• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rene e sistema urinario

di Giulio Levi - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

rene e sistema urinario

Giulio Levi

Un filtro per purificare il sangue

Il sangue deve continuamente essere ripulito da tutte le sostanze di scarto che derivano dal metabolismo cellulare e da altre sostanze tossiche che vengono introdotte nell’organismo. Deputati a questo compito sono due organi localizzati nell’addome, i reni. In ogni rene lavorano un milione e più unità indipendenti, i nefroni, attraverso i quali il sangue subisce un complesso processo di filtrazione, dal quale deriva da un lato sangue ripulito e dall’altro un liquido che deve essere eliminato, l’urina. Il rene, inoltre, produce alcuni importanti ormoni, come l’eritropoietina e la renina

Eliminare gli scarti

Il nutrimento introdotto nel nostro corpo non è tutto utilizzabile e spesso eccede le necessità dell’organismo; l’acqua, che costituisce quasi i 4/5 della massa corporea, deve essere accuratamente regolata; e infine il corpo deve eliminare una quantità di sostanze di scarto che derivano dal metabolismo cellulare o di sostanze tossiche introdotte col cibo, i farmaci, le droghe e così via.

I cibi non utilizzati e alcune sostanze tossiche vengono eliminati attraverso le feci e la bile mentre il gas di scarto, l’anidride carbonica, viene allontanato con l’espirazione. Il resto del lavoro, ovvero la purificazione del sangue, il controllo della quantità di sali in esso disciolti, e la regolazione dell’acqua viene compiuto da un altro organo, il rene, che agisce come un complesso filtro.

Vie in entrata e in uscita

I reni sono due organi a forma di fagiolo, con la parte convessa rivolta all’esterno. Pesano circa 150 g, sono adagiati nella parete posteriore dell’addome, ai due lati della colonna vertebrale, e vengono mantenuti nella loro sede da una capsula fibrosa e dal peritoneo (quella membrana che avvolge tutti gli organi addominali e al cui esterno si trovano i reni). Al centro della faccia del rene rivolta verso la colonna (ilo renale) si immette una grossa arteria renale che si dirama direttamente dall’aorta addominale; attraverso questa via giungono a ogni rene più di 30 litri di sangue all’ora. Dall’ilo si diparte anche la vena renale, che porta alla vena cava inferiore il sangue in uscita dal rene. Inoltre, dall’ilo renale parte un tubicino muscolo-fibroso (uretere) che porta alla vescica l’urina prodotta.

Un milione di lavoratori: i nefroni

Ogni rene è costituito da circa un milione di unità anatomico-funzionali chiamate nefroni, nelle quali avviene la purificazione del sangue. Ogni nefrone comprende un corpuscolo renale (o del Malpighi) e un tubulo che da esso fuoriesce e che forma numerose anse (tubuli contorti di primo e secondo ordine) prima di immettersi in un tubicino di maggior diametro detto tubo collettore (cioè raccoglitore). Nel corpuscolo renale si immette una piccola arteria (afferente, cioè che porta) che deriva da diramazioni dell’arteria renale; l’arteriola afferente si suddivide in capillari che formano una specie di gomitolo (glomerulo); i capillari poi confluiscono a formare una arteriola efferente (cioè che porta via) di diametro un po’ inferiore. Questa si dirama successivamente in normali capillari arteriosi che, dopo avere irrorato i vari tubuli della zona, si riuniscono in vene via via più grandi che alla fine danno luogo alla grossa vena renale. Il glomerulo presente nel corpuscolo è come inguantato dalla parte terminale del tubulo, che è a fondo cieco e gli forma intorno una sorta di capsula a doppia parete, detta capsula di Bowman. Il corpuscolo renale è quindi formato dall’insieme del glomerulo arterioso e della capsula di Bowman.

Il nefrone è un filtro complesso

Che cosa avviene nel nefrone? Prima di tutto una particolare filtrazione del sangue attraverso la sottile parete dei capillari e quella interna della capsula, dovuta al fatto che la pressione del sangue è assai più alta nei capillari del glomerulo che nello spazio che li circonda (lo spazio di Bowman). Durante questo processo, nello spazio di Bowman dei due reni filtrano circa 150 litri di liquido al giorno che – se si escludono le cellule e le molecole di grosse dimensioni come le proteine, che non superano le membrane dei capillari – ha una composizione simile a quella del sangue. Perciò questo liquido contiene, oltre alle sostanze da eliminare con l’urina, anche molte sostanze utili all’organismo, che vanno recuperate. Per esempio, deve essere recuperata gran parte dell’acqua (il 99%), e poi il sodio, il potassio, il cloro, lo zucchero (glucosio), gli amminoacidi e altre sostanze disciolte.

A recuperarle ci pensano le varie parti specializzate dei tubuli contorti, che nelle loro pareti sono dotati di proteine trasportatrici selettive e pompe chimiche, incaricate di riassorbire dai tubuli tutto quello che non va buttato e di scaricarlo nei capillari che li circondano. Quello che avanza (urina) viene raccolto in tubi collettori sempre più grandi, che confluiscono in una sorta di ampolla (pelvi o bacinetto renale) situata nell’ilo del rene, da cui si diparte l’uretere.

La vescica e l’urina

I due ureteri scendono per circa 30 cm lungo la parete posteriore dell’addome, poi piegano verso l’avanti e penetrano nella parete posteriore della vescica, un organo cavo muscolare situato nella zona dietro al pube, davanti alla parte terminale dell’intestino (intestino retto). Dalla parete inferiore della vescica parte un canale (uretra) che, nell’uomo, attraversa la prostata, percorre il pene in tutta la sua lunghezza per poi sboccare all’esterno; nella donna sbocca, dopo un breve percorso, vicino alla vagina. Quando la vescica, riempiendosi di urina, si distende, invia attraverso i nervi un segnale al midollo spinale che, attraverso nervi del sistema nervoso parasimpatico invia stimoli ai muscoli della vescica inducendo la contrazione (riflesso della minzione). La vescica si svuota allora del suo contenuto, un liquido limpido, giallastro, leggermente acidulo: l’urina.

Il rene ha anche altre funzioni

A parte il lavoro svolto dai nefroni, il rene possiede anche cellule specializzate nella produzione di alcuni ormoni, come l’eritropoietina e la renina, due proteine responsabili rispettivamente della regolazione della eritropoiesi (formazione di globuli rossi) e della pressione del sangue. L’eritropoietina (nota anche come EPO) agisce sulle cellule progenitrici dei globuli rossi che si trovano nel midollo osseo, stimolandone la moltiplicazione e il differenziamento. Viene perciò utilizzata per curare certe forme di anemia. Purtroppo la EPO viene anche usata illegalmente da molti atleti per potenziare le proprie prestazioni, in quanto un numero maggiore di globuli rossi consente una maggiore ossigenazione dei muscoli e una maggiore resistenza alla fatica. Peraltro, provoca anche un aumento della viscosità del sangue e un rischio elevato di ictus e infarto. La renina è invece un enzima che permette la formazione di una sostanza proteica, l’angiotensina II, che regola la pressione arteriosa. Un eccesso di formazione di renina ha come conseguenza un aumento patologico della pressione.

Le malattie e il rene artificiale

Il rene può essere colpito da numerose malattie dovute a infezioni, intossicazioni, abbassamento eccessivo della pressione arteriosa. In tutti i casi si altera il funzionamento del nefrone, che non è più in grado di svolgere correttamente i suoi compiti. I glomeruli possono lasciar passare cellule del sangue e proteine, i tubuli possono non essere in grado di riassorbire le sostanze utili. Quando la funzionalità di entrambi i reni è fortemente compromessa, il malato può essere costretto a ricorrere all’aiuto di una macchina attraverso la quale viene fatto circolare il suo sangue per purificarlo. Questo processo si chiama dialisi, e la macchina rene artificiale.

In certe condizioni accade che i sali disciolti nell’urina non siano più solubili e formino concrezioni solide (come una sabbia o dei sassolini) che si possono fermare nel bacinetto renale o incunearsi nell’uretere. Sono i cosiddetti calcoli renali, fonte a volte di violentissimi dolori (coliche renali).

Vedi anche
urina In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta inoltre il principale mezzo attraverso il quale l’organismo si libera dalle scorie del metabolismo endogeno; si presenta normalmente ... renina Enzima proteolitico prodotto dal rene, importante nella comparsa dell’ipertensione arteriosa di origine renale. La renina agisce su un substrato proteico di origine epatica (angiotensinogeno) per formare un decapeptide fisiologicamente inattivo, l’angiotensina I. Quest’ultima è convertita in un octapeptide, ... ormone Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di produzione. Per l’espletamento dell’azione ormonale sono necessari, oltre alla sintesi e alla secrezione, ... metabolismo Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici intracellulari. Il metabolismo ha quattro funzioni principali e specifiche: ricavare energia chimica ...
Indice
  • 1 Eliminare gli scarti
  • 2 Vie in entrata e in uscita
  • 3 Un milione di lavoratori: i nefroni
  • 4 Il nefrone è un filtro complesso
  • 5 La vescica e l’urina
  • 6 Il rene ha anche altre funzioni
  • 7 Le malattie e il rene artificiale
Categorie
  • ANATOMIA in Medicina
  • PATOLOGIA in Medicina
Tag
  • SISTEMA NERVOSO PARASIMPATICO
  • PRESSIONE DEL SANGUE
  • ANIDRIDE CARBONICA
  • COLONNA VERTEBRALE
  • MIDOLLO SPINALE
Altri risultati per rene e sistema urinario
  • rene
    Enciclopedia on line
    Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina. Anatomia comparata I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero (nefrotomo). Sono rappresentati da una serie di tubuli metamerici (nefridi) che sboccano medialmente ...
  • rene
    Dizionario di Medicina (2010)
    Organo dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina. Attraverso la funzione escretoria, il r. regola la composizione, la concentrazione e il volume dei fluidi organici, per mezzo dell’eliminazione con le urine di acqua, sali e prodotti terminali del metabolismo. ...
  • Rene
    Universo del Corpo (2000)
    Gabriella Argentin Giulio A. Cinotti Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione tubulare) di acqua, soluti e prodotti terminali del metabolismo escreti sotto forma ...
  • rene
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    rène [Der. del lat. ren renis] [BFS] Organo dei Vertebrati che secerne l'urina. ◆ [FME] R. artificiale: apparecchio per eliminare, con un processo di dialisi, le scorie azotate, soprattutto urea, dal sangue di soggetti con grave insufficienza renale; consta di un apparato atto a realizzare una circolazione ...
  • RENE
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (gr. νεϕρός; lat. ren; fr. rein; sp. riñón; ted. Niere; ingl. kidney) Primo DORELLO Ermanno MINGAZZINI I reni sono due grosse ghiandole a struttura tubulare composta, che hanno l'ufficio di separare continuamente dal sangue la massima parte dei materiali di rifiuto sotto la forma di un liquido ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
urinàrio
urinario urinàrio (non com. orinàrio) agg. [der. di urina]. – Dell’urina, relativo all’urina: sistema u., apparato u., vie u., il complesso dei condotti escretori dell’urina; disturbi u.; malattie, affezioni u., quelle dell’apparato urinario;...
rène
rene rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali