• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRUNAS, Renato

di Angelo TAMBORRA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

PRUNAS, Renato

Angelo TAMBORRA

Diplomatico, nato a Cagliari il 21 giugno 1892, morto al Cairo il 25 dicembre 1951. Entrato nel servizio diplomatico nel 1923, direttore generale degli Affari transoceanici dal marzo 1939 all'aprile del 1943, quando fu nominato ministro a Lisbona, ove ebbe una parte di rilievo nei primi contatti con gli Alleati per gettare le basi per un armistizio. Quando, dopo l'8 settembre 1943, la corona e il governo si trasferirono a Brindisi, fu chiamato a reggere la carica di segretario generale del Ministero degli esteri, il cui portafoglio ad interim era tenuto dal maresciallo P. Badoglio (2 novembre 1944).

Godente dell'intera fiducia del re, nella generale difficoltà di governo, virtualmente ministro degli Esteri, riuscì in breve a mettere in piedi un ministero che, oltre a mantenere senza ingerenza alleata le rappresentanze diplomatiche all'estero, poté evitare ogni e qualsiasi controllo interno da parte delle autorità di occupazione. In queste condizioni, il governo italiano stabilito nel sud ebbe subito una sua politica estera. di cui il P. fu certo uno degli artefici. Proclamata la cobelligeranza dell'Italia, l'opera del P. fu diretta a rompere l'isolamento psicologico e politico dell'Italia; un significato particolare ebbe l'avvio di un sincero avvicinamento alla Francia anche in vista di risolvere problemi concreti (prigionieri italiani nel Nord Africa, italiani di Tunisia, militari italiani in Corsica), culminato con l'incontro del 1° luglio 1944 a Napoli fra il P. e Ch. de Gaulle. Ma l'atto decisivo (appoggiato da Vittorio Emanuele) che condusse di colpo a un più disinvolto muoversi dell'Italia nei rapporti con gli Alleati si ebbe quando nel marzo 1944 - a seguito di colloqui riservati del P. con Višinskij - l'URSS riprese i normali rapporti diplomatici con l'Italia. Di qui lo sciogliersi anche dei rapporti con Londra e con Washington, che accoglievano anch'essi i rappresentanti ufficiali italiani.

Dopo il ritorno a Roma del governo, il P. continuò a tenere la carica di segretario generale agli Esteri sino al 25 novembre 1946, quando fu destinato a reggere l'ambasciata ad Ankara; nel 1950 passò alla sede del Cairo.

Vedi anche
Tommaso Corsini Uomo politico (Firenze 1767 - Roma 1856), fratello del ministro Neri. Fu ambasciatore del granduca di Toscana presso il Bonaparte a Bologna (1796). Inviato dalla regina d'Etruria Maria Luisa a Parigi come oratore presso Napoleone (1805), fu poi da questo nominato senatore (1809) e conte dell'Impero. ... Capéce Minutolo, Antonio, principe di Canosa Capéce Minutolo, Antonio, principe di Canosa. - Uomo politico e scrittore (Napoli 1768 - Pesaro 1838), difensore a oltranza dei privilegi ecclesiastici e feudali, sostenitore della monarchia assoluta, fu nel 1799 imprigionato e condannato a morte per sospetto di congiura sanfedista. Liberato dal cardinale ... Luigi Ciacchi Cardinale (Pesaro 1788 - Roma 1865). Delegato apostolico a Macerata dal 1830, dimostrò prudenza ed equilibrio, anche durante i moti del 1831; governatore di Roma nel 1834 e direttore generale della polizia dello Stato, nel 1838 fu creato cardinale; legato di Pio IX a Ferrara (1847), si rese popolare ... Silvestro Dàndolo Dàndolo, Silvestro. - Ammiraglio della marina austriaca (Venezia 1766 - ivi 1847). Dopo il Congresso di Vienna, quando l'annessione del Lombardo-Veneto e di parte delle coste dalmate costrinse l'Impero austriaco a una politica marinara, il Dandolo, Silvestro, con Francesco Bandiera, gettò le basi della ...
Tag
  • ARMISTIZIO
  • WASHINGTON
  • CAGLIARI
  • BRINDISI
  • LISBONA
Altri risultati per PRUNAS, Renato
  • PRUNAS, Renato
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 85 (2016)
    Gerardo Nicolosi PRUNAS, Renato. – Nacque a Cagliari il 21 giugno 1892 da Pasquale e da Gabriella Barrago dei conti Ciarella. Cresciuto in una nobile famiglia, negli anni giovanili Prunas manifestò interesse per la letteratura e il teatro, di cui scrisse anche sull’Unione Sarda, segnalandosi per verve ...
  • Prùnas, Renato
    Enciclopedia on line
    Diplomatico italiano (Cagliari 1892 - Il Cairo 1951); entrato in carriera nel 1922, ricoprì varî incarichi in Italia e all'estero. Ministro a Lisbona dal maggio 1943, nell'ottobre fu chiamato a Brindisi e poi a Salerno, presso il governo legittimo ivi trasferitosi, per assumere la carica di segretario ...
Vocabolario
rènio
renio rènio s. m. [lat. scient. Rhenium, dal nome lat., Rhenus, del fiume Reno in Germania]. – Uno degli elementi chimici più rari, di simbolo Re, numero atomico 75, peso atomico 186,21, scoperto nel 1925, mai libero in natura né formante...
renano¹
renano1 renano1 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Romagna: la bonifica renana.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali