• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Guenon, Rene

di Felice del Beccaro - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Guénon, René

Felice del Beccaro

Filosofo francese (Blois 1886 - Il Cairo 1951).

Iniziò gli studi nella sua città natale e li proseguì a Parigi, nel Collège Rollin, dedicandosi alla matematica, ma non li portò a termine. Frequentò successivamente i corsi di occultismo dell'École hermétique di Gérard Encausse [Papus], partecipando attivamente alla vita di quello stesso ambiente e della Massoneria a cui faceva capo. Entrò nell' ‛ Église gnostique ' di cui fu vescovo col nome di Palingenius. Passato a una Loggia massonica di rito scozzese antico, fondò la rivista " La Gnose ", dove pubblicò vari scritti tra cui l'abbozzo del Symbolisme de la Croix sviluppato in seguito ed edito nel 1931. Nel 1910 conobbe un pittore svedese convertito all'islamismo, John Gustaf Agelii, che lo interessò a quella religione. Altri rapporti ebbe in quel tempo con esponenti dell'India tradizionale. Insegnò, quindi, a Saint-Germain-en-Laye e filosofia a Sétif (Algeria), per ritornare a Blois e a Parigi dove fu professore dal 1924 al 1929 in una scuola privata. Nel frattempo pubblicò vari articoli sul simbolismo cristiano e il saggio L'Esotérisme de D. (Parigi 1925, 19574). Nel 1930 si recò al Cairo alla ricerca di testi sufisti e là abbracciò la religione mussulmana assumendo il nome di Sheikh Abdel Wahêd Yahia. Sposò in seconde nozze una figlia dello sceicco Mohannad Ibrahim e nel 1948 divenne cittadino egiziano. Oltre alle molte opere pubblicate in vita, apparvero postume: L'Esotérisme du Graal (1951) e Aperfus sur l'ésotérisme chrétien (1954), studi raccolti da J. Reyor.

Ne L'Esotérisme de D. (trad. ital. di C. Rocco, Roma 1951), G. riprende un'indagine già tentata da D.G. Rossetti e da E. Aroux, che peraltro conclusero nel senso di una posizione eretica di Dante. Il filosofo francese si richiama, fra l'altro, alle osservazioni di A. Reghini nella rivista " Nuovo Patto " (Roma 1918-1923) ed esamina il senso iniziatico della Commedia, ricavandone accostamenti con i principi massonici ed ermetici. L'indagine del G. non manca di suggestione, sia che venga rivolta ai viaggi ultraterreni nelle diverse tradizioni, sia che si eserciti sui tre mondi dell'aldilà dantesco, sui numeri simbolici (e qui vengono citati in particolare gli studi di R. Benini) e sui cicli cosmici. La trattazione mostra una profonda conoscenza di tutto il movimento iniziatico medievale a cui il G. riconduce D. con l'ipotesi che il poeta abbia fatto parte di un'associazione detta della Fede Santa che, discesa dall'ordine dei Templari, ne avrebbe raccolto l'eredità essenziale. Tesi ardua e difficilmente sostenibile nonostante la ricca argomentazione, basata soprattutto sull'interpretazione della sigla che si legge sul rovescio di due medaglie conservate nel museo di Vienna, una delle quali rappresenta Dante. Il Caligaris si oppone proponendo, della medesima sigla, una diversa interpretazione, d'accordo con la tradizione che D. si facesse terziario francescano, per cui cfr. G.A. Scartazzini - N. Scarano, Dantologia, Milano 1910, 102. In realtà il saggio - e lo stesso autore mostra di rendersene conto - pone più problemi di quanti non ne risolva. G. conclude col dire che un esame approfondito dell'argomento avrebbe richiesto parecchi volumi e che d'altra parte il simbolismo iniziatico non può essere costretto in formule come la filosofia profana. Il suo compito è stato quello di aver proposto alla riflessione alcuni motivi, senza esibizioni erudite, ma indicando la via alla comprensione di un aspetto troppo poco conosciuto dell'opera di Dante. Il saggio, in sostanza, risulta inaccettabile nei postulati di fondo, ma non manca di spunti stimolanti.

Bibl. - P. Caligaris, D., questo sconosciuto, in " Lettere Ital. " IV 2 (1952) 122-126; P. Serant, R.G., Parigi 1953; P. Chacornac, La Vie simple de R.G., ibid. 1958; L. Méroz, R.G. ou La sagesse initiatique, ibid. 1962; P. Renucci, Dantismo esoterico nel secolo presente, in Atti del Congresso Internazionale di Studi Danteschi, Firenze 1965, 305-332.

Vedi anche
Shādhilīyya Shādhilīyya Confraternita mistica musulmana che prese il nome da uno dei suoi fondatori, Abū’l-Ḥasan ash-Shādhilī (m. 1258). Questi, trasferitosi in Egitto intorno al 1244, raccolse seguaci e discepoli dando vita a quel movimento di autorità religiosa, vita sociale e rifiuto di stretti rapporti con le ... Elena Petrovna Blavatskij Blavatskij ‹-àtsk'i› (propr. Blavatskaja), Elena Petrovna. - Fondatrice della nuova teosofia indiana (Ekaterinoslav 1831 - Londra 1891). Figlia del generale russo Blavatskij, Elena Petrovna von Hahn, andò prima in Egitto, poi in America, dove fondò a New York la società teosofica in collaborazione col ... teosofia In origine, saggezza o scienza concernente Dio o le cose divine; con questo significato il termine appartiene alla tradizione neoplatonica e allo Pseudo-Dionigi. Ripreso da questa tradizione, il termine è stato usato, in età moderna, per indicare dottrine filosofico-religiose che si richiamano a un tipo ... spiritismo Dottrina che sulla base del riconoscimento dell’esistenza di Dio e dell’immortalità dell’anima afferma la possibilità di contatti tra gli spiriti dell’aldilà e i vivi, e attribuisce all’intervento di spiriti di defunti molti fenomeni parapsichici e medianici. La dottrina fu formulata intorno al 1860 ...
Tag
  • ORDINE DEI TEMPLARI
  • OCCULTISMO
  • MASSONERIA
  • ISLAMISMO
  • FIRENZE
Vocabolario
rène
rene rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...
pensatore debole
pensatore debole loc. s.le m. Filosofo che sostiene la teoria del pensiero debole. ◆ «Alla mamma non avevo mai detto nulla, aveva quasi ottant’anni e quel giorno mia sorella gli ha nascosto Stampa Sera che dava la notizia in terza pagina...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali