• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Desmaison, René

di Alessandro Gogna - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Desmaison, René

Alessandro Gogna

Francia • Bourdeilles (Dordogna), 1930

Alla fine degli anni Cinquanta e per il decennio successivo fu uno dei maggiori esponenti dell'alpinismo mondiale, per alcuni osservatori inferiore solamente a Walter Bonatti. Il suo alpinismo era quello del secondo dopoguerra, quando si ebbe la prepotente affermazione dei chiodi, anche a espansione, delle giacche in piumino e delle corde in nylon. La strategia divenne così quella dell'assedio di tipo himalayano. Desmaison in questo filone vanta l'apertura della via Jean Couzy o 'francese', sulla Cima Ovest di Lavaredo (insieme a Pierre Mazeaud), che costò l'impiego di 350 chiodi, di cui una trentina a espansione. Negli anni Sessanta, partecipò alla grandiosa spedizione francese per la conquista dello Jannu (7710 m, massiccio del Kangchenjunga). Nella sfida al freddo e al ghiaccio, nuova frontiera del momento, collezionò una serie di prime eccezionali in solitario e in invernale: a partire dal 1960, la parete Nordovest dell'Olan, la Ovest del Petit Dru, il Pilone Centrale del Frêney con Robert Flematty (scalata simbolo per lunghezza, quota e isolamento), infine nel 1968 la 'via del Linceul' sulle Grandes Jorasses, affrontata prima dell'evoluzione dei materiali da scalata sul ghiaccio. Nel 1966 con Mick Burke, Gary Hemming e altri trasse in salvo due alpinisti tedeschi bloccati sulla Ovest del Petit Dru, affrontando grosse difficoltà dovute anche al maltempo, ma di fatto umiliando i soccorritori ufficiali, la cui strategia fu meno efficace; l'insubordinazione costò a Desmaison l'espulsione dalla Compagnie des guides di Chamonix, con un seguito di polemiche e di accuse. Nel febbraio del 1971 si verificò un episodio chiave della sua carriera: partito per aprire una nuova via sullo Sperone Walker delle Grandes Jorasses insieme al giovane Serge Gousseault, Desmaison incontrò grandi difficoltà che ritardarono e complicarono la salita; completamente sfinito, il suo compagno di cordata morì dopo 11 giorni in parete; una serie di incomprensioni rallentò la macchina dei soccorsi e Desmaison, che non aveva osato abbandonare Gousseault, fu salvato quando era ormai allo stremo delle forze e sopravvisse per miracolo; anche in questo caso seguì una lunga serie di polemiche. L'anno successivo Desmaison, completamente ristabilito, realizzò in solitario l'integrale della Cresta di Peuterey, la via più lunga delle Alpi. Nel gennaio del 1973 onorò la memoria di Gousseault portando a termine, questa volta in compagnia di Michel Claret e Giorgio Bertone, l'impresa che nel 1971 aveva mancato per soli 80 metri.

Vedi anche
Walter Bonatti Alpinista italiano (Bergamo 1930 - Roma 2011). Tra le sue numerose imprese ricordiamo: la scalata della parete est del Grand Capucin (1951), l'arrampicata solitaria sul pilastro sud-ovest del Dru (1955), la conquista dello sperone Whymper della parete nord delle Grandes Jorasses (1964), la direttissima ... Grandes Jorasses Gruppo di cime del massiccio del Monte Bianco, la più elevata delle quali (Punta Walker) raggiunge i 4260 m. Si trova nel settore N che fiancheggia la Val Ferret italiana. I suoi fianchi sono ricoperti da estesi ghiacciai: tipica la parete nord, che si estende fra il Col des Grandes Jorasses a E e il ... Lavaredo Gruppo montuoso delle Dolomiti orientali, a NE del Lago di Misurina, formato da tre grandi blocchi rocciosi (Tre cime di Lavaredo: Grande, Ovest e Piccola di Lavaredo; altezza massima, la Grande, 2999 m), che segnano in questo punto il confine tra le province di Belluno e di Bolzano (e prima del 1919 ... alpinismo Attività sportiva consistente nell’ascendere le montagne ricorrendo a una specifica tecnica.  ● Ascensioni di montagne si tentarono in ogni epoca, ma sporadicamente. L’alpinismo in senso stretto si fa iniziare alla fine del 18° sec. quando ad affrontare le rocce e i ghiacciai non furono più soltanto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • CIMA OVEST DI LAVAREDO
  • GRANDES JORASSES
  • WALTER BONATTI
  • ALPINISMO
  • DORDOGNA
Altri risultati per Desmaison, René
  • Desmaison, René
    Enciclopedia on line
    Alpinista francese (Périgord 1930 - Marsiglia 2007). Nella sua carriera ha realizzato oltre 1000 ascensioni, delle quali 114 prime assolute. Tra le altre, ha compiuto ascensioni in solitaria, come quella sul lato N dei Grandes Jorasses, e spedizioni sulle Alpi, sulle Ande e sull'Himalaya. Noto per aver ...
Vocabolario
rène
rene rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali