• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Haüy, René-Just

Enciclopedia on line
  • Condividi

Fondatore della cristallografia e della mineralogia scientifica (Saint-Just, Oise, 1743 - Parigi 1822), fu uno dei più eminenti scienziati francesi fra il 18º e il 19º secolo; i suoi studi hanno permesso di formalizzare matematicamente i dati cristallografici. Gli interessi scientifici di H. si estesero anche alla fisica, soprattutto riguardo all'elettricità, all'ottica, al magnetismo e al calore; molto importanti sono le sue ricerche sulla piroelettricità e sulla piezoelettricità dei cristalli. Le sue opere più importanti sono il Traité de minéralogie (1801) e il Traité de cristallographie (1822).

Vita e attività. Ammesso nel 1783 alla Académie royale des sciences di Parigi dopo avervi presentato nel 1781 una memoria sulla forma dei cristalli della calcite e dello spato d'Islanda, fece una brillante carriera accademica in tutte le istituzioni scientifiche francesi della sua epoca: École des mines, Institut national des sciences et des arts, Museum d'histoire naturelle, università della Sorbona. Ordinato sacerdote nel 1770, durante il consolato di Napoleone Bonaparte fu nominato (1802) canonico di Notre-Dame di Parigi. Nel 1784 pubblicò l'Essai d'une théorie sur la structure des cristaux, nel quale si intravedono già le linee direttici delle sue ricerche, che avrebbero portato alla trasformazione della cristallografia (ancora non riconosciuta come disciplina autonoma) in una scienza sistematica, matematica e formalizzata. I suoi studî più originali di questo periodo riguardano le ricerche sulle forme geometriche di un cristallo la cui forma primitiva è definita e quelle sulle forme di un minerale cristallizzato per risalire alla sua forma primitiva. Nel 1801 pubblicò la sua opera principale (Traité de minéralogie, 4 voll.), il cui primo volume è dedicato ai cristalli e gli altri tre alla classificazione dei minerali. Nel 1822 diede alle stampe un Traité de cristallographie nel quale estendeva e ribadiva le teorie esposte nell'opera precedente. H. stabilì una relazione matematica rigorosa fra le forme primarie e secondarie della stessa specie cristallina: difatti era convinto che la forma primitiva dei cristalli di una certa specie fosse costituita da un nucleo risultante dal clivaggio di tutte le forme secondarie. H. propose sei tipi di forme primarie: parallelepipeda, dodecaedrorombica, bipiramidale esagonale, prisma esagonale retta, ottaedrica e tetraedrica. Poiché la forma cristallina primaria, ricavata dal clivaggio, metteva in evidenza soltanto un valore definito degli angoli diedrici (che secondo la legge della costanza degli angoli sono fissi) ma non le loro dimensioni relative, H. introdusse il principio di simmetria, secondo il quale le facce cristallograficamente identiche mostrano la loro equivalenza quando sono sviluppate le facce secondarie. H. elaborò anche una teoria del decrescimento per dimostrare come cristalli di una stessa sostanza potessero assumere forme poliedriche diverse. Questa teoria condusse successivamente alla legge della razionalità degli indici (o legge di razionalità delle intercette), che, insieme alla legge della costanza degli angoli, è uno degli assiomi fondamentali della cristallografia moderna. Per H., inoltre, la legge del decrescimento è correlata alla legge di simmetria, la quale richiede infatti che lo stesso tipo di decremento si ripeta simultaneamente su tutte le facce identiche del nucleo cristallino.

Antonio Di Meo

Vedi anche
cristallografia Scienza delle sostanze cristalline. Il suo svolgimento storico è direttamente collegato a quello della mineralogia, con la quale anzi per un certo periodo si è persino identificata.  ● Gli antichi naturalisti considerarono le pietre angolate, oggi dette cristalli, e le pietre figurate, oggi dette fossili, ... cristallo chimica Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare secondo una struttura tridimensionale caratteristica del materiale. Le proprietà delle sostanze cristalline ... minerale Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri corpi solidi planetari. 1. Caratteri generali In origine non si facevano rientrare tra i minerale ... Jean-Baptiste-Louis Romé de L'Isle Romé de L'Isle ‹romé d l il› (o Delisle), Jean-Baptiste-Louis. - Cristallografo (Gray, Franca Contea, 1736 - Parigi 1790). Introdusse il metodo sperimentale nello studio morfologico dei cristalli, naturali e artificiali, dandone una prima classificazione, e generalizzò la legge della costanza dell'angolo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Geologia
Tag
  • NAPOLEONE BONAPARTE
  • CRISTALLOGRAFIA
  • MINERALOGIA
  • TETRAEDRICA
  • MATEMATICA
Altri risultati per Haüy, René-Just
  • Hauy Rene-Just
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Haüy 〈aüì〉 René-Just [STF] (Saint-Just, Oise, 1743 - Parigi 1822) Abate di Notre-Dame, prof. di fisica nella École normale (1795), poi (1802) di mineralogia nel Museo di storia naturale e nell'univ. di Parigi. ◆ [FSD] Legge di H. degli indici semplici o della razionalità degli indici: gli indici dei ...
  • HAÜY, René-Just
    Enciclopedia Italiana (1933)
    HAÜY, René-Just Ugo Panichi Uno dei fondatori della cristallografia, nato a Saint-Juste (Oise) il 28 febbraio 1743, morto a Parigi il 3 giugno 1822. Inviato a Parigi nel collegio di Navarra, abbracciò la carriera ecclesiastica. Poco dopo conobbe il botanico Lhomond e il botanico e mineralogista Daubenton, ...
Vocabolario
rène
rene rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...
juste-milieu
juste-milieu ‹ˇ∫üst mili̯ö′› locuz. m., fr. – Nel linguaggio storico-politico, espressione equivalente all’ital. giusto mezzo (v. mezzo, nel sign. 6 a).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali