• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MEL, René del

di Romolo Giraldi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MEL, René (o Reynald) del

Romolo Giraldi

Musicista fiammingo di nobile famiglia, nato probabilmente nel 1554 a Malines. Fu maestro di cappella del re Sebastiano di Portogallo e del suo successore cardinale don Enrico, morto il quale si trasferì a Roma (1580). Quivi fu al servizio del cardinale Gabriele Paleotto e sembra abbia avuto insegnamenti dal Palestrina. Nel 1587-88 lo troviamo a Liegi, maestro di cappella del duca Ernesto di Baviera. Tornato a Roma, seguì il Paleotto in Sabina, della quale diocesi quest'ultimo era stato nominato arcivescovo. Da Roma (20 agosto 1596) datava il suo ultimo libro di madrigali. Morto il Paleotto (luglio 1597) tornò forse in patria e non si sa dove e quando morì.

Il M. fu abile contrappuntista, seguace dello stile palestriniano: severo nel mottetto, grazioso e leggiero nel madrigale, nel qual genere riuscì meglio. Il Pitoni lo dichiara "inventore del contrappunto che si fa d'ordinario nella parte dei soprani, che volgarmente vien detto cantare e sostenere la mula". Tra il 1581 e il 1596 pubblicò 5 libri di Mottetti da 4 a 12 voci, tutti stampati a Venezia, ma datati da Roma (1581), da Chieti (1585) e da Magliano. (1595); un libro di Sacre canzoni, da 5 a 12 voci, dedicato da Liegi alla sua madrina Renata di Lorena; 15 libri di Madrigali, da 3 a 6 voci, stampati tutti a Venezia, meno uno ad Anversa (1588), e datati da Chieti (1584), Venezia (1584-87), Aquila (1585), Magliano (1586-94), Calvi (1593) e Roma (1585-94-95-96). Numerosi altri Mottetti e Madrigali si trovano stampati in raccolte dell'epoca, e poche altre cose ci restano manoscritte.

Bibl.: G. Van Doorslaer, R. del M. compositeur du XVIe siècle, in Annales de l'Académie Royale d'Archéologie de Belgique, 1921.

Vocabolario
rène
rene rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...
-melìa
-melia -melìa [der. del gr. μέλος «membro, arto»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia medica (come amelìa, focomelìa, melomelìa, sinmelìa, sirenomelìa, ecc.) che indicano malformazioni o anomalie congenite degli arti,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali