• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SERRA, Renato

di Alfredo Grilli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SERRA, Renato

Alfredo Grilli

Scrittore, nato a Cesena il 5 dicembre 1884, caduto sul Podgora il 20 luglio 1915, mentre guidava all'assalto la sua compagnia. Laureatosi in lettere nel 1904 a Bologna, fu nel 1908 insegnante nella Scuola normale femminile di Cesena e, un anno dopo, direttore delle biblioteche Malatestiana e Piana.

Nella quieta e serena biblioteca, per quanto egli non fosse sempre sereno e quieto per disavventure domestiche e disagi e scontentezze e varie brighe, il S. produsse molto, specialmente per La Romagna, spinto al lavoro dal gruppo fiorentino della Voce, al quale il S. si accostò, sebbene - almeno dapprima - la sua adesione non fosse senza contrasti. Per i Quaderni della Voce raccolse appunto quegli Scritti critici sul Pascoli e sul Beltramelli, che primi l'avevano rivelato nella rivista forlivese e ai quali aggiunse gl'inediti Per un catalogo e Retractationes, saggio di caratteri e di personalità: Carducci e Croce. Tra i suoi studî di questi anni sono da ricordare le pagine sui Romanzi di Oriani, pubblicate nella Rassegna contemporanea del 1913, il Ringraziamento per una ballata di Paul Fort, pubblicato in La Voce del 1914, e il volumetto Le lettere, processo alla letteratura dell'immediato anteguerra: forse il meno serriano tra i suoi scritti, ma nel quale si trovano tuttavia giudizî durevoli.

Con L'esame di coscienza di un letterato, finito circa un mese prima dell'inizio della guerra italo-austriaca, il S. ci si presenta non più sottile indagatore di problemi estetici, ma tutto preso da un problema di ansiosa e smarrita umanità: il problema della guerra. Non più irresoluto, ma fermo, non più disilluso ma fidente, non più scorato ma rassegnato, franco da ogni ritegno con la rinunzia alla letteratura, egli scrive le pagine più umane e più semplici della sua liberazione spirituale alla vigilia di trovar la morte sul campo.

La critica non è ancora riuscita a fissare stabilmente il vero posto del S. nella letteratura dei primi lustri del Novecento. Certo, per giudicarlo rettamente, bisogna tener conto dell'educazione letteraria di lui, classica in una terra di tradizione classica come la Romagna; considerare l'inevitabile impronta stilistica del Carducci e dell'Acri sul giovanissimo scolaro dell'università bolognese, nonché l'influenza crociana dei suoi anni giovanili, e pensare a quanto egli derivò dalla cultura francese, specialmente dal Montaigne, dal Sainte-Beuve e dal Taine.

Opere principali: Scritti critici: G. Pascoli, A. Beltramelli, Carducci e Croce, Firenze 1910; Le lettere, Roma 1914; Esame di coscienza di un letterato, seguito da Ultime lettere dal campo, a cura di G. De Robertis e L. Ambrosini, Milano 1915. Questi scritti, insieme con molti altri inediti o pubblicati in riviste e giornali, furono raccolti in quattro volumi: Opere di R.S. (Roma e Firenze 1919-1923), delle quali si prepara la ristampa con scritti inediti o non compresi nelle precedenti edizioni. Cfr. inoltre: Dei "Trionfi" di F. Petrarca, con biografia, introduzione e appendice di A. Grilli, Bologna 1929; Epistolario, a cura di L. Ambrosini, G. De Robertis, A. Grilli, Firenze 1934.

Bibl.: C. Angelini, Un poeta della critica, in La Romagna, 1913; La Voce, numero dedicato a R. S., 1915; G. Comandini, R. S., Roma 1915; U. Zannoni, I poeti eroi: S. Slataper, Piacenza 1923; C. Pellizzi, Gli spiriti della vigilia, Firenze 1924; V. Cian, R. S. Lettere inedite, Torino 1927; L. Russo, Problemi di metodo critico, Bari 1930; A. Grilli, Versi e versioni di R. S., Ferrara 1933; id., "La Romagna" e R. S., ivi 1934; A. Grilli e P. Rocca, Nel primo cinquantenario della nascita di R. S., ivi 1934. Cfr., inoltre, l'opuscolo commemorativo pubb. dall'Istituto fascista di cultura di Cesena, R. S., Cesena 1935.

Vedi anche
Giuseppe De Robèrtis De Robèrtis, Giuseppe. - Critico letterario italiano (Matera 1888 - Firenze 1963); prof. di letteratura italiana (dal 1939) nell'univ. di Firenze, dove si era trasferito giovanissimo. Formatosi nell'ambiente vociano, in una sorta di ideale sodalizio con Renato Serra, fu direttore della "seconda" Voce ... Cesare Angelini Letterato (Albuzzano 1887 - Pavia 1976); sacerdote, rettore del Collegio Borromeo di Pavia. I suoi scritti, critici, morali, evocativi (Il lettore provveduto, 1923; Il dono del Manzoni, 1924; Commenti alle cose, 1925; Testimonianze cattoliche, 1929; I doni del Signore, 1932; Invito al Manzoni, 1936; ... Carlo Linati Scrittore italiano (Como 1878 - Rebbio, Como, 1949). Tra gli esponenti più significativi della tradizione letteraria lombarda fu un osservatore intuitivo e originale della sua terra, protagonista di gran parte dei suoi scritti. Svolse una intensa attività pubblicistica e un proficuo lavoro di traduzione ... Alfredo Panzini Panzini ‹-z-›, Alfredo. - Scrittore italiano (Senigallia 1863 - Roma 1939). Muovendo da brevi romanzi o novelle di stampo ancora verista, d'un verismo lombardo alla De Marchi, Panzini, Alfredo giunse via via a esprimere il suo dissidio - tra antico e moderno; tra mondo ideale, tutto virtù e saggezza ...
Tag
  • PAUL FORT
  • PIACENZA
  • PETRARCA
  • FIRENZE
  • FERRARA
Altri risultati per SERRA, Renato
  • SERRA, Renato
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 92 (2018)
    (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione Serra, inaugurata nel 2005) Marino Biondi Il padre Pio (nato a Cesena il 25 aprile 1849) era medico delle Ferrovie, ...
  • Sèrra, Renato
    Enciclopedia on line
    Critico letterario (Cesena 1884 - Podgora 1915). Laureatosi in lettere nel 1904, a Bologna, con una tesi Dei Trionfi di F. Petrarca (pubbl. postuma da A. Grilli, 1929), insegnò (1908) a Cesena nella Scuola normale femminile e, dal 1909, fu direttore della Biblioteca Malatestiana. Esordì con saggi relativi ...
  • Serra, Renato
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Bruno Basile Critico letterario e scrittore (Cesena 1884 - Podgora 1915). Saggista tra i più acuti della sua generazione, legato a una disamina di tutta la letteratura e della condition humaine a lui contemporanea (da Pascoli a D'Annunzio fino ai temi della guerra e della solitudine dell'uomo moderno: ...
Vocabolario
sèrra sèrra
serra serra sèrra sèrra locuz. usata come s. m. [reduplicazione dell’imperat. di serrare], fam. – Un accalcarsi, un incalzare disordinato e confuso di gente: in quel serra serra per poco non ci rimettevo quache costola; parte con le proprie,...
sèrra¹
serra1 sèrra1 s. f. [der. di serrare; nel sign. 4, è influenzato dal fr. serre, e sostituisce il prec. stufa]. – 1. ant. Luogo chiuso; sbarramento, riparo naturale o artificiale; chiusa. È tuttora sinon. di briglia nelle costruzioni idrauliche....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali