• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLAIR, René

di Gian Luigi Rondi - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

CLAIR, René (App. II, 1, p. 629)

Gian Luigi Rondi

Regista. Dopo il suo ritorno da Hollywood, dove era emigrato durante la guerra, e dopo il primo film del suo felice ritorno, Le silence est d'or (1947), si afferma ancora, fra il Cinquanta e il Sessanta, con una personalità ricca d'idee, d'ispirazioni e di fermenti. Ora attento ai temi filosofici e ai problemi dell'uomo di fronte alla scienza moderna, come ne La beauté du diable (1950), una rilettura, in collaborazione con Armand Salacrou, del mito di Faust; ora con la fervida rielaborazione dei tipici temi clairiani d'anteguerra: l'amicizia soprattutto, i sogni, l'evasione, con uno stile sempre in equilibrio tra ironia ed emozione e con sottofondi, spesso, di sottile nostalgia: Les belles de nuit (1952), Les grandes manøuvres (1956), Porte de Lilas (1957), Tout l'or du monde (1961): Il film con cui ha concluso la sua carriera, dopo la partecipazione a due film a episodi - La française et l'amour (1960), Les quatre vérités (1962) - è Les fêtes galantes (1965), amabile e fine variazione sulle "guerre in merletti". Dal 1962 è membro dell'Accademia di Francia. È autore anche di due saggi sul cinema, Réflexion faite (1951), e Cinéma d'hier, cinéma d'aujourd'hui (1970), di un radiodramma, Une larme du diable (1950), di un racconto, La princesse de Chine (1951), di tre romanzi (Adams, La forêt enchantée, De fil en aiguille) e di una raccolta di novelle, Jeux du hasard, 1976.

Bibl.: G. Viazzi, R. Clair, 1946; C. F. Cuenca, R. Clair, Madrid 1951; G. Charensol, R. Jeanne, Un maître du cinéma, R. Clair, Parigi 1952; A. Solmi, Tre maestri del cinema, Milano 1956; B. Amengual, R. Clair, Parigi 1963-1969.

Vedi anche
ironia Filosofia L’originario significato del termine i., dissimulazione e insieme anche interrogazione, si conserva solo nell’espressione i. socratica. Il carattere dell’i. contraddistingue anzitutto il procedere speculativo di Socrate, che con la sua dichiarazione di ignoranza smaschera la presunta sapienza ... Armand Salacrou Drammaturgo francese (Rouen 1899 - Le Havre 1989). Iniziò a Parigi studî di medicina, poi s'indirizzò verso la filosofia, interessandosi all'estetica di B. Croce da lui conosciuto a Firenze. Dopo una breve esperienza come giornalista, aderì al surrealismo di P. Reverdy e dei pittori A. Masson e J. Gris. ... idea Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve di una cosa reale o immaginaria. Filosofia Il termine greco ἰδέα entrò nel linguaggio filosofico ... novella Breve narrazione, per lo più in prosa, di un fatto, sia esso storico, reale, o del tutto immaginario. Oltre che per la brevità, la n. si caratterizza in origine per lo stretto legame con la narrazione orale e per la tendenza a una rappresentazione vivida e concreta; anche quando ha per tema avvenimenti ...
Tag
  • ACCADEMIA DI FRANCIA
  • ARMAND SALACROU
  • HOLLYWOOD
  • PARIGI
  • MADRID
Altri risultati per CLAIR, René
  • Clair, René
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo del regista cinematografico francese René Chomette (Parigi 1898 - ivi 1981). Esordì con film a medio metraggio legati alle esperienze dell'avanguardia: Paris qui dort (1923); Entr'acte (1924), realizzato in collaborazione con F. Picabia, sorta di balletto, influenzato dal dadaismo, volto ...
  • CLAIR, René
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Clair, René Edoardo Bruno Nome d'arte di René-Lucien Chomette, regista cinematografico francese, di origini ebraiche, nato a Parigi l'11 novembre 1898 e morto ivi il 15 marzo 1981. L'inventività e il gusto dell'intrico immaginario, sempre calato in una forma tersa e in un'esattezza di costruzione ...
  • CLAIR, René
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    CLAIR, René - Nome d'arte di René Chomeite, regista cinematografico, nato a Parigi l'11 novembre 1898. In seno al movimento d'avanguardia realizzava Paris qui dort (1923), Entr'Acte (1924), Le fantôme du Moulin-Rouge (1924), Le voyage imaginaire (1925), Les mariés de la Tour Eiffel (1926). Dopo una ...
Vocabolario
rène
rene rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...
bèlla
bella bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali