei valori, viene a volte classificato come ...
Vocabolario
rène
rene rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...
sénno
senno sénno s. m. [dal franco sinn, per il tramite del provenz. e fr. ant. sen]. – Facoltà, e capacità abituale, d’intendere, giudicare e operare con prudenza e saviezza: una ragazza di senno; un uomo senza s.; agire con s.; perdere il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali